• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / La storia delle Olimpiadi moderne: da Atene 1896 a Londra 2012 / Storia delle Olimpiadi moderne Stoccolma 1912

Storia delle Olimpiadi moderne Stoccolma 1912

Stoccolma 1912 – Giochi della V^ Olimpiade

Logo Stoccolma 1912
Logo Stoccolma 1912 (fonte monitorenapoletano.it)

Eccoci giunti alla quinta puntata con l’amarcord olimpico. I giochi si avvicinano e noi abbiamo ancora molta strada a compiere per ricordare le vecchie edizioni a cinque cerchi. Proseguiamo nel nostro viaggio con le Olimpiadi di Stoccolma 1912.

Stoccolma 1912: niente pugilato

28 nazioni partecipanti, con 2.407 atleti in gara, 48 donne. Come le altre edizioni, molte novità vennero introdotte nell’edizione svedese. Fu proibito il pugilato, non permesso dalle leggi della nazione nordica, mentre il pentathlon moderno fu inserito nel calendario olimpico. Nelle gare di atletica vennero introdotte moltissime novità di rilievo: dal cronometraggio elettrico al fotofinish, dalle corsie sulla pista ad un primo prototipo di gabbia nel lancio del martello.

Curiosità della V^ Olimpiade

Alla gara del pentathlon partecipò anche il generale americano George S. Patton, che arrivò quinto dietro ai quattro atleti di casa. Le donne furono ammesse in tutte le discipline, sdoganando il sesso femminile verso tutti gli sport, non più solo alle esibizioni o ai tornei di tennis tiro con l’arco. Per la prima volta si videro in gara atleti provenienti dalla Russia, come non accadrà più fino al 1952.




Risultati

Furono i Giochi di quattro atleti in particolare: Ralph Craig fu campione nei 100 m e nei 200 m piani. Nel nuoto comparve il crawl e Duke Kahanamoku (USA) vinse nei 100 m stile libero; primo nuotatore a conquistare l’oro nello stile libero, viene ancora considerato il padre del nuoto moderno. Il finlandese Hannes Kolehmainen vinse sui 5.000 metri, nei 10.000 m e nella corsa campestre, oltre a conquistare l’argento a squadre sempre nella corsa campestre. Al tempo, la Finlandia era ancora parte della Russia. Anche se le due squadre sportive partecipavano separatamente ai Giochi, la bandiera issata per i successi di Hannes fu quella del Cremlino, facendo addirittura affermare all’atleta lappone che sarebbe stato meglio non vincere alcuna medaglia. L’atleta nordico, vissuto a lungo in America assieme ai suoi fratelli, fu anche da esempio per molti atleti che, dopo di lui, decisero di ingaggiare preparatori statunitensi o di recarsi negli Stati Uniti per allenarsi in maniera migliore.

Jim Thorpe re del pentathlon

Ma la vicenda che più stupisce è quella di Jim Thorpe, americano di origini indiane, campione olimpico nel pentathlon (oggi scomparso a favore del pentathlon moderno) e del decathlon, considerato da Re Gustavo di Svezia come il migliore e il più completo atleta al mondo. Lo statunitense, in seguito alle vittorie olimpiche, diverrà professionista di baseball nella MLB, motivo per il quale verrà considerato professionista e gli verranno tolte le due medaglie d’oro. In effetti, Thorpe aveva giocato a livello semi-professionistico in Carolina del Nord nel 1909 e nel 1910, ed aveva ricevuto un piccolo compenso in denaro. Dichiarato professionista, quindi non dilettante ai Giochi, il Comitato Olimpico Americano gli tolse le medaglie fino al 1982, quando il CIO riabilitò l’americano decretandolo co-vincitore assieme agli altri atleti che avevano vinto per la sua squalifica. In carriera Thorpe fu poi uno dei più eclettici e versatili atleti della storia. Giocò anche in NFL fino al 1922 e nel 2009 fu dichiarato 37esimo fra i migliori cento giocatori di Football della storia.

Doppio oro per Braglia

E gli italiani? Fra i nostri atleti in gara spiccano i due ori di Braglia nella ginnastica (concorso individuale e a squadre), che fu capace di ripetersi dopo il trionfo di Londra 1908. Bene anche Nedo Nadi, grandissimo spadaccino italiano che conquistò la sua prima medaglia d’oro in carriera. Gli Stati uniti vinsero il medagliere con 25 ori, uno in più della Svezia padrona di casa.

*Rubrica a cura di Paolo Tani @Ta_ta_tane

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Articoli recenti

  • Triathlon – Parte il 2021 di Alessandro Fabian: nuovo staff e obiettivo Olimpiadi 15 Gennaio 2021
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine “Calciatori 2021” 15 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Juve, gli “Oscar” Women 2020: gli addetti ai lavori votano la miglior bianconera dell’anno 31 Dicembre 2020
  • Ritorna a S. Caterina Valfurva la Coppa Europa di sci targata Cancro Primo Aiuto 15 Dicembre 2020
  • LE LEGGENDE DELLA ROMA. La Roma non si discute, si ama! In uscita il nuovo libro di Valeria Biotti 15 Dicembre 2020
  • Christian Vieri e Bernardo Corradi entrano negli Esports: al via il progetto PLB per i talenti dei videogiochi 9 Dicembre 2020
  • Arriva la “Panini instant”, con Lorenzo Insigne e l’omaggio a Maradona 7 Dicembre 2020
  • Game, set, match. Le leggende del tennis, un libro per veri appassionati. Di Angelo Mangiante 7 Dicembre 2020
  • Milan: Ibra unico, ma servono alternative. Diaz “falso nueve”? Ipotesi Giroud, Scamacca o Jovic, no agli svincolati 27 Novembre 2020
  • MotoGP Portimao – Le pagelle dei protagonisti 25 Novembre 2020

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Circuiti motoristici: dati e storia dei tracciati di F1 e MotoGP
  • Alessandro Ballan: la sua Odissea va in onda su Bike Channel
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Storia delle Olimpiadi moderne Stoccolma 1912
  • F1 1997 Monza, Zeltweg, Nurburgring: tre GP disastrosi per la Rossa
  • Motorland Aragon Circuito di Aragona
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • F1 Storia GP Malesia - Il primo tilkodromo (1° parte)
  • Campionato mondiale Superbike 2020 – il pagellone dei costruttori

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più