• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Senza categoria / Roma-Genoa 2-1, giallorossi ancora al terzo posto

Roma-Genoa 2-1, giallorossi ancora al terzo posto

18 Aprile 2018 di Federico Panfilo Lascia un commento

Con una parte della testa rivolta alla semifinale e una parte del cuore a quel Roma-Genoa 3-2 che segnò l’addio di Totti, la Roma gioca una partita dai ritmi bassissimi che le permette però di mantenersi sul podio. Under si conferma, Gerson un po’ meno. Schick decisamente no…

Gerson (20 anni). (Photo by Luciano Rossi/AS Roma via Getty Images)


CRONACA

Di Francesco torna al classico 4-3-3 con Under ed El Shaarawy a sostengo di Dzeko, ma a centrocampo risparmia tutti i titolari, affidandosi a Gonalons, Pellegrini e Gerson.
Ballardini, che aveva paventato la possibilità di un forte turnover per la gara infrasettimanale, manda in campo un 3-5-2 orfano di Laxalt, Lazovic, Bessa e Galabinov, ma con gli ex giallorossi Zuaknovic, Rosi e Bertolacci.

Nel primo tempo si gioca ad una porta sola: i padroni di casa hanno più motivazione e più controllo e per 45 minuti fanno ciò che vogliono. Prima occasione targata Under che, spalle alla porta, riceve palla da Dzeko, si gira e trova un Perin attento. Il turco però non fallisce la seconda chance quando Kolarov calcia una punizione dalla trequarti verso il secondo palo e trova il numero 17 che brucia Hiljemark e insacca con la punta del piede. Roma vicina al 2-0 poco più tardi, appena dopo l’esultanza per lo svantaggio della Lazio a Firenze, grazie ad un rimpallo non sfruttato a dovere da Florenzi; subito dopo Gerson serve con un tacco di prima El Shaarawy che non trova la porta. L’unica occasione rossoblu avviene nel recupero con Rigoni che stacca su un cross di Migliore mandando il pallone leggermente alto.

In avvio di ripresa Zukanovic realizza il suo “primo gol per la Roma”, deviando di testa un corner di Under alle spalle di Perin. La Roma potrebbe fare controllo, ma Gerson perde malamente palla a centrocampo e Lapadula in contropiede accorcia. Un errore grave del brasiliano, fino a quel momento uno dei migliori, che induce Di Francesco a cambiare tattica, inserendo al suo posto Manolas e passando al 3-5-2 con El Shaarawy arretrato e presto sostituito a sua volta da Strootman. Il Genoa prende coraggio, per alcuni minuti costringe la retroguardia giallorossa a giocare sul filo del fuorigioco e Alisson ai primi interventi. Nel finale i padroni di casa tornano padroni del campo e sfiorano più volte il 3-1: Perin salva provvidenzialmente su Florenzi;lo stesso terzino giallorosso, accompagnato da Dzeko che lo manda giustamente a quel paese, si fa di nuovo ipnotizzare dall’estremo difensore genoano