• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Pallavolo / ESCLUSIVA R2S – Indre Sorokaite: “Siamo 14 elementi intercambiabili. Puntiamo a tutte le competizioni”

ESCLUSIVA R2S – Indre Sorokaite: “Siamo 14 elementi intercambiabili. Puntiamo a tutte le competizioni”

21 Gennaio 2020 di Giovanni Spinazzola Lascia un commento

Indre Sorokaite: “Il tie-break in Cina un momento magico, non abbiamo mai mollato. Siamo un grande gruppo. Ogni giorno lavoro al massimo, orgogliosa di vestire la maglia dell’Imoco. Ed a Tokyo…”

Uno scudetto, la Supercoppa Italiana ma, soprattutto, il Mondiale per Club. È stato un 2019 da incorniciare per l’Imoco Conegliano, con le ragazze venete salite sul tetto del mondo per la prima volta nella loro storia, riportando il titolo nel nostro Paese dopo ben 27 anni. Una società giovane capace, con il lavoro di diventare un vero e proprio fiore all’occhiello dell’Italia pallavolistica, con sette trofei in otto anni di vita. La Redazione di “Road2Sport.com” ha contattato, in esclusiva, la schiacciatrice dell’Imoco e della nazionale azzurra Indre Sorokaite.

Indre Sorokaite
Indre Sorokaite

Nella semifinale mondiale, nel quinto set, eravate ad un passo dalla sconfitta. Nove match point annullati, poi, ed una super rimonta. Cos’è scattato nelle vostre menti? Lì avete capito che potevate vincere il trofeo?

“Il segreto è che siamo una squadra di 14 elementi tutti intercambiabili, con caratteristiche diverse che si integrano e si completano bene, quindi il gruppo può far fronte a qualsiasi situazione grazie a questa importante risorsa che ci permette di ovviare alle situazioni difficili. Quel tie break in Cina è stato un momento magico: non abbiamo mai mollato, mai. Dopo i primi punti che abbiamo recuperato ci siamo guardate negli occhi e avevamo la consapevolezza di potercela fare. Non abbiamo mai pensato a quanto eravamo vicini alla sconfitta, ma solo a quanto ci mancava per vincere la partita, e alla fine ce l’abbiamo fatta”.

Indre Sorokaite1
Indre Sorokaite

Conegliano ha riportato in Italia il titolo mondiale dopo 27 anni. Tra semifinale e finale battute le formazioni che avevano vinto le ultime quattro edizioni. Un’impresa sportiva o c’era consapevolezza di poter portare a casa la coppa?

“I presupposti c’erano, siamo una squadra costruita per andare fino in fondo a tutte le competizioni. Ma a volte non basta avere nomi importanti e top player in squadra, ci vuole l’amalgama e il fattore-gruppo, e noi ce l’abbiamo, la rimonta della semifinale come detto ne è una dimostrazione. La forza di avere un gruppo con giocatrici diverse che si completano e che giocano tutte per lo stesso obiettivo è la qualità speciale dell’Imoco Volley, l’abbiamo dimostrato al Mondiale dove abbiamo battuto le squadre top del Mondo, e c’erano proprio tutte! Ma non solo in Cina, anche nel campionato pur cambiando spesso la formazione abbiamo fatto finora un bel cammino e siamo in testa, ora guardiamo ai prossimi impegni che ci aspettano tra Coppa Italia, Champions e la corsa dei play off scudetto”.

Nella scorsa stagione è arrivato lo scudetto; in questa, Supercoppa Italiana e Mondiale per Club. L’obiettivo è, ora, la vittoria in Champions League oltre a riconfermarvi in campionato?

“Giochiamo per arrivare più avanti possibile in tutte le competizioni, non solo nella Champions. Finora è andata bene, ma sappiamo che avremo avversarie tostissime, sia in Europa che in Italia e che dovremo combattere molte battaglie. Ma quest’anno penso che dipenderà più da noi che dalle avversarie, sappiamo che se giochiamo al massimo e non commettiamo errori abbiamo le potenzialità per battere chiunque, quindi i successi finali dipenderanno da noi e dalla nostra capacità di non sbagliare nei momenti decisivi, imponendo il nostro gioco”.

Lei, insieme a Monica De Gennaro, è tra le più esperte del gruppo. Siete un po’ le guide soprattutto per le più giovani?

