
Circuito F1 El Sakhir – La pista in mezzo al deserto è teatro della gara del Regno in mezzo al Golfo Persico. La descrizione ed i dati riguardanti il circuito del Bahrain
Terminato di costruire appena in tempo per la prima edizione, datata 4 Aprile 2004, su progetto di Hermann Tilke, alla periferia di Manama, il Bahrain International Circuit fu voluto dal principe, nonché presidente onorario della Bahrain Motor Foundation, Salman bin Hamad Al Khalifa. Situato in mezzo al deserto, questo circuito deve fare i conti con la sabbia che il vento tende a trasportare sull’asfalto; per ovviare al problema, prima di ogni edizione viene spruzzato, sulle zone sabbiose limitrofe, uno speciale spray adesivo. Il circuito presenta ben 6 possibili configurazioni: l’Endurance Circuit, ovvero la versione più lunga usata dalla F1 solo nel 2010, per festeggiare i 60 anni del Mondiale (6.229 m); il Grand Prix Circuit, cioè quello più utilizzato e che ospiterà anche questa edizione (5.412 m); l’Inner Circuit; il Paddock Circuit; l’Outer Circuit e anche un ovale piatto. Il tracciato, formato da 15 curve, è propriamente di motore, caratterizzato da quattro lunghi rettilinei, intervallati da brusche frenate, con il fattore freni che conterà molto, vista la loro sollecitazione. Non mancano le curve interessanti: pensiamo al complesso delle curve 5-6-7, un sinistra-destra-sinistra veloce e in discesa, che conduce alla difficile staccata della curva 8; oppure ai curvoni 11 e 12, ad ampio raggio e in salita. Questa pista, in particolare quando si correva di giorno, era molto aggressiva con le gomme, date anche le temperature molto elevate; ma anche adesso, con lo svolgimento dell’evento di notte, il degrado degli pneumatici non sarà un fattore trascurabile, dato anche il fatto che questa pista presenta l’asfalto più abrasivo del Mondiale.
Albo d’oro del GP del Bahrain di F1
2004: Michael Schumacher GER Ferrari
2005: Fernando Alonso SPA Renault
2006: Fernando Alonso SPA Renault
2007: Felipe Massa BRA Ferrari
2008: Felipe Massa BRA Ferrari
2009: Jenson Button GBR BrawnGP-Mercedes
2010: Fernando Alonso SPA Ferrari
2012: Sebastian Vettel GER Red Bull-Renault
2013: Sebastian Vettel GER Red Bull-Renault
2014: Lewis Hamilton GBR Mercedes
2015: Lewis Hamilton GBR Mercedes
GP Bahrain 2016, El Sakhir, Manama
Data della corsa: 03/04/2016
Nome del circuito: Bahrain International Circuit
Numero di giri: 57
Lunghezza del circuito: 5.412 Km
Distanza della gara: 308,238 Km
Giro più veloce: 1:31.447 – Pedro de la Rosa (2005)
Orario GP Bahrain 2016
Venerdì 01/04/2016
Prove Libere 1: 13.00 – 14.30 (14.00 – 15.30)
Prove Libere 2: 17.00 – 18.30 (18.00 – 19.30)
Sabato 02/04/2016
Prove Libere 3: 14.00 – 15.00 (15.00 – 16.00)
Qualifiche: 17.00 – 18.00 (18.00 – 19.00)
Domenica 03/04/2016
Gara: 17.00 (18.00)
Un giro di pista del circuito di Manama