Storia F1 GP USA – Il circuito di Austin ospiterà la 18° prova del Mondiale 2016 e noi ripercorreremo la storia della gara statunitense Nel 1966 si giunge al Glen con il titolo piloti già assegnato a Brabham, con la scuderia omonima ad un passo anche dal Costruttori. E’ proprio il neo campione del mondo a far segnare la pole al sabato, davanti a Clark (al volante di una Lotus … [Leggi di più...]
Storia GP Italia – Il Tempio della Velocità (2° parte)
Gli anni ’70 – La morte ripiomba su Monza nell’edizione del’70, il 5 Settembre, durante le qualifiche. Per contrastare la maggiore potenza dei propulsori Ferrari, in Lotus decidono di non montare gli alettoni sulla 72, scelta che, però, rende molto instabile la monoposto in frenata. Il leader del campionato, l’austriaco Jochen Rindt, perde il controllo della sua Lotus subito … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Belgio – Il Circus e la sua Università (2° parte)
Gli anni ’70 – L’edizione del 1970 è triste per un duplice motivo. Appena tre giorni prima dell’inizio del weekend, il 2 Giugno a Goodwood, muore Bruce McLaren, impattando contro una quercia mentre provava la nuova McLaren per la Can-Am, la M8D. Inoltre, questa sarà l’ultima volta che il Circus corre sulla versione antica di Spa: nel 1969, per la terza volta da quando si … [Leggi di più...]
F1 GP USA – La storia di un rapporto tormentato (2° parte)
Nel 1966, si giunge al Glen con il titolo piloti già assegnato a Brabham, con la scuderia omonima ad un passo anche dal Costruttori. E' proprio il neo campione del mondo a far segnare la pole al sabato, davanti a Clark, al volante di una Lotus motorizzata BRM anziché Cosworth, Bandini (Ferrari) e Surtees (Cooper); il dominatore delle tre precedenti edizioni, Graham Hill, è 5°. … [Leggi di più...]
F1 GP Giappone – Benvenuti nella terra del Sol Levante (1° parte)
Chi è appassionato di F1, avrà di certo uno o più ricordi legati al GP del Giappone. Come dimenticare lo svegliarsi all'alba per sostenere il proprio beniamino e/o la propria squadra, in quella che, per tanti anni, è stata la prova di chiusura del campionato. I più grandi ricorderanno come fosse ieri i duelli all'arma bianca tra Senna e Prost; alcuni addirittura quel pomeriggio … [Leggi di più...]
F1 GP Italia – Il Tempio della Velocità (2° parte)
Gli anni '70 - La morte ripiomba su Monza nell’edizione del’70, il 5 Settembre, durante le qualifiche. Per contrastare la maggiore potenza dei propulsori Ferrari, in Lotus decidono di non montare gli alettoni sulla 72, scelta che, però, rende molto instabile la monoposto in frenata. Il leader del campionato, l’austriaco Jochen Rindt, perde il controllo della sua Lotus subito … [Leggi di più...]
F1 GP Belgio – Il Circus e la sua Università (2° parte)
Gli anni '70 - L'edizione del 1970 è triste per un duplice motivo. Appena tre giorni prima dell'inizio del weekend, il 2 Giugno a Goodwood, muore Bruce McLaren, impattando contro una quercia mentre provava la nuova McLaren per la Can-Am, la M8D. Inoltre, questa sarà l'ultima volta che il Circus corre sulla versione antica di Spa: nel 1969, per la terza volta da quando si … [Leggi di più...]