• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / La Storia degli Europei di calcio / Storia degli Europei di calcio Polonia e Ucraina 2012

Storia degli Europei di calcio Polonia e Ucraina 2012

Storia degli Europei di calcio Polonia ed Ucraina 2012: è doppietta della Spagna. L’Italia di Prandelli si inchina alle Furie Rosse in finale

La 14ma edizione del torneo, organizzato per l’occasione in Polonia ed Ucraina, è stata l’ultima a cui hanno partecipato 16 squadre. Svoltosi nelle due nazioni dall’8 giugno al 1° luglio 2012, ha visto come logo ufficiale una  stilizzazione di un fiore costruito con la tecnica del Vytynanky (o Wycinanki), forma tradizionale di taglio della carta (Papercraft) praticata nelle aree rurali della Polonia e dell’Ucraina. La forma d’arte simboleggia la natura delle aree rurali dei due Paesi. I colori sono quelli della bandiera polacca e ucraina e in evidenza infine è presente un pallone bianco con motivi dorati. Lo slogan della competizione, Creiamo la storia insieme (inglese: Creating History Together, polacco: Razem tworzymy przysz?o??, ucraino: ??????? ??????? ????? / Tvorymo istoriyu razom), fu annunciato assieme al logo. Lo slogan rappresenta come Polonia e Ucraina siano state unite, in passato, in un unico paese, e ora rappresentino l’ambizione di due nazioni orientali di effettuare il miglior torneo della storia del Campionato Europeo. L’inno ufficiale della manifestazione si intitola Endless Summer ed è cantato dalla tedesca Oceana. Esso è stato girato nella città di Varsavia, capitale della Polonia, davanti allo Stadio Nazionale e nel centro storico. Il video mostra, inoltre, alcune riprese delle città ospitanti del torneo, con i loro rispettivi stadi, e si alterna con video di passati Europei, tra cui azioni da goal e momenti storici. Le riprese si concludono con Oceana che canta a cappella accerchiata da un nugolo di ragazzi festanti, venuti da tutta la Polonia per le riprese. Nel video compaiono anche il centrocampista ucraino Anatoliy Tymoshchuk e l’attaccante polacco Robert Lewandowski. All’ingresso dei giocatori, prima di ogni partita, e durante la cerimonia di premiazione nel momento in cui è stato alzato al cielo il trofeo, però, è stato eseguito il brano Heart of Courage dei Two Steps from Hell, mentre, dopo ogni goal, il Seven Nation Army dei The White Stripes. Alessandro Lamuraglia, musicista italiano, invece, ha composto l’introduzione musicale della cerimonia di apertura. Le due mascotte, disegnate dalla Warner Bros, sono Slavek e Slavko. Sono gemelli e rappresentano i calciatori polacchi e ucraini rispettivamente con i colori delle proprie nazionali. I loro nomi sono stati scelti dagli internauti. Proprio come nel 2008, le due nazionali ospitanti sono ammesse d’ufficio, mentre le altre si sono sfidate nei gironi di qualificazione. Italia, Germania, Spagna, Olanda, Inghilterra, Russia, Grecia, Danimarca e Francia si sono qualificate come prime nei rispettivi gironi (C, A, I, E, G, B, F, H, D), la Svezia è arrivata alla manifestazione come migliore tra le seconde, mentre Croazia, Rep. Ceca, Irlanda e Portogallo hanno vinto gli spareggi contro Turchia, Montenegro, Estonia e Bosnia-Erzegovia. Piccole curiosità: miglior difesa quella dell’Italia, con appena due reti subìte, mentre la Germania è stata l’unica nazionale ad aver vinto tutti gli incontri del girone di qualificazione, totalizzando ben 30 punti su 30. Miglior attacco, infine, quello olandese con i 37 gol realizzati.




Girone A

Gara inaugurale del torneo affidata alla Polonia che, all’esordio (8 Giugno 2012), non va oltre l’1-1 con la Grecia (reti di Lewandowski, allora al Borussia Dortmund, e Salpingidis), mentre la Russia si sbarazza della Rep. Ceca con un sono 4-1. I cechi, poi, si rifanno con il successo sui greci mentre i polacchi pareggiano ancora, stavolta contro la Russia. Nell’ultima gara del girone Karagounis regala vittoria e qualificazione alla Grecia contro la Russia mentre la Rep. Ceca batte la Polonia 1-0. Cechi primi, greci secondi.

