Nel prossimo weekend, il Circus farà tappa nel paese più controverso del mondo per la 44° volta In 32 occasioni, l’evento si è disputato ad Interlagos, sobborgo di quell’immensa megalopoli che è San Paolo, correndo nelle due diverse configurazioni del vecchio tracciato di 7.960 m (dal ’73 al ’77 e nel ’79-’80) e di quello attuale di 4.309 m (dal ’90 ad oggi). In altre 10 … [Leggi di più...]
Storia F1 GP USA – La storia di un rapporto complicato (2° parte)
Storia F1 GP USA – Il circuito di Austin ospiterà la 18° prova del Mondiale 2016 e noi ripercorreremo la storia della gara statunitense Nel 1966 si giunge al Glen con il titolo piloti già assegnato a Brabham, con la scuderia omonima ad un passo anche dal Costruttori. E’ proprio il neo campione del mondo a far segnare la pole al sabato, davanti a Clark (al volante di una Lotus … [Leggi di più...]
Storia GP Italia – Il Tempio della Velocità (2° parte)
Gli anni ’70 – La morte ripiomba su Monza nell’edizione del’70, il 5 Settembre, durante le qualifiche. Per contrastare la maggiore potenza dei propulsori Ferrari, in Lotus decidono di non montare gli alettoni sulla 72, scelta che, però, rende molto instabile la monoposto in frenata. Il leader del campionato, l’austriaco Jochen Rindt, perde il controllo della sua Lotus subito … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Belgio – Il Circus e la sua Università (2° parte)
Gli anni ’70 – L’edizione del 1970 è triste per un duplice motivo. Appena tre giorni prima dell’inizio del weekend, il 2 Giugno a Goodwood, muore Bruce McLaren, impattando contro una quercia mentre provava la nuova McLaren per la Can-Am, la M8D. Inoltre, questa sarà l’ultima volta che il Circus corre sulla versione antica di Spa: nel 1969, per la terza volta da quando si … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Spagna – 45 edizioni tra campioni, drammi e grandi duelli (1° parte)
Il Circus affronta una delle sue tappe "classiche", sbarcando in Spagna, al Montmelò di Barcellona. Un rapporto, quello tra la gara iberica e il Circus, che affonda le sue radici sin dai primordi del Mondiale. In questo nuovo appuntamento, andiamo a ripercorrere tutta la storia del GP di Spagna, lunga ben 45 edizioni. F1 GP Spagna: gli albori - La Spagna, come i maggiori … [Leggi di più...]
F1 GP Brasile – Il Circus a ritmo di samba (1° parte)
Nel prossimo weekend, il Circus farà tappa nel paese più controverso del mondo per la 43° volta. In 32 occasioni, l’evento si è disputato ad Interlagos, sobborgo di quell’immensa megalopoli che è San Paolo, correndo nelle due diverse configurazioni del vecchio tracciato di 7.960 m (dal ’73 al ’77 e nel ’79-’80) e di quello attuale di 4.309 m (dal ’90 ad oggi). In altre 10 … [Leggi di più...]
F1 GP USA – La storia di un rapporto tormentato (2° parte)
Nel 1966, si giunge al Glen con il titolo piloti già assegnato a Brabham, con la scuderia omonima ad un passo anche dal Costruttori. E' proprio il neo campione del mondo a far segnare la pole al sabato, davanti a Clark, al volante di una Lotus motorizzata BRM anziché Cosworth, Bandini (Ferrari) e Surtees (Cooper); il dominatore delle tre precedenti edizioni, Graham Hill, è 5°. … [Leggi di più...]
F1 GP Italia – Il Tempio della Velocità (2° parte)
Gli anni '70 - La morte ripiomba su Monza nell’edizione del’70, il 5 Settembre, durante le qualifiche. Per contrastare la maggiore potenza dei propulsori Ferrari, in Lotus decidono di non montare gli alettoni sulla 72, scelta che, però, rende molto instabile la monoposto in frenata. Il leader del campionato, l’austriaco Jochen Rindt, perde il controllo della sua Lotus subito … [Leggi di più...]
F1 GP Belgio – Il Circus e la sua Università (2° parte)
Gli anni '70 - L'edizione del 1970 è triste per un duplice motivo. Appena tre giorni prima dell'inizio del weekend, il 2 Giugno a Goodwood, muore Bruce McLaren, impattando contro una quercia mentre provava la nuova McLaren per la Can-Am, la M8D. Inoltre, questa sarà l'ultima volta che il Circus corre sulla versione antica di Spa: nel 1969, per la terza volta da quando si … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Gran Bretagna – Dove tutto ebbe inizio (2° parte)
Gli anni '70 - Nel 1971, l'atmosfera, in quel di Silverstone, è triste. L'11 Luglio, sei giorni prima della gara, al Norisring è morto, in seguito ad un tremendo incidente, il messicano Pedro Rodriguez. Il GP, con il ferrarista Regazzoni in pole, vede Stewart superare i ferraristi nel corso dei primi 4 giri, andando poi a vincere in controllo. Regazzoni ed Ickx si ritirano tra … [Leggi di più...]