La scheda di Jules Bianchi. Pilota francese nato a Nizza il 3 Agosto 1989 e morto tragicamente a seguito di un drammatico incidente nel GP del Giappone 2014
Jules Bianchi è nato a Nizza, Francia, il 3 Agosto 1989. Chiaramente di origini italiane (i nonni erano di Milano), Jules è entrato nel 2009 nel programma giovani della Ferrari, legandosi alla stessa con un contratto pluriennale. Bianchi è stato pilota della Marussia fino al GP del Giappone 2014.

La carriera pre-F1
Bianchi ha iniziato la sua carriera agonistica nel 2004, a 14 anni, nella Formula Renault, finendo secondo sia nel campionato nazionale che in quello europeo. Seguono due annate nella Karting Formula A, dove vince l’Asia Pacific CIK-FIA (2005), il campionato francese (2006) e la WSK International Series, categoria 125 Super-ICC (2006). L’anno dopo torna in Formula Renault, correndo sia il campionato francese (vinto con 5 pole e 5 vittorie, con 11 podi su 13 gare) che quello europeo, entrambi con la scuderia SG Formula. Quindi, nel 2008 c’è il passaggio all’ART Grand Prix, per la quale corre la F3 Euroseries, finendo 3° al primo anno, ma vincendo il Masters a Zolder, e trionfando nel 2009, con 9 vittorie, 6 pole e 12 podi. Al termine della stessa annata, ottiene come premio dalla Ferrari una giornata di test presso il circuito di Jerez, con la F60, firmando un contratto con la scuderia di Maranello ed entrando nella sua Academy.
Dal 2010 al 2011, Bianchi passa in GP2, sempre all’ART Grand Prix. Nella Main Series, ottiene il 3° posto nella generale in entrambe le stagioni, ottenendo 10 podi e una vittoria (Gara lunga a Silverstone nel 2011), mostrandosi un pilota molto veloce ma anche incline agli incidenti, in particolare al via. Inoltre, Jules ottiene il 2° posto nella GP2 Asia 2011, con 18 punti, contro i 24 del vincitore Grosjean.
2012: l’approdo in F1, come tester Force India
Il pilota francese, a 23 anni, arriva finalmente, nella massima categoria, messo sottocontratto dalla Force India come terzo pilota. In questa veste, Bianchi partecipa alle prove libere dal GP della Cina a quello degli Emirati. A Settembre, comunque, coglie al meglio l’opportunità di poter guidare una Ferrari nel test per giovani piloti a Magny-Cours, stampando il miglior tempo.
2013: l’esordio con la Marussia
Bianchi fa il suo ingresso come pilota titolare con la Marussia, team nelle retrovie dello schieramento sin dall’esordio in F1. Il francese arriva nel team anglo-russo all’ultimo momento, ingaggiato il 1° Marzo grazie al fatto che il brasiliano Razia, inizialmente designato come pilota titolare, viene messo da parte a causa dei suoi sponsor, non più in grado di sostenere economicamente l’ingaggio del pilota. Nonostante una MR02 a tratti davvero imbarazzante, Jules riesce comunque a mettersi in mostra, battendo regolarmente il team mate Chilton, e, in qualifica, arrivando più volte davanti alle Caterham. I migliori risultati sono un 15° posto in qualifica, nel GP del Belgio a Spa, in condizioni variabili; in gara, invece, il miglior risultato arriva in Malesia, con il 13° posto finale. I ritiri sono tre. Ovviamente, Bianchi non riesce a racimolare nessun punto iridato.
2014: ancora in Marussia, a Monaco i primi punti. A Suzuka il drammatico incidente
La nuova stagione è sicuramente migliore, anche grazie ad una MR03 un po’ più competitiva, che consente a Jules di essere quasi sempre più veloce della Caterham e, in determinate occasioni, molto vicino a Sauber e Lotus. Dopo un inizio di stagione abbastanza duro (non classificato in Australia, out in Malesia, 16° in Bahrain, 17° in Cina e 18° in Spagna), Bianchi compie un vero e proprio miracolo a Monaco, dove riesce a sfruttare al massimo le contingenze e i problemi degli altri piloti, portando la Marussia ad un fantastico 9° posto, regalando a sé e al team i primi punti Mondiali. Purtroppo, gare come quella del Principato non si ripetono, e Bianchi riesce a portare a casa massimo un 14° posto a Silverstone, weekend nel quale, comunque, ottiene il miglior piazzamento in griglia suo e della squadra, con il 12° posto ottenuto, ancora una volta, in condizioni difficili. A Suzuka, però, a dodici giri dal termine, è protagonista di un incidente tanto tragico quanto sfortunato, finendo con la sua Marussia sotto una ruspa che, nel frattempo, stava rimuovendo la Sauber di Sutil, finita poco prima fuori pista alla curva Dunlop. Trasportato d’urgenza all’ospedale di Tsu e successivamente in Francia, il pilota transalpino non riuscirà più a riprendersi e morirà il 17 Luglio 2015.
Nazionalità: Francia
Attuale Team: Marussia
Luogo e data di nascita: Nizza, 3 Agosto 1989
Altezza e peso: –
Esordio: 2013
Miglior piazzamento nel Mondiale: 19° (2013)
Titoli vinti: –
Team per cui ha corso: Force India (2012, terzo pilota) – Marussia
GP disputati: 34
Pole position: –
Podi: –
Giri Veloci: –
Vittorie: –
Punti iridati: 2
Vuoi collaboratore con Road2Sport? Stiamo cercando collaboratori per articoli di calcio, F1, MotoGP e SBK. Se sei interessato puoi mandarci una mail a questo indirizzo: redazione@road2sport.com