• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Motori / Campionato mondiale Superbike 2020 – il pagellone dei costruttori

Campionato mondiale Superbike 2020 – il pagellone dei costruttori

5 Novembre 2020 di Niccolò Spada Lascia un commento

Adesso che questa stagione 2020, resa complicata a causa della pandemia di Covid-19, si è conclusa andiamo ad analizzare ciò che i protagonisti delle derivate di serie ci hanno mostrato in pista. Tanti gli argomenti da affrontare in questo pagellone.

In questa terza ed ultima parte di questo pagellone del Mondiale Superbike 2020 andremo ad analizzare la situazione dei vari costruttori casa per casa. Perchè Kawasaki dovrebbe aver bisogno di aggiornamenti, peraltro richiesti a gran voce da Rea? Qual’è il motivo di una tale involuzione di BMW rispetto alla stagione scorsa? Tornerà Aprilia in Superbike? Tutte domande più che lecite a cui proviamo a rispondere. Una battuta finale anche sull’organizzazione di questo anomalo 2020.

Kawasaki – voto 7: La casa di Akashi è dipendente da Jonathan Rea, che non a caso ha voluto fortemente un’evoluzione della sua Ninja. Infatti il nord irlandese in sole 4 occasioni non è stato la prima Kawasaki al traguardo, vincendo un titolo costruttori praticamente da solo. Nonostante questo la casa giapponese ha comunque conquistato sia il titolo piloti con Rea, sia quello quello costruttori, raggiungendo la vittoria con entrambi i piloti del team ufficiale. Il bilancio della stagione quindi non può che essere positivo, ma urge lavorare per il futuro in modo da arginare l’ascesa degli altri costruttori, Ducati in primis.

Rea e Torres festeggiano il titolo costruttori a Estoril

Ducati – voto 9: Al suo secondo anno la Panigale V4 R è riuscita ad arrivare ad un solo punto dalla conquista del titolo costruttori, oltre che a piazzare le 2 moto ufficiali alle spalle solamente di Rea. Però i buoni risultati per la casa di Borgo Panigale sono arrivati sono arrivati sotto tutti i fronti: l’esplosione di Rinaldi con il team GoEleven e i buoni risultati ottenuti sia dal Team Motocorsa, sia dallo sfortunatissimo team Barni, in una stagione disgraziata per la struttura di Marco Barnabò, hanno dimostrato la grande competitività della V4 R sotto tutti i punti di vista. Basta pensare che dei 9 piloti che hanno corso con la Ducati almeno una gara in questa stagione, ne sono andati a punti 8. numeri davvero impressionanti.

Yamaha – voto 7,5: È di sicuro la moto più equilibrata del mondiale, ma non sempre questo può bastare per arrivare alla vittoria. Infatti nonostante 4 piloti sui 5 schierati in griglia con una Yamaha siano arrivati a podio, solamente 2 sono riusciti a conquistare la vittoria, ovvero Van der Mark e Razgatlioglu, con il solo pilota turco capace di conquistare di trionfare nella gare lunghe. Inoltre nessuno di loro è riuscito a piazzarsi nelle tre posizioni della classifica mondiale, e la conseguenza è il terzo posto nella classifica costruttori, staccati da Kawasaki e Ducati. C’è sicuramente da lavorare ma se la casa dei tre diapason riuscisse a compiere quel piccolo step in avanti, la sua grande adattabilità diventerebbe il suo punto di forza.

Razgatlioglu, Gerloff e Van der Mark festeggiano un podio tutto Yamaha

Honda – voto 6: Potremmo parlare di un esordio discreto quello della nuova Fireblade, se non fosse che stiamo parlando della moto prodotta e diretta da Honda, tornata in forma ufficiale nel mondiale Superbike con l’intento dichiarato di vincere. Per arrivare a lottare stabilmente con i primi della classe ci vorrà ancora un po’ di tempo, ma già in questa stagione d’esordio per team e moto si è potuto intravedere del potenziale in questo progetto dimostrato, in maniere diametralmente opposte, da Alvaro Bautista e Leon Camier. Lo spagnolo, che ha conquistato anche un podio, si è fatto vedere più volte nelle primissime posizioni, salvo andare spesso oltre il limite, con la conseguenza di finire a terra decisamente troppo spesso. Approccio ben diverso quello dell’esperto pilota Britannico, cresciuto alla distanza, basando la sua stagione sulla continuità. Entrambi i piloti hanno concluso quest’annata nella top ten della classifica con lo stesso numero di punti conquistati. Un buon punto di partenza su cui cominciare a costruire.