Girone B

Gruppo di ferro, quello B, con Germania, Olanda, Portogallo e Danimarca tutte insieme. Prima giornata e prima sorpresa con i danesi capaci di battere 1-0 l’Olanda, con Mario Gomez che regola il Portogallo nell’altra sfida. Seconda giornata ed olandesi ancora al palo, sconfitti 2-1 dalla Germania, mentre i lusitani battono gli scandinavi 3-2 e si rilanciano in ottica qualificazione. Ultimo turno da brividi: tedeschi ok contro la Danimarca e primi nel girone, chi perde tra Olanda e portogallo torna a casa; finisce 2-1 con doppietta di Cristiano Ronaldo ed Orange, finalisti nel mondiale del 2014, già eliminati.

Girone C

Spagna, Italia, Croazia ed Irlanda compongono il terzo gruppo. Subito azzurri contro Furie Rosse nella prima giornata e pareggio per 1-1 (Di Natale e Fabregas) mentre i croati superano agevolmente gli irlandesi – alla seconda partecipazione in una fase finale – 3-1. Nella seconda giornata ancora un pareggio per l’Italia, stavolta contro i croati, con reti di Pirlo su punizione e Mandžuki?; la Spagna vince 4-0 sull’Irlanda e la qualificazione per la selezione di Prandelli dipende anche dalle Furie Rosse. Balotelli e compagni, infatti, devono vincere e sperare che i campioni d’Europa facciano lo stesso con la Croazia (fantasmi di biscotto che ritornano prepotenti dopo quanto accadde nel 2004 in Portogallo). La Spagna, invece, supera la Croazia 1-0 (Jesus Navas) e l’Italia, con la conseguente vittoria sull’Irlanda per 2-0 (Antonio Cassano e Mario Balotelli), passa il turno come seconda.

Girone D

Nel gruppo D c’è l’Ucraina, altra padrona di casa, Inghilterra, Francia e Svezia. Nella prima giornata, dopo il pareggio per 1-1 tra la squadra inglese e quella francese, si assiste alla vittoria a sorpresa dell’Ucraina per 2-1 sulla Svezia grazie alla doppietta di Šev?enko e al gol di Ibrahimovi?. Nella seconda giornata arrivano le prime vittorie per Inghilterra (3-2 contro la Svezia) e Francia (2-0 sull’Ucraina), con i padroni di casa che finiscono ko contro l’Inghilterra 1-0 (gol di Rooney) subendo l’eliminazione. La Francia, invece, nonostante la sconfitta contro la Svezia, si qualifica ai quarti come seconda.

Quarti di finale

Repubblica Ceca-Portogallo, Germania-Grecia, Spagna-Francia ed Italia-Inghilterra sono i quarti di finale. La prima sfida è decisa da un colpo di testa vincente di Cristiano Ronaldo all’80’ dopo i tre pali centrati durante la gara dallo stesso asso del Real Madrid. Nella seconda gara vittoria, non senza qualche sofferenza, per i tedeschi che aprono con Lahm, prima di subire il pareggio di Giorgios Samaras. Khedira, Miro Klose e Marco Reus portano la gara sul 4-1 chiusa, poi, dal 4-2 realizzato da Dimitris Salpingidis. Secco 2-0, invece, per la Spagna che, grazie ad una doppietta di Xabi Alonso, regola la Francia. Tutt’altro discorso per l’Italia che ha bisogno dei rigori per avere la meglio sull’Inghilterra. Lo 0-0 regge 120’ ed i penalty, a differenza di quanto accadde nel 2004. Montolivo sbaglia, e gli inglesi vanno in vantaggio con la rete di Rooney. Il cucchiaio di Pirlo, però, apre il via alla rimonta completata dagli errori di Ashley Young (che calcia sulla traversa) e Ashley Cole (il cui tiro viene parato da Gianluigi Buffon); il rigore decisivo viene trasformato da Alessandro Diamanti qualificando l’Italia alla semifinale con il punteggio di 4-2.

Semifinali

Semifinali di grande fascino per l’Europeo polacco-ucraino. Da un lato c’è il derby iberico tra Spagna e Portogallo, dall’altro un grande classico: Italia-Germania. La prima sfida finisce ai rigori dopo una gara tutt’altro che emozionante e terminata 0-0 nei tempi regolamentari. Nella prima serie sbagliano sia Xabi Alonso che João Moutinho, mentre i successivi cinque rigori vengono realizzati nell’ordine da Andrés Iniesta, Pepe, Gerard Piqué, Nani e Sergio Ramos, quest’ultimo realizzato con un cucchiaio; l’ottavo rigore, battuto da Bruno Alves, viene calciato sulla traversa e, con la successiva realizzazione di Cesc Fàbregas, permette alla Spagna di qualificarsi alla terza finale consecutiva tra europei e mondiali.

Italia-Germania

E’ la grande classica del calcio mondiale, con 7 titoli mondiali in campo. Tedeschi favoriti, ma una legge non scritta del calcio vuole gli azzurri sempre vincenti contro i teutonici. Anche stavolta finisce con il trionfo dell’Italia. Successo che ha un nome ed un cognome: Mario Balotelli. Il bomber realizza una splendida doppietta sotto gli occhi di Angela Merkel – celebre la sua esultanza, con tanto di maglia buttata via a mostrare il fisico possente. Le parate di Buffon fanno il resto e la Germania accorcia negli ultimi minuti della gara con un rigore di Mesut Özil (fallo di mano di Federico Balzaretti). Grandi polemiche in Germania (addirittura i calciatori, poco tedeschi, con la selezione molto vicina ad una multinazionale, vista la gran quantità di calciatori d’origine straniera), ma è l’Italia a volare in finale per la terza volta dopo quella del 1968 vinta sulla Jugoslavia e quella del 2000 persa contro la Francia.

La finale

Euro 2012 Polonia e Ucraina
La gioia dei giocatori spagnoli per il successo a Euro 2012 (fonte twitter @vince_kofi)

Il 1° luglio allo stadio Olimpico di Kiev è il giorno della grande finale. Gara che, per l’Italia, si trasforma a qualcosa di molto simile ad una Caporetto quasi senza precedenti. Al 14mo Furie Rosse già in rete con David Silva (assist di Cesc Fàbregas) e primo tempo chiuso sul 2-0 con la rete di Jordi Alba giunta al 41mo. Nella ripresa prova a svegliarsi l’Italia ma al 62mo il ko di Thiago Motta lascia gli uomini di Prandelli in 10 (sostituzioni finite). A quel punto è trionfo spagnolo con gol di Fernando Torres all’84mo e Juan Mata (88mo) per un 4-0 pesante ed oltremodo umiliante, con sfida chiusa dalle lacrime degli azzurri, Balotelli su tutti.

Sei un appassionato di calcio e di sport in generale? Ti piace scrivere? Bene, Road2Sport ti regala l’occasione di scrivere per la tua squadra del cuore o per il tuo sport preferito. Basta inviare una mail a redazione@road2sport.com  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Articoli recenti

  • Triathlon – Parte il 2021 di Alessandro Fabian: nuovo staff e obiettivo Olimpiadi 15 Gennaio 2021
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine “Calciatori 2021” 15 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Juve, gli “Oscar” Women 2020: gli addetti ai lavori votano la miglior bianconera dell’anno 31 Dicembre 2020
  • Ritorna a S. Caterina Valfurva la Coppa Europa di sci targata Cancro Primo Aiuto 15 Dicembre 2020
  • LE LEGGENDE DELLA ROMA. La Roma non si discute, si ama! In uscita il nuovo libro di Valeria Biotti 15 Dicembre 2020
  • Christian Vieri e Bernardo Corradi entrano negli Esports: al via il progetto PLB per i talenti dei videogiochi 9 Dicembre 2020
  • Arriva la “Panini instant”, con Lorenzo Insigne e l’omaggio a Maradona 7 Dicembre 2020
  • Game, set, match. Le leggende del tennis, un libro per veri appassionati. Di Angelo Mangiante 7 Dicembre 2020
  • Milan: Ibra unico, ma servono alternative. Diaz “falso nueve”? Ipotesi Giroud, Scamacca o Jovic, no agli svincolati 27 Novembre 2020
  • MotoGP Portimao – Le pagelle dei protagonisti 25 Novembre 2020

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Circuiti motoristici: dati e storia dei tracciati di F1 e MotoGP
  • Alessandro Ballan: la sua Odissea va in onda su Bike Channel
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Storia delle Olimpiadi moderne Stoccolma 1912
  • F1 1997 Monza, Zeltweg, Nurburgring: tre GP disastrosi per la Rossa
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine "Calciatori 2021"
  • Campionato mondiale Superbike 2020 – il pagellone dei costruttori
  • Pagelle Real Madrid-Atletico Madrid 6-4 (1-1dts). Voti. Merengues campeones
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più