• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Rubriche / Il blog di Mrgollins / Mugello Incidente Pirro: se non è la scienza a fare il miracolo

Mugello Incidente Pirro: se non è la scienza a fare il miracolo

2 Giugno 2018 di Mario Luca Gollini Lascia un commento

Mugello Incidente Pirro e la sicurezza nel motorsport: il pilota si è salvato senza riportare gravi conseguenze nonostante non indossasse la nuova protezione airbag

Michele Pirro è sopravvissuto ad un terribile incidente avvenuto nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Italia 2018. Pirro è letteralmente volato via dalla propria moto in fondo al rettilineo principale dove i bolidi toccano una velocità di circa 350 km/h.

"Un jolly dal mazzo l'ho giocato! Sono un po' sbattuto, ma ho la pelle dura". Cosi' Michele Pirro @PirroRider , il 32enne di San Giovanni Rotondo, rassicura i suoi tifosi, dopo lo spaventoso incidente durante le prove libere del Gp d'Italia al Mugello. https://t.co/XBMWhZlBF0 pic.twitter.com/ncmN1fNCvZ

— Tgr Rai Puglia (@TgrRaiPuglia) June 2, 2018

“È un punto pericoloso. Già anni fa chiesi di modificarlo” ha subito commentato il campione del mondo Marc Marquez, protagonista anche lui di un brutto botto nel 2013 nello stesso punto della pista. È dunque ora di modificare il circuito toscano in nome della sicurezza?

Mi tornano in mente le frasi di Clay Regazzoni, durante il tragico weekend del GP di San Marino 1994. “Che senso ha andare a 300 km/h quando nella vita quotidiana ti obbligano ad andare a 130 km/h? Quando una Formula 1 tocca i 220, 240 km/h è più che sufficiente“. Ed ancora: “Nei punti in cui si sono verificati gli incidenti di Ratzenberger e Senna 10 anni fa si passava a poco più di 200 km/h, mentre ora le macchine viaggiano a 300 km/h“. Nei giorni seguenti Regazzoni rincarò la dose contro coloro che si ostinavano a non voler rallentare le monoposto: “Sento parlare di protezioni particolari per i piloti. Tra qualche anno li vedremo vestiti con la tuta aerospaziale, ma non è questa la strada che deve imboccare il motorsport“.

Mugello Incidente Pirro
Michele Pirro viene sbalzato dalla propria moto in prossimità della curva San Donato (fonte twitter @gponedotcom)

Stiamo sicuri che se Michele Pirro avesse indossato le nuovissime tute con airbag, ora tutti i giornalisti avrebbero sentenziato che il pilota italiano era uscito incolume dall’incidente proprio grazie alla nuova tuta. Caso vuole che non sia così: essendo una wild card Pirro non ha l’obbligo di indossare la tuta con l’airbag, a differenza di tutti gli altri piloti. Ieri non l’ha indossata e si è salvato comunque. Merito della scienza di ultima generazione? No. Casualità, Provvidenza, Destino, chiamatelo come volete, ma Michele Pirro si è salvato senza ricorrere alle tecnologie più evolute.

Pochi giorni dopo la scomparsa di Simoncelli, Valentino Rossi intervistato da Giorgio Terruzzi disse: “Quando succedono incidenti del genere a caldo pensi: cavolo, lì ci sono anch’io. Poi però a mente fredda ragioni: una sera vado a una cena con amici, un camion si dimentica di fare uno stop e… può capitare. Anche la vita quotidiana è piena di rischi“. Lo stesso Rossi più volte in passato aveva avanzato tesi analoghe a quelle di Regazzoni: “Per una MotoGP la velocità massima di 300 km/h è più che sufficiente. Andare oltre è inutile: il pubblico non si accorge della differenza, al contempo è più pericoloso per noi“.

La sicurezza dunque non si costruisce soltanto vestendo i piloti con tute aerospaziali, che sono sì sicure ma non possono scongiurare certi determinati incidenti, ma anche con analisi più approfondite che non spettano agli scienziati: dove vuole andare il motorsport? È un’esasperata ricerca della prestazione o è una competizione sportiva tra campioni?

Articolo scritto da Mario Luca Gollini @mrgollins

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Il blog di Mrgollins Contrassegnato con: Ducati, Ducati MotoGP, Michele Pirro, motogp 2018, MotoGP Mugello, MotoGP Mugello 2018

Info Mario Luca Gollini

Nato a Genova nel 1983, mi sono laureato in Architettura nel 2008. Da sempre appassionato di sport, ho avuto l’opportunità di assistere dal vivo ad eventi quali l’ultima vittoria in Coppa del Mondo di Alberto Tomba, i Gran Premi di Montecarlo e Monza, il Sei nazioni di Rugby a Croke Park e diversi Open di golf che hanno contribuito a coltivare la mia passione e conoscenza di queste discipline. Vice direttore di teladoiolamerica dal 2010 al 2014. Segui @mrgollins

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vale, la gomme e l’usura 5 Aprile 2021
  • Le storie segrete del ciclismo. Accordi proibiti, tradimenti, retroscena dei campioni del passato e di oggi 2 Aprile 2021
  • Panini: esce la nuova collezione di card” Uefa Euro 2020 Adrenalyn XL 2021 Kick Off” 2 Aprile 2021
  • Buon debutto per Motozoo Racing nei test collettivi di Barcellona 2 Aprile 2021
  • Sport e Ambiente – I Green Heroes in podcast: atleti e studenti insieme per la difesa della natura 22 Marzo 2021
  • Il ricordo di Ayrton Senna per il suo sessantunesimo compleanno 22 Marzo 2021
  • Panini: figurina extra per Lorenzo Insigne e i suoi 100 gol in azzurro 22 Marzo 2021
  • Triathlon – Selle SMP nuovo sponsor tecnico di Alessandro Fabian: insieme verso le Olimpiadi 9 Marzo 2021
  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Roger Federer: la fine di Icaro
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Jacques Villeneuve: "Scelsi la BAR, anche se mi volevano squadre come McLaren e Renault"
  • Riviviamo Marco Pantani, Tour de France 2000: Armstrong cede, Pantani no. Courchevel è sua
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Motomondiale Misano 1993 Wayne Rainey costretto all’addio
  • VIDEO F1 Nigel Mansell: i migliori sorpassi del Leone d’Inghilterra
  • Sebastian Vettel: la carriera del pilota tedesco in F1

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.