BMW – voto 3: Dopo una prima annata positiva, la casa bavarese era attesa al salto di qualità che non è arrivato, anzi… Le due Superpole portate a casa da Sykes e Laverty dimostrano che la S 1000 RR è molto efficace sul giro secco, ma fatica tremendamente in gara. Questa carenza era nota già dalla scorsa stagione, ma quest’anno è stata così importante da impedire alla moto tedesca di conquistare un podio, con un 5° posto come miglior risultato di un annata disastrosa. Ma anche la gestione dei piloti ha lasciato parecchio a desiderare, con Sykes e Lavery prima lasciati a bollire a bagnomaria, situazione che non ha certo messo nelle migliori condizioni di esprimersi i due piloti. Poi arriva la decisione di rinnovare il contratto a l’inglese, anche a fronte delle pressioni ricevute da quest’ultimo, ed escludere dal team l’irlandese in favore di Micheal Van der Mark, anche questa scelta difficilmente comprensibile visto che il mercato offriva, almeno sulla carta, piloti migliori dell’olandese, uno su tutti Chaz Davies. Stagione disastrosa da qualunque punto di vista la si guardi, e non sarà sufficiente l’ingresso di un team satellite per cambiare la situazione, serve rivedere l’intero progetto.

incidente per Tom Sykes nelle prime curve di gara 1 a Magny Cours, nell’incidente è coinvolto anche Eugene Laverty

Aprilia – s.v: Le gare che la casa di Noale ha corso quest’anno, tra l’altro con discreti risultati visto che Christophe Ponsson è anche riuscito a centrare una dodicesima posizione, dovevano essere le prove generali per il ritorno in pianta stabile nel mondiale nel 2021, che invece non ci sarà a causa del rifiuto delle altre case, con in testa BMW, a competere con un motore 1100, se pur depotenziato. Quindi tramonta la possibilità di avere Aprilia con una struttura ufficiale per l’anno prossimo. Nelle ultime settimane però sembra ci sia stato il serio interesse da parte di Althea Racing, la struttura di Genesio Bevilacqua, per riportare la vecchia RSV4 1000 sullo schieramento di partenza il prossimo anno, con il sogno di avere come pilota Chaz Davies, ma resta sicuramente in lizza anche Lorenzo Savadori, trionfatore nel CIV è pronto ad esordire in MotoGP per gli ultimi tre round di questa stagione. Staremo a vedere come andrà a finire.

Christophe Ponsson in sella all’Aprilia del team Nuova M2 Racing

Organizzazione – voto 10: Giusto spendere due parole su chi ha organizzato il campionato in questa a dir poco bizzarra stagione, dove gestire la situazione era davvero complicatissimo. È invece l’intero comparto della Superbike ha superato brillantemente questa difficile situazione senza particolari intoppi, con grandissima professionalità. Era giusto e doveroso ringraziare coloro che più di tutti hanno reso possibile lo spettacolo a cui abbiamo assistito quest’anno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Altre competizioni motoristiche, Editoriali Altre competizioni motoristiche, Motori Contrassegnato con: Aprilia, BMW, Ducati, Honda, Kawasaki, Superbike 2020, Yamaha

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Triathlon – Parte il 2021 di Alessandro Fabian: nuovo staff e obiettivo Olimpiadi 15 Gennaio 2021
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine “Calciatori 2021” 15 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Juve, gli “Oscar” Women 2020: gli addetti ai lavori votano la miglior bianconera dell’anno 31 Dicembre 2020
  • Ritorna a S. Caterina Valfurva la Coppa Europa di sci targata Cancro Primo Aiuto 15 Dicembre 2020
  • LE LEGGENDE DELLA ROMA. La Roma non si discute, si ama! In uscita il nuovo libro di Valeria Biotti 15 Dicembre 2020
  • Christian Vieri e Bernardo Corradi entrano negli Esports: al via il progetto PLB per i talenti dei videogiochi 9 Dicembre 2020
  • Arriva la “Panini instant”, con Lorenzo Insigne e l’omaggio a Maradona 7 Dicembre 2020
  • Game, set, match. Le leggende del tennis, un libro per veri appassionati. Di Angelo Mangiante 7 Dicembre 2020
  • Milan: Ibra unico, ma servono alternative. Diaz “falso nueve”? Ipotesi Giroud, Scamacca o Jovic, no agli svincolati 27 Novembre 2020
  • MotoGP Portimao – Le pagelle dei protagonisti 25 Novembre 2020

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Alessandro Ballan: la sua Odissea va in onda su Bike Channel
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Pagelle Real Madrid-Atletico Madrid 6-4 (1-1dts). Voti. Merengues campeones
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • F1 Storia GP Malesia - Il primo tilkodromo (1° parte)
  • Ciao Piro, se sei incerto, tieni aperto!
  • Circuiti motoristici: dati e storia dei tracciati di F1 e MotoGP
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine "Calciatori 2021"
  • Motomondiale Misano 1993 Wayne Rainey costretto all’addio

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più