Nel prossimo weekend, il Circus farà tappa nel paese più controverso del mondo per la 44° volta 1981-1989: la casa del GP diventa Jacarepaguà – A partire dalla stagione 1981 (e per le successive otto), la F1 viene ospitata dal circuito carioca di Jacarepaguà. Come consuetudine in questo periodo, a far discutere di più sono le vicende extra pista. Oggetto del contendere, … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Brasile – Il Circus a ritmo di samba (1° parte)
Nel prossimo weekend, il Circus farà tappa nel paese più controverso del mondo per la 44° volta In 32 occasioni, l’evento si è disputato ad Interlagos, sobborgo di quell’immensa megalopoli che è San Paolo, correndo nelle due diverse configurazioni del vecchio tracciato di 7.960 m (dal ’73 al ’77 e nel ’79-’80) e di quello attuale di 4.309 m (dal ’90 ad oggi). In altre 10 … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Messico – La terra dei fratelli Rodriguez (2° parte)
Per la 17° volta, in questo weekend, la Formula 1 correrà nella metropoli messicana 1986-1992: Autodromo Hermanos Rodriguez – Il Circus torna a Città del Messico nel 1986. Il circuito, adesso intitolato ai fratelli Rodriguez, ha subito l’eliminazione della sezione del tornantino Horquilla, scendendo a 4.421m. Piazzata come penultima prova del Campionato, il gran premio si … [Leggi di più...]
Storia F1 GP USA – La storia di un rapporto complicato (3° parte)
Storia F1 GP USA – Il circuito di Austin ospiterà la 18° prova del Mondiale 2016 e noi ripercorreremo la storia della gara statunitense 1976-84: La doppia denominazione e il disastro di Dallas – A partire dal 1976, però, si assiste a qualcosa di particolare. Con l’entrata in calendario del cittadino di Long Beach, gli Stati Uniti si trovano ad avere due gare, primo paese … [Leggi di più...]
Storia GP Italia – Il Tempio della Velocità (2° parte)
Gli anni ’70 – La morte ripiomba su Monza nell’edizione del’70, il 5 Settembre, durante le qualifiche. Per contrastare la maggiore potenza dei propulsori Ferrari, in Lotus decidono di non montare gli alettoni sulla 72, scelta che, però, rende molto instabile la monoposto in frenata. Il leader del campionato, l’austriaco Jochen Rindt, perde il controllo della sua Lotus subito … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Belgio – Il Circus e la sua Università (3° parte)
Gli anni ’80 – L’edizione 1980 vede la prima vittoria in carriera di Didier Pironi, al volante della Ligier. Il transalpino, 3° in qualifica dietro Jones (Williams), autore del tempo migliore al venerdì, visto che la sessione del sabato è caratterizzata dalla pioggia, e Laffite (Ligier), conquista la vetta grazie ad un ottimo scatto, seguito da Jones, Laffite, Reutemann … [Leggi di più...]
Lewis Hamilton: l’eredità dei Fabulous Four
Lewis Hamilton: reduce dalla vittoria nel GP di Germania, il pilota inglese è ormai ad un passo da Alain Prost e diventare il secondo pilota di tutti i tempi ad aver più vinto gare in F1. Qual è il segreto del suo successo? Equinozio d'autunno 1986. Sul circuito di Estoril sta per andare in scena la terzultima prova di quello che sarà poi ricordato come il campionato più … [Leggi di più...]
F1 Damon Hill: “Per vincere, la Williams deve tornare con la Honda”
F1 Damon Hill - Per il campione 1996, il suo ex team deve lasciare la Mercedes ed abbracciare la Honda, se vuole avere speranze di tornare in alto Azzardare. Stando a quanto dice Damon Hill, campione del mondo 1996, ai microfoni di Sky Sports UK, è l'unico modo che ha la Williams per tornare un vero top team, con volontà di lottare per l'iride. Secondo il 55enne londinese, … [Leggi di più...]
F1 GP Brasile – Il Circus a ritmo di samba (1° parte)
Nel prossimo weekend, il Circus farà tappa nel paese più controverso del mondo per la 43° volta. In 32 occasioni, l’evento si è disputato ad Interlagos, sobborgo di quell’immensa megalopoli che è San Paolo, correndo nelle due diverse configurazioni del vecchio tracciato di 7.960 m (dal ’73 al ’77 e nel ’79-’80) e di quello attuale di 4.309 m (dal ’90 ad oggi). In altre 10 … [Leggi di più...]
F1 GP Messico – La terra dei fratelli Rodriguez
Dopo 23 anni di assenza dal calendario iridato, il carrozzone della F1, questo weekend, tornerà a piantare le proprie tende in un parco alla periferia sud-est di quell'immensa megalopoli che reca il nome di Città del Messico. Un parco, il Magdalena Mixhuca Sports City, che oltre a dare il nome, in origine, al circuito, ha ospitato anche il Parco Olimpico dell'edizione dei … [Leggi di più...]