• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / La storia delle Olimpiadi moderne: da Atene 1896 a Londra 2012 / Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1948: il risveglio dopo il lungo sonno

Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1948: il risveglio dopo il lungo sonno

Londra 1948 – Giochi della XIV^ Olimpiade

Logo Londra 1948
Logo Londra 1948 (fonte pinsandthings.com)

Dopo l’annullamento delle Olimpiadi del 1940, assegnate a Tokyo, e quelle del 1944, assegnate a Londra, nel 1948 si torna a gareggiare nella capitale britannica. La particolarità delle Olimpiadi sta nel fatto che nessuna edizione viene considerata cancellata, ma solamente non disputata. Così le due non disputate, i Giochi delle XII e XIII Olimpiadi, non si annullano a livello numerico. A Londra 1948 si disputarono i Giochi della XIV Olimpiade.

Londra 1948: prime Olimpiadi senza de Coubertin

Furono le prime senza il barone Pierre de Coubertin, spentosi il 2 settembre 1937. Per la prima volta in Inghilterra, i Giochi furono trasmessi in tutto il territorio d’oltremanica, risultando come sempre fautori di innovazione tecnologica, nonché tecnica e fisica nell’evoluzione dell’allenamento atletico, che la guerra aveva frenato ma non fermato. 4.104 atleti, di cui ben 368 donne, in rappresentanza di 55 nazioni. Numeri importanti se si pensa agli anni postumi del dopoguerra. Non venero inviati i paesi aggressori – Germania e Giappone – e fu contestata l’ammissione dell’Italia, avvenuta solamente per via dell’armistizio di Cassibile. Assenti anche Russia, Romania, Bulgaria e il nuovo stato d’Israele. Molte le discipline introdotte, come i 200m piani, il getto del peso e il salto in lungo per quanto riguarda l’atletica femminile. In campo maschile le principali novità furono alcune nuove categorie di peso nella vela e nella lotta greco-romana e nel sollevamento pesi. Fu abolito il polo, che non verrà più reintrodotto e fu l’ultima edizione per i concorsi d’arte (architettura, letteratura, musica, pittura e scultura).

Risultati

In atletica la principale protagonista fu senza dubbio Fanny Blankers-Koen. Soprannominata “la mammina volante” – 30enne, sposata e con tre figli, fatto insolito per il tempo, in cui l’atletica femminile era ancora osteggiata – riuscì nell’impresa di conquistare 4 ori (100 e 200 m, 4×100 m e 80 hs). La sua storia va raccontata. Arrivata all’atletica dopo il nuoto, emerse in poco tempo, partecipando già alle Olimpiadi di Berlino 1936. La guerra frenò le sue ambizioni. Sposata e divenuta madre si rimise a correre e, solo nel 1946, raggiunse le prime affermazioni europee. A Londra 1948 fu un trionfo. Nei 100 m sbaragliò facilmente la concorrenza, diventando la prima olandese a vincere una medaglia d’oro. Negli 80 m hs rischiò di perdere dalla rivale inglese Maureen Gardner, che durante l’anno aveva eguagliato il suo primato mondiale. Dopo una partenza lenta recuperò nel finale, e riuscì a vincere al fotofinish. Ma l’atleta olandese aveva nostalgia di casa. Il marito la convinse, al telefono, a rimanere ai Giochi, e fu un trionfo. Nei 200 m vinse per 7 decimi di secondo, tutt’ora il distacco più grande in una finale Olimpica corsa su questa distanza. Altra curiosità per la staffetta 4×100. Alla partenza la mammina volante era introvabile, era andata a comprare un impermeabile. Arrivata appena in tempo, fu schierata regolarmente e fu decisiva nella conquista del quarto oro della sua Olimpiade magica. Tornata in patria fu accolta da una folla immensa e ricevette gli onori delle cronache. I suoi vicini le regalarono una bicicletta, in modo che “potesse prendere la vita con più calma”. La sua ultima affermazione fu la vittoria del 58esimo titolo nazionale, nel getto del peso. Nel 1999, in occasione di un galà organizzato dalla IAAF a Monaco di Baviera, fu eletta atleta femminile del secolo. I risultati dell’olandese oscurarono un’altra grande atleta, la francese Micheline Ostermeyer, capace di vincere l’oro nel getto del peso e nel lancio del disco, più il bronzo nel salto in alto.




Emil Zatopek: l’inizio di un’era

L’altro grande personaggio fu Emil Zatopek, ufficiale dell’esercito cecoslovacco, che conquistò l’argento nei 5.000 m e l’oro nei 10.000 m, costringendo al ritiro il primatista mondiale, il finlandese Viljo Heino. Cominciò qui la sua grande esperienza Olimpica che lo porterà alla conquista di 4 ori in carriera.

Medagliere: gli USA tornano a dominare

Nella ginnastica femminile grande protagonista la Finlandia, con Huhtanen e Aaltonen. Il primo vinse due ori, un argento e un bronzo, il secondo due ori e un bronzo. Nella scherma si rivide Edoardo Mangiarotti, che conquistò due argenti nel fioretto e nella spada a squadre. Il grande schermidore italiano si dovette accontentare di sole due medaglie, ma si rifarà nelle prossime edizioni olimpiche. Nel medagliere fu dominio USA con 38 ori. Exploit della Svezia, seconda con 16 allori, davanti alla Francia (10) e alla sorprendente Ungheria (10). Italia quinta con 8 ori. Deludente la Gran Bretagna padrona di casa, capace di conquistare solamente 3 ori.

*Rubrica a cura di Paolo Tani @Ta_ta_tane

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Articoli recenti

  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Vicente Azpitarte: “Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato” 22 Gennaio 2021
  • Triathlon – Parte il 2021 di Alessandro Fabian: nuovo staff e obiettivo Olimpiadi 15 Gennaio 2021
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine “Calciatori 2021” 15 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Juve, gli “Oscar” Women 2020: gli addetti ai lavori votano la miglior bianconera dell’anno 31 Dicembre 2020
  • Ritorna a S. Caterina Valfurva la Coppa Europa di sci targata Cancro Primo Aiuto 15 Dicembre 2020
  • LE LEGGENDE DELLA ROMA. La Roma non si discute, si ama! In uscita il nuovo libro di Valeria Biotti 15 Dicembre 2020

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • ESCLUSIVA R2S - Vicente Azpitarte: "Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato"
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • La storia delle Olimpiadi moderne: da Atene 1896 a Londra 2012
  • Storia degli Europei di calcio Francia 1960 e Spagna 1964
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull'album "Calciatori 2021"
  • Running - Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Storia F1 GP Spagna – 45 edizioni tra campioni, drammi e grandi duelli (1° parte)

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più