“Lo spero. Ogni giorno lavoro al massimo ed è bello quando le compagne più giovani mi chiedono un consiglio o un giudizio. Non mi sento vecchia eh? questo è certo, però mi fa piacere poter essere considerata un esempio per le ragazze che si affacciano a questo mondo”.

Sette anni di storia ed otto trofei vinti. Una media altissima. Quanto vi inorgoglisce essere il fiore all’occhiello

Indre Sorokaite 2
Indre Sorokaite 2

della pallavolo femminile italiana ma di tutta l’Italia sportiva?

“Per me è un grande orgoglio e un bel traguardo personale della mia carriera. Ho raggiunto una maturazione e una consapevolezza che mi ha permesso di arrivare a giocare in un top team mondiale come l’Imoco, essere degna di giocare con una squadra del genere è per me una grande soddisfazione. Abbiamo riportato in Italia il titolo mondiale per club dopo tanti anni, giochiamo ai massimi livelli in Italia e a livello internazionale, sono e siamo orgogliose di vestire questa maglia”.

Dal club alla nazionale, l’Italia è reduce dal secondo posto nel Mondiale e terzo agli Europei. Alle Olimpiadi di Tokyo si punta all’oro?

“Dire che puntiamo all’oro è un po’ azzardato, puntiamo ad essere al massimo della forma in quel momento e poi si vedrà, la concorrenza è forte, ma non è che ci nascondiamo. La cosa più importante era qualificarsi, questa è già una bella tappa, per me sarà la prima Olimpiade ed è un grande onore. Dicono che il difficile sia qualificarsi, noi ce l’abbiamo fatta e quest’estate ci giocheremo le nostre carte con entusiasmo”.

Indre Sorokaite giocatrice giramondo. A Conegliano ha trovato il suo habitat naturale?

“Mi piace questa definizione di giramondo! Sono partita dalla Lituania dove ho sperimentato la rigidità della scuola russa, poi la formazione tecnica che ho avuto in Italia e ho vissuto anche l’esperienza in Giappone che è stata importante. Mi manca tra le grandi scuole del volley il Brasile, ma non si sa mai, mentre la scuola americana l’ho vissuta giocando fianco a fianco a tante compagne statunitensi. Ecco, penso che proprio grazie alla formazione che ho avuto in tante esperienze diverse ora posso essere qui ed avere un ruolo nella squadra campione del mondo”.

Indre
Indre

 

Si ringraziano per la disponibilità Indre Sorokaite e l’Imoco Conegliano

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Esclusiva Road 2 Sport, Pallavolo Contrassegnato con: esclusiva, esclusiva road 2 sport, esclusiva road2sport, Imoco Conegliano, Indre Sorokaite, pallavolo

Info Giovanni Spinazzola

Sono nato ad Acerra nel 1987 ma ho sempre vissuto a Napoli. Direttore Responsabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vale, la gomme e l’usura 5 Aprile 2021
  • Le storie segrete del ciclismo. Accordi proibiti, tradimenti, retroscena dei campioni del passato e di oggi 2 Aprile 2021
  • Panini: esce la nuova collezione di card” Uefa Euro 2020 Adrenalyn XL 2021 Kick Off” 2 Aprile 2021
  • Buon debutto per Motozoo Racing nei test collettivi di Barcellona 2 Aprile 2021
  • Sport e Ambiente – I Green Heroes in podcast: atleti e studenti insieme per la difesa della natura 22 Marzo 2021
  • Il ricordo di Ayrton Senna per il suo sessantunesimo compleanno 22 Marzo 2021
  • Panini: figurina extra per Lorenzo Insigne e i suoi 100 gol in azzurro 22 Marzo 2021
  • Triathlon – Selle SMP nuovo sponsor tecnico di Alessandro Fabian: insieme verso le Olimpiadi 9 Marzo 2021
  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Roger Federer: la fine di Icaro
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Jacques Villeneuve: "Scelsi la BAR, anche se mi volevano squadre come McLaren e Renault"
  • Riviviamo Marco Pantani, Tour de France 2000: Armstrong cede, Pantani no. Courchevel è sua
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Motomondiale Misano 1993 Wayne Rainey costretto all’addio
  • VIDEO F1 Nigel Mansell: i migliori sorpassi del Leone d’Inghilterra
  • Sebastian Vettel: la carriera del pilota tedesco in F1

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.