• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / F1 Speciale Schumacher: le vittorie più belle del pilota tedesco / F1 GP Belgio 1997: Schumacher vola sul bagnato

F1 GP Belgio 1997: Schumacher vola sul bagnato

F1 GP Belgio 1997: sul circuito delle Ardenne, il campione tedesco da sfoggio della sua bravura in condizioni difficili, annichilendo la concorrenza e rilanciando la sfida al rivale Villeneuve

Il GP del Belgio (22-24 Agosto) è la 12° prova del Mondiale, con Michael Schumacher che vi arriva da leader del campionato con 56 punti, 3 in più di Villeneuve (53); nei Costruttori, la Ferrari ha due punti di margine sul team di Sir Frank (74 a 72), mentre 3° è la Benetton con 46 punti. Ron Dennis conferma Hakkinen e Coulthard anche per il 1998; festeggiano Arrows e Minardi, rispettivamente al 300° e al 200° GP della loro storia. Le prove, disputate sull’asciutto, sono dominate da Villeneuve, che centra la 7° pole dell’anno (10° in carriera), con il tempo di 1:49.450; l’unico a tenere il passo del canadese è Jean Alesi, che ottiene il secondo miglior tempo, staccato di +0.309. Solo seconda fila per Michael Schumacher, che accusa un ritardo di +0.843 dal rivale; il tedesco è affiancato dal bravissimo Fisichella con la Jordan (+1.020). Seguono, in terza fila, la McLaren di Hakkinen (+1.053) e l’altraJordan di Ralf Schumacher (+1.070); quarta fila per l’altra Williams di Frentzen (+1.206) e per Diniz su Arrows (+1.403, alla sua miglior qualifica della carriera); chiudono i primi dieci l’altra Arrows di Hill (+1.520) e l’altra McLaren di Coulthard (+1.960). Addirittura 17° Irvine (+3.343).

Il GP del Belgio 1997 parte in regime di safety-car (foto da: trindadef1team.blogspot.com)
Il GP del Belgio 1997 parte in regime di safety-car (foto da: trindadef1team.blogspot.com)

 

A rovinare i piani della Williams, arriva puntuale la pioggia, che comincia a cadere copiosa intorno ai 20 minuti dallo start. I primi a farne le spese sono Trulli, con i meccanici della Prost che si dimenticano di chiudere il cofano della JS45, mandando in tilt la centralina del motore e costringendo l’italiano a partire con un giro di ritardo, e Ralf Schumacher, fuori pista nel giro di ricognizione e costretto a partire dalla pit lane. I commissari decidono di far partire la gara in regime di safety-car, la quale torna ai box alla fine del 3° giro, non appena smette di piovere. La ripartenza a razzo di Michael Schumacher, su intermedie, è da antologia della F1: il tedesco passa subito Alesi alla Source e Villeneuve al tornante Rivage, passando al comando; il ferrarista completa il giro e ha già 5.8s di margine sul rivale per il Titolo. Mentre Fisichella infila Alesi a Les Combes (giro 6), e un Villeneuve in crisi rientra per montare le intermedie, Schumi vola come un aliscafo sulla pista bagnata, al punto da rifilare un gap di 10 secondi (si, avete letto bene) a Fisichella, adesso distanziato di ben 16.9s subiti in poco più di 10 km. Si tratta del maggior distacco mai rifilato in gara dal leader al primo inseguitore in un singolo giro, in condizioni normali di gara. Un altro passaggio e il pilota romano si ritrova a 22 secondi dal tedesco; al completamento del giro 10, siamo addirittura a 40 secondi.

 

F1 GP Belgio 1997: i primi giri della gara, con un Michael maestoso

 

La pista, nel frattempo, si va asciugando, e i piloti cominciano a rientrare per montare le slick. Al 15° giro rientra anche Schumi per montare le gomme da asciutto, uscendo dai box comodamente in testa, davanti ad Alesi, Fisichella, Hakkinen, Herbert e Coulthard; Williams in difficoltà, con Frentzen 7° e Villeneuve 11°. La pista quasi asciutta torna favorevole alle Williams, con Frentzen che prima passa Coulthard, poi mette pressione a Herbert per la 5° posizione. Subito dopo, in alcuni punti del tracciato, ricomincia a piovere, con Coulthard che commette subito un errore, finendo in testacoda e ritirandosi. Al 22° giro, finisce anche la gara di Ralf Schumacher: il tedesco della Jordan, in uscita da Malmedy, tocca il cordolo e finisce contro il guard rail. A metà gara, Schumacher comanda con quasi 40 secondi su Alesi, 57 su Fisichella, seguito a ruota da Hakkinen, Frentzen e Herbert. Al giro 24, Alesi da il via alla seconda serie di pit stop, imitato poco dopo da Frentzen; per quanto riguarda il meteo, la pioggia ha smesso subito di cadere e la traiettoria, ormai, è asciutta. Al 27° giro si ritira Verstappen (Tyrrell), finito nella ghiaia mentre lottava con Irvine per l’8° posizione.

Michael Schumacher attacca e supera Alesi immediatamente dopo l'uscita della safety-car. E' l'inizio del capolavoro (foto da: f1-history.deviantart-com)
Michael Schumacher attacca e supera Alesi immediatamente dopo l’uscita della safety-car. E’ l’inizio del capolavoro (foto da: f1-history.deviantart-com)

 

Schumacher effettua la seconda sosta al 30° giro, rientrando tranquillamente primo; nello stesso giro rientra anche Hakkinen; al 32° passaggio, è il turno di Fisichella, Villeneuve e Herbert, con il pilota italiano che si ritrova in 2° posizione. A 10 giri dalla conclusione, Michael guida con 43.5s di margine sul pilota della Jordan. Problemi per la Benetton di Alesi, che torna nuovamente ai box e, al rientro in pista, si ritrova Villeneuve alle calcagna, che prova a soffiargli la 6° posizione. Il sorpasso riesce al 39° giro, grazie all’ennesima sosta del francese. Con Schumacher ormai lanciato verso la vittoria, sono le posizioni di rincalzo a regalare emozioni negli ultimissimi giri: Hill è costretto ad una sosta supplementare per un problema ad una ruota, mentre Katayama si ritira per l’esplosione del motore Hart della sua Minardi; all’ultimo giro, Diniz e Irvine, in lotta per l’8° posizione, si toccano a Les Combes. Sotto la bandiera scacchi, Michael Schumacher può festeggiare la 26° vittoria della sua carriera (7° in Ferrari), dopo l’ennesima dimostrazione di forza in condizioni mutevoli e di scarsa aderenza; sul podio anche uno splendido Fisichella (Jordan) e, inizialmente, Hakkinen (McLaren): il finlandese, però, viene squalificato per uso di benzina non conforme. Sale sul podio, perciò, Frentzen (Williams), premiato oltremodo dopo una gara anonima. Chiudono la zona punti Herbert (Sauber), un deludente Villeneuve (Williams) e Berger (Benetton). In classifica, Schumi allunga a +11 sul canadese (66 a 55); mentre la Ferrarisi ritrova con 6 punti di vantaggio sulla Williams (84 a 78).

F1 GP Belgio 1997 – Ordine d’arrivo:

Pos Pilota Vettura Tipo Giri Tempo Media
1 SCHUMACHER M. FERRARI F310B 44 1h33m46,717s 196,149
2 FISICHELLA G. JORDAN 197 44 a26,753s
3 FRENTZEN H. WILLIAMS Fw19 44 a32,147s
4 HERBERT J. SAUBER C16 44 a39,025s
5 VILLENEUVE J. WILLIAMS Fw19 44 a42,103s
6 BERGER G. BENETTON B197 44 a1m03,741s
7 DINIZ P. ARROWS A18 44 a1m25,931s
8 ALESI J. BENETTON B197 44 a1m42,008s
9 MORBIDELLI G. SAUBER C16 44 a1m42,582s
10 IRVINE E. FERRARI F310B 43
11 SALO M. TYRRELL 025 43
12 MAGNUSSEN J. STEWART Sf-1 43
13 HILL D. ARROWS A18 42
14 KATAYAMA U. MINARDI M197 42
15 TRULLI J. PROST Js45 42
16 RITIRATI 0 0 0 POS.

RITIRATI

Pilota Vettura Tipo Giri
HAKKINEN M. McLAREN Mp4/12 44
VERSTAPPEN J. TYRRELL 025 25
SCHUMACHER R. JORDAN 197 21
COULTHARD D. McLAREN Mp4/12 19
MARQUES T. MINARDI M197 18
BARRICHELLO R. STEWART Sf-1 8
NAKANO S. PROST Js45 5

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Articoli recenti

  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Vicente Azpitarte: “Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato” 22 Gennaio 2021
  • Triathlon – Parte il 2021 di Alessandro Fabian: nuovo staff e obiettivo Olimpiadi 15 Gennaio 2021
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine “Calciatori 2021” 15 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Juve, gli “Oscar” Women 2020: gli addetti ai lavori votano la miglior bianconera dell’anno 31 Dicembre 2020
  • Ritorna a S. Caterina Valfurva la Coppa Europa di sci targata Cancro Primo Aiuto 15 Dicembre 2020
  • LE LEGGENDE DELLA ROMA. La Roma non si discute, si ama! In uscita il nuovo libro di Valeria Biotti 15 Dicembre 2020

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • ESCLUSIVA R2S - Vicente Azpitarte: "Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato"
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • La storia delle Olimpiadi moderne: da Atene 1896 a Londra 2012
  • Storia degli Europei di calcio Francia 1960 e Spagna 1964
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull'album "Calciatori 2021"
  • Running - Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Storia F1 GP Spagna – 45 edizioni tra campioni, drammi e grandi duelli (1° parte)

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più