• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / La storia delle Olimpiadi moderne: da Atene 1896 a Londra 2012 / Storia delle Olimpiadi moderne Los Angeles 1932: la nascita del fotofinish

Storia delle Olimpiadi moderne Los Angeles 1932: la nascita del fotofinish

Los Angeles 1932 – Giochi della X^ Olimpiade

Logo Los Angeles 1932
Logo Los Angeles 1932 (fonte currybet.net)

Seconda edizione dei Giochi in America dopo la fallimentare esperienza di St. Louis 1904. L’America era ancora sotto gli effetti della grande depressione economica, ma l’organizzazione fu comunque di buon livello. Pe la prima volta gli atleti soggiornarono in un vero villaggio olimpico, mentre le partecipanti del sesso femminile furono sistemate in albergo.

Meno atleti rispetto ad Amsterdam 1928

1332 i partecipanti, dei quali 126 donne. 37 le nazioni in gara. Il numero degli atleti si ridusse molto rispetto all’Olimpiade precedente, sia per la lontananza del continente americano, sia per i nuovi regolamenti, che non permettevano alle varie nazioni di schierare più di tre atleti per ogni gara.

Los Angeles 1932: le novità

Qualche novità venne introdotta anche in questa edizione dei Giochi. Per la prima volta si percorsero 50km di marcia, e le gare si svolsero tutte entro i tradizionali 14 giorni, lasso di tempo che è adottato anche ai giorni nostri. Fu introdotto, infine, il fotofinish e il calcolo dei centesimi di secondo per i risultati finali. Nelle gare di atletica, la produzione dei cronometri fu affidato per la prima volta ad una ditta privata. La Omega fornì i giudici di trenta cronometri certificati dalla IAAF, grazie ai quali si tornò a prendere i tempi dei primi tre classificati, come non accadeva dai Giochi di svezia 1912. Inoltre, venne adottato per la prima volta il sistema di falsa partenza che rimarrà in vigore per molti decenni. In base alla nuova regola, ad un singolo atleta viene permessa soltanto una falsa partenza. Alla seconda scatta la squalifica. Fece il suo debutto anche il tabellone segnaletico sugli spalti, grazie al quale il pubblico può vedere in tempo reale i risultati degli atleti.

Curiosità

Nonostante le innovazioni tecnologiche, gli errori dei giudici furono grossolani e incredibili;
Nella gara dei 3000 siepi venne percorso un giro in più, ma il risultato fu comunque omologato; le corsie non erano state disegnate a dovere, molte gare risultarono falsate. Nei 200 m ad esempio, il vincitore percorse 198 m totali, mentre il terzo classificato ne corse 201; nella finale di scherma femminile, fu la stessa britannica Judy Guinness a spiegare ai giudici di aver subito due stoccate non viste dall’avversaria, retrocedendosi di fatto alla seconda posizione a favore dell’austriaca Ellen Preis-Muller; nella gara di lancio del disco, il giudice si lasciò distrarre dalle prove di salto con l’asta che si stava svolgendo in concomitanza. Il risultato fu l’annullamento del lancio del francese Jules Noel, che avrebbe vinto la medaglia di bronzo con la sua prestazione.




Risultati

Nelle gare di atletica maschile, il protagonista fu senza dubbio il velocista americano Eddie Tolan, vincitore di 100 e 200m. Particolare il risultato della gara più veloce, decisa per la prima volta al fotofinish. Tolan e Metcalfe (USA), terminarono la prova a pari merito in 10″38, ma il primo venne decretato vincitore grazie all’innovazione tecnologica del fotofinish. All’italiano Luigi Beccali l’oro dei 1500m. Per quanto riguarda l’atletica femminile, solo sei erano le specialità, con il lancio del giavellotto e gli 80 metri ad ostacoli inseriti fra le prove olimpiche. Stati Uniti, Ungheria e Italia protagonisti nella ginnastica. Ai primi va il maggior numero di medaglie, alle altre due nazioni i migliori atleti. Per l’Ungheria si distinse Istvàn Pelle con due ori. Per gli azzurri non possiamo non citare Savino Guglielmetti, – Oro al volteggio e nel concorso a squadre – e Romeo Neri, oro alle parallele, nel concorso individuale e nel concorso a squadre. Nel nuoto femminile fu il Giappone a vincere il medagliere, ma l’atleta che più si distinse fu la statunitense Helene Madison, capace di vincere tre ori: 100m sl, 4x100m sl e 400 sl.

L’Italia domina nella scherma

Nella scherma fu di nuovo grande Italia, che vinse il medagliere con 2 ori, 4 argenti e 2 bronzi. Il medagliere generale fu vinto ancora dagli Stati Uniti, con 41 ori, ma l’Italia fu grande protagonista, chiudendo seconda con 36 medaglie equamente ripartite nei tre gradini del podio. L’exploit azzurro fu possibile grazie a Mussolini e alla pratica del “dilettantismo statale”. In pratica si permetteva agli atleti migliori di vivere di sport, venendo pagati e mantenuti dallo stato per le proprie prestazioni. Una pratica che permetteva agli atleti di dedicarsi anima e corpo alla disciplina sportiva, garantendo grandi risultati. In realtà gli sportivi risultavano impegnati in enti statali, ma di fatto era lo sport la loro unica attività. Le stesse modalità saranno poi riprese dalla Germania hitleriana e da molti paesi del blocco sovietico.

*Rubrica a cura di Paolo Tani @Ta_ta_tane

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Articoli recenti

  • ESCLUSIVA R2S – Vicente Azpitarte: “Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato” 22 Gennaio 2021
  • Triathlon – Parte il 2021 di Alessandro Fabian: nuovo staff e obiettivo Olimpiadi 15 Gennaio 2021
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine “Calciatori 2021” 15 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Juve, gli “Oscar” Women 2020: gli addetti ai lavori votano la miglior bianconera dell’anno 31 Dicembre 2020
  • Ritorna a S. Caterina Valfurva la Coppa Europa di sci targata Cancro Primo Aiuto 15 Dicembre 2020
  • LE LEGGENDE DELLA ROMA. La Roma non si discute, si ama! In uscita il nuovo libro di Valeria Biotti 15 Dicembre 2020
  • Christian Vieri e Bernardo Corradi entrano negli Esports: al via il progetto PLB per i talenti dei videogiochi 9 Dicembre 2020
  • Arriva la “Panini instant”, con Lorenzo Insigne e l’omaggio a Maradona 7 Dicembre 2020
  • Game, set, match. Le leggende del tennis, un libro per veri appassionati. Di Angelo Mangiante 7 Dicembre 2020
  • Milan: Ibra unico, ma servono alternative. Diaz “falso nueve”? Ipotesi Giroud, Scamacca o Jovic, no agli svincolati 27 Novembre 2020

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • ESCLUSIVA R2S - Vicente Azpitarte: "Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato"
  • Cookie
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • Chi Siamo
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Storia delle Olimpiadi moderne Berlino 1936: Jesse Owens domina in TV
  • Circuito F1 Red Bull Ring, Zeltweg, Austria

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più