• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / La Storia degli Europei di calcio

La Storia degli Europei di calcio

La Storia degli Europei di calcio: la nascita del campionato europeo per nazioni, un’idea di Henri Delanauy

trofeo Henri Delaunay Storia degli Europei di Calcio
Il trofeo Henri Delaunay (fonte: twitter.com @EURO2016)

Quello che oggi chiamiamo campionato europeo per nazioni, e che è oramai diventato a tutti gli effetti con lo spropositato aumento del numero delle squadre partecipanti alla fase finale voluto dall’Uefa una sorta di mini mondiale, nasce verso la fine degli anni cinquanta del secolo scorso per volontà di un ex arbitro e dirigente calcistico francese (ovviamente…), come già a suo tempo la Coppa Rimet, ed in effetti il torneo venne inizialmente intitolato proprio al suo ideatore Henri Delanauy (nel frattempo precocemente deceduto)  e venne presentato al pubblico come la Coppa Europa per nazioni “Henri Delanauy”. L’idea era quella di disputare anche nel vecchio continente un torneo calcistico come quello che fin dagli albori del ventesimo secolo si disputava già in America Latina. Tuttavia gli inizi di questa manifestazione, destinata con il tempo a divenire tra le più importanti in assoluto, furono abbastanza travagliati per l’imprevisto disinteresse e snobismo mostrato nei suoi confronti dalle principali federazioni calcistiche europee, Italia, Germania ed Inghilterra in testa. In realtà, fin da subito, mostrarono, al contrario, un ottimo feeling per la nuova manifestazione le federazioni dell’Europa orientale, quelle appartenenti al vecchio blocco sovietico, tanto che almeno fino al 1976 vi recitarono davvero la parte del leone. Il torneo quindi partì abbastanza in sordina e con un ristretto numero di partecipanti, tanto che nelle prime cinque edizioni alla fase finale partecipavano solo quattro nazionali, con la formula delle semifinali e delle due finali, ed ovviamente la manifestazione si disputava in una delle quattro nazioni semifinaliste.




Solo a partire dall’edizione del 1980, disputata in Italia, il torneo cambiò formula e si allargò ad otto squadre, suddivise in due gironi da quattro e con le rispettive vincenti che si affrontavano nella finalissima mentre le seconde nella finale di consolazione. Manco a dirlo, alla prima occasione capitò proprio all’Italia, in qualità di Paese ospitante, “consolarsi” in questo modo, peraltro come vedremo senza nemmeno riuscirci… Ma si trattò per l’Italia di una edizione alquanto travagliata perché disputata al termine della famigerata stagione calcistica 1979-80, quella del primo grande scandalo legato al totonero, e che vide gli azzurri scendere in campo privi dello squalificato “Pablito” Rossi, appena due anni prima consacratosi eroe al mundial argentino. Per non parlare poi degli stadi semivuoti, vuoi per il disincanto degli spettatori dopo lo scandalo, vuoi per il boicottaggio posto in essere a Roma e Milano dai tifosi laziali e milanisti, inviperiti per la retrocessione a tavolino delle loro squadre decretata dalla F.I.G.C., ma di questo si avrà modo di parlare meglio in seguito.

Francia 1960 e Spagna 1964

Italia 1968

Belgio 1972

Jugoslavia 1976

Italia 1980

Francia 1984

Germania 1988

Svezia 1992

Inghilterra 1996

Belgio e Olanda 2000

Portogallo 2004

Austria e Svizzera 2008

Polonia e Ucraina 2012

Sei un appassionato di calcio e di sport in generale? Ti piace scrivere? Bene, Road2Sport ti regala l’occasione di scrivere per la tua squadra del cuore o per il tuo sport preferito. Basta inviare una mail a redazione@road2sport.com

Tweet di @angolodeltifoso

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Articoli recenti

  • ESCLUSIVA R2S – Vicente Azpitarte: “Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato” 22 Gennaio 2021
  • Triathlon – Parte il 2021 di Alessandro Fabian: nuovo staff e obiettivo Olimpiadi 15 Gennaio 2021
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine “Calciatori 2021” 15 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Juve, gli “Oscar” Women 2020: gli addetti ai lavori votano la miglior bianconera dell’anno 31 Dicembre 2020
  • Ritorna a S. Caterina Valfurva la Coppa Europa di sci targata Cancro Primo Aiuto 15 Dicembre 2020
  • LE LEGGENDE DELLA ROMA. La Roma non si discute, si ama! In uscita il nuovo libro di Valeria Biotti 15 Dicembre 2020
  • Christian Vieri e Bernardo Corradi entrano negli Esports: al via il progetto PLB per i talenti dei videogiochi 9 Dicembre 2020
  • Arriva la “Panini instant”, con Lorenzo Insigne e l’omaggio a Maradona 7 Dicembre 2020
  • Game, set, match. Le leggende del tennis, un libro per veri appassionati. Di Angelo Mangiante 7 Dicembre 2020
  • Milan: Ibra unico, ma servono alternative. Diaz “falso nueve”? Ipotesi Giroud, Scamacca o Jovic, no agli svincolati 27 Novembre 2020

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • ESCLUSIVA R2S - Vicente Azpitarte: "Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato"
  • Cookie
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Chi Siamo
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine "Calciatori 2021"
  • Losail International Circuit Qatar
  • Ciao Piro, se sei incerto, tieni aperto!

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più