Nel prossimo weekend, il Circus farà tappa nel paese più controverso del mondo per la 44° volta Gli anni ’90: La F1 ritrova Interlagos – La stagione 1990 vede il Circus ritornare alle origini, ad Interlagos. Dopo l’addio della massima categoria nel 1980, sul circuito paulista la corsa più importante ad essere disputata è la 1000 Miglia del Brasile, tra l’altro l’ultima … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Messico – La terra dei fratelli Rodriguez (2° parte)
Per la 17° volta, in questo weekend, la Formula 1 correrà nella metropoli messicana 1986-1992: Autodromo Hermanos Rodriguez – Il Circus torna a Città del Messico nel 1986. Il circuito, adesso intitolato ai fratelli Rodriguez, ha subito l’eliminazione della sezione del tornantino Horquilla, scendendo a 4.421m. Piazzata come penultima prova del Campionato, il gran premio si … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Giappone – Benvenuti nella terra del Sol Levante (1° parte)
Storia F1 GP Giappone – La gara nipponica sarà teatro della 17° prova del Mondiale 2016 e noi andremo a narrarne, come sempre, le vicende, dalla prima edizione ai giorni nostri Chi è appassionato di F1, avrà di certo uno o più ricordi legati al GP del Giappone. Come dimenticare lo svegliarsi all’alba per sostenere il proprio beniamino e/o la propria squadra, in quella che, … [Leggi di più...]
Storia GP Italia – Il Tempio della Velocità (2° parte)
Gli anni ’70 – La morte ripiomba su Monza nell’edizione del’70, il 5 Settembre, durante le qualifiche. Per contrastare la maggiore potenza dei propulsori Ferrari, in Lotus decidono di non montare gli alettoni sulla 72, scelta che, però, rende molto instabile la monoposto in frenata. Il leader del campionato, l’austriaco Jochen Rindt, perde il controllo della sua Lotus subito … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Belgio – Il Circus e la sua Università (4° parte)
Gli anni ’90 (2° parte) – Nel 1996, Schumi cambia scuderia, dalla Benetton alla Ferrari, ma almeno a Spa il risultato non muta, centrando la 3° vittoria personale sulle Ardenne. In qualifica, sfruttando anche la pioggia che rende inutile la seconda metà di sessione, Villeneuve (Williams) conquista la pole, davanti a Hill, Schumacher (autore di una violenta uscita di pista a … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Belgio – Il Circus e la sua Università (3° parte)
Gli anni ’80 – L’edizione 1980 vede la prima vittoria in carriera di Didier Pironi, al volante della Ligier. Il transalpino, 3° in qualifica dietro Jones (Williams), autore del tempo migliore al venerdì, visto che la sessione del sabato è caratterizzata dalla pioggia, e Laffite (Ligier), conquista la vetta grazie ad un ottimo scatto, seguito da Jones, Laffite, Reutemann … [Leggi di più...]
Storia F1 GP Spagna – 45 edizioni tra campioni, drammi e grandi duelli (3° parte)
Il Circus affronta una delle sue tappe “classiche”, sbarcando in Spagna, al Montmelò di Barcellona. Un rapporto, quello tra la gara iberica e il Circus, che affonda le sue radici sin dai primordi del Mondiale. In questo nuovo appuntamento, andiamo a ripercorrere tutta la storia del GP di Spagna, lunga ben 45 edizioni. F1 GP Spagna (1991): il Montmelò si presenta con il … [Leggi di più...]
F1 GP Australia – Il Circus nella terra dei canguri (1° parte)
F1 GP Australia – Con l'avvicinarsi della prima tappa del Mondiale, andiamo a ripercorrere la storia della prova aussie Quando si parla di inizio del Mondiale di F1, da 20 anni a questa parte il pensiero non può che andare all'Albert Park, circuito cittadino atipico incastonato nell'omonimo parco, sito nella metropoli di Melbourne. Nelle 11 edizioni precedenti, invece, … [Leggi di più...]
F1 Berger: “La F1 attuale? Buon sonnifero”
F1 Berger - L'ex pilota austriaco spara a zero sull'attuale F1, accusata di essere soporifera, con il dominio Mercedes estremamente dannoso Anche Gerhard Berger, ex pilota di F1 classe '59, nativo di Wörgl, Tirolo austriaco, ha voluto dire la sua sulla situazione attuale della F1, in un'intervista ad Auto, moto und sport. E non sono affatto parole lusinghiere. Si parte con … [Leggi di più...]
F1 – La Manor ingaggia Tombazis
F1 - Il team inglese ha comunicato l'ingaggio dell'ex progettista di Maranello, nominandolo nuovo capo aerodinamico Dopo esser stato praticamente defenestrato da Maranello, indicato come uno dei maggiori responsabili della crisi di risultati della Rossa degli ultimi anni, il greco Nikolas Tombazis ha trovato una nuova collocazione. Il 47enne ateniese, infatti, è il nuovo … [Leggi di più...]