• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Circuiti motoristici: dati e storia dei tracciati di F1 e MotoGP / Circuito F1 Red Bull Ring, Zeltweg, Austria

Circuito F1 Red Bull Ring, Zeltweg, Austria

Circuito F1 Red Bull Ring – La pista di proprietà della Red Bull, adagiata sui colli della Stiria, è il teatro della tappa austriaca del Mondiale

Zeltweg GP Austria F1
Il circuito di Zeltweg, sede del GP d’Austria di F1

Erede del bellissimo quanto pericoloso Österreichring, Il Red Bull Ring è un circuito sito nel land della Stiria, nelle vicinanze del comune di Spielberg bei Knittelfeld. Il layout attuale deriva dalla massiccia, e costosa, opera di ammodernamento che il vecchio tracciato ha subito tra il 1995 ed il 1996, che ne ha ridotto la lunghezza dai 5.942 metri originari (con la chicane Hella Licht) ai 4.326 metri attuali. Dopo aver ospitato l’evento tra il 1997 ed il 2003, il circuito è stato acquistato nel 2004 dal magnate delle bibite energetiche Dietrich Mateschitz, patron della Red Bull, finendo però per essere abbandonato, in seguito allo stop dei nuovi lavori di rifacimento del circuito che, tra le altre cose, prevedevano la creazione di una bretella di collegamento tra il nuovo circuito e la prima parte del vecchio (Flatschach e Dr. Tiroch Kurve), osteggiato dagli ambientalisti. Dopo ulteriori lavori, il Red Bull Ring è stato riaperto per la stagione motoristica 2011, per l’esattezza il 15 Maggio, tornando ad ospitare la F1 dal 2014. Composto da 9 curve (7 a destra e 2 a sinistra), il rettilineo di partenza occupa all’incirca il 70% di quello originario, con la prima curva (Castrol) posta in cima allo scollinamento. Quindi, i piloti affrontano un tratto veloce e semirettilineo, che porta ad una secca staccata in salita, per la Remus Kurve, tornantino a destra. Dopo un altro tratto veloce, si giunge ad un altro tornante a destra, stavolta in discesa (Gösser, prima conosciuto come Bosch Kurve), seguito da una veloce piega a destra, che porta alle uniche due curve a sinistra della pista (Rauch e Würth). Dopo un’ulteriore piega a destra in salita (curva 7, ex Texaco) e un rettilineo caratterizzato da uno scollinamento, si arriva alle ultime due curve del tracciato, entrambe a destra e in discesa, la Jochen Rindt e la A1, dopo la quale si torna sul rettilineo dei box.




Orari GP Austria MotoGP 2016

Venerdì 12 Agosto

09:00 prove libere 1, Moto3

09.55: prove libere 1, MotoGP

10.55: prove libere 1, Moto2

13.10: prove libere 2, Moto3

14.05: prove libere 2, MotoGP

15.05: prove libere 2, Moto2

Sabato 13 agosto

08.40: prove libere 3, Moto3

09.50: prove libere 3, MotoGP

11.05: prove libere 3, Moto2

12.35: qualifiche, Moto3

13.30: prove libere 4, MotoGP

14.10: qualifiche, MotoGP

15.05: qualifiche, Moto 2

Domenica 14 Agosto

8.40: warm up: Moto 3, Moto 2 e MotoGP

11:00 gara, Moto3

12.20: gara, Moto2

14:00 gara, MotoGP

Albo d’oro GP d’Austria

Zeltweg Aerodrom

1964: Lorenzo Bandini ITA Ferrari

Österreichring

1970: Jacky Ickx BEL Ferrari

1971: Jo Siffert SUI BRM

1972: Emerson Fittipaldi BRA Lotus-Ford

1973: Ronnie Peterson SWE Lotus-Ford

1974: Carlos Reutemann ARG Brabham-Ford

1975: Vittorio Brambilla ITA March-Ford

1976: John Watson GBR Penske-Ford

1977: Alan Jones AUS Shadow-Ford

1978: Ronnie Peterson SWE Lotus-Ford

1979: Alan Jones AUS Williams-Ford

1980: Jean-Pierre Jabouille FRA Renault

1981: Jacques Laffite FRA Ligier-Matra

1982: Elio De Angelis ITA Lotus-Ford

1983: Alain Prost FRA Renault

1984: Niki Lauda AUT McLaren TAG-Porsche

1985: Alain Prost FRA McLaren TAG-Porsche

1986: Alain Prost FRA McLaren TAG-Porsche

1987: Nigel Mansell GBR Williams-Honda

A1-Ring

1997: Jacques Villeneuve CAN Williams-Renault

1998: Mika Hakkinen FIN McLaren-Mercedes

1999: Eddie Irvine GBR Ferrari

2000: Mika Hakkinen FIN McLaren-Mercedes

2001: David Coulthard GBR McLaren-Mercedes

2002: Michael Schumacher GER Ferrari

2003: Michael Schumacher GER Ferrari

Red Bull Ring

2014: Nico Rosberg GER Mercedes

2015: Nico Rosberg GER Mercedes

GP Austria di F1 2016, Red Bull Ring

Data della corsa: 03/07/2016

Nome del circuito: Red Bull Ring

Numero di giri: 71

Lunghezza del circuito: 4,326 Km

Distanza della gara: 307,020 Km

Giro più veloce: 1:08.337 – Michael Schumacher (2003)

Orari GP Austria di F1 2016

Venerdì 01/07/2016

Prove Libere 1: 10.00 – 11.30

Prove Libere 2: 14.00 – 15.30

Sabato 02/07/2016

Prove Libere 3: 11.00 – 12.00

Qualifiche: 14.00 – 15.00

Domenica 03/07/2016

Gara: 14.00

Un giro al Red Bull Ring

Vuoi collaboratore con Road2Sport? Stiamo cercando collaboratori per articoli di F1, MotoGP e SBK. Se sei interessato puoi mandarci una mail a questo indirizzo: redazione@road2sport.com

Tweet di @vocemotorsport

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Riviviamo Marco Pantani, Tour de France 2000: Armstrong cede, Pantani no. Courchevel è sua
  • Valentino Rossi da Suzuka 2001 a Rio Hondo 2018: se il dito medio non è più sufficiente
  • Storia delle Olimpiadi moderne Melbourne 1956 - La prima dell'emisfero sud
  • La Storia degli Europei di calcio
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • Pagelle Bayern Monaco-Juventus 4-2: bianconeri beffati ai supplementari
  • Valentino Rossi, le grandi rivalità: Casey Stoner
  • F1 GP Portogallo 1993: Schumacher vince ad Estoril
  • Paraguay-Perù: probabili formazioni e pronostico

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più