• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / La storia delle Olimpiadi moderne: da Atene 1896 a Londra 2012 / Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri

Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri

Londra 1908 – Giochi della IV^ Olimpiade

Logo Londra 1908
Logo Londra 1908 (fonte storiedisport.it)

20008 gli atleti in gara, 37 le donne, in rappresentanza di 22 paesi. Curiosità: Per la prima volta partecipò un atleta islandese, ma gareggiando per la Danimarca. Gli atleti di Australia e Nuova Zelanda parteciparono assieme per l’Australasia, con una bandiera creata ad hoc. Sarà così fino al 1920, quando le due nazioni oceaniche torneranno a dividersi.

Medagliere: il Regno Unito doppia gli USA

A vincere il medagliere fu il Regno Unito, con 56 ori, ben 33 più degli Stati Uniti. Due gli atleti più vincenti. L’americano Melvin Sheppard fu capace di conquistare 3 ori, vincendo negli 800m, nei 1500m e nella staffetta Olimpica (200m +200m +400m +800m). 3 affermazioni anche per l’inglese Henry Taylor, vinti tutti nel nuoto.400 stile libero, 800 sl e staffetta 4x400m sl le sue affermazioni.




La storia di Dorando Pietri

Ma fu senza dubbio l’Olimpiade di Dorando Pietri, umile panettiere italiano (Carpi), che stupì il mondo nella maratona Olimpica, la prima corsa sulla distanza di 42,195 m. Dopo aver staccato gli avversari di oltre dieci minuti, entrò primo allo stadio Olimpico, ma la stanchezza accumulata lungo il percorso lo fiaccò, facendolo cadere a terra. L’atleta italiano si rialzò, ma cadde nuovamente dopo qualche metro. Fu allora aiutato dai giudici a rimettersi in piedi. Proprio l’aver accettato l’aiuto altrui determinò la squalifica dell’azzurro, che aveva tagliato il traguardo per primo e con largo anticipo. Per percorrere gli ultimi 500 metri ci mise più di 10 minuti, tanta era la stanchezza accumulata nel percorso di gara. A vincere fu così l’americano John Hayes. Ma Pietri divenne un eroe acclamato da tutto il pubblico sportivo. Nei giorni seguenti la Regina Alessandra gli consegnerà una coppa piena di sterline, mentre Sir Arthur Conan Doyle (lo scrittore di Sherlock Holmes) elogiò l’impresa dell’italiano sul Daily Mail. Dopo le Olimpiadi Pietri divenne un professionista, pagato per partecipare a gare in tutto il mondo. Famosissima la riedizione della gara olimpica, in cui Hayes e e Pietri si sfidarono nuovamente. il 25 novembre 1908, di fronte ad un pubblico di 20mila spettatori assiepati al Madison Square Garden di New York, Pietri sconfisse il rivale americano staccandolo negli ultimi 500 metri. Stessa cosa accadde il 15 marzo 1909, nella terza sfida fra i due atleti. Dorando rimarrà in America per 22 gare, corse su distanze variabili fra le 10 miglia e la maratona, 17 delle quali vinte. La sua attività proseguirà per altri due anni, con un primato personale di 2h38’48” ottenuto a Buenos Aires nel 1910. Un gran tempo per l’epoca, ottenuto da un grandissimo campione del passato, ormai entrato di diritto nella leggenda. Finisce qui la quarta punta di road2sport.com nella storia delle Olimpiadi moderne, nei prossimi giorni continueremo a raccontarvi le imprese del passato e i grandi campioni che sono passati alla storia dello sport mondiale.

*Rubrica a cura di Paolo Tani @Ta_ta_tane

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Riviviamo Marco Pantani, Tour de France 2000: Armstrong cede, Pantani no. Courchevel è sua
  • Valentino Rossi da Suzuka 2001 a Rio Hondo 2018: se il dito medio non è più sufficiente
  • Storia delle Olimpiadi moderne Melbourne 1956 - La prima dell'emisfero sud
  • La Storia degli Europei di calcio
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • Pagelle Bayern Monaco-Juventus 4-2: bianconeri beffati ai supplementari
  • Valentino Rossi, le grandi rivalità: Casey Stoner
  • F1 GP Portogallo 1993: Schumacher vince ad Estoril
  • Paraguay-Perù: probabili formazioni e pronostico

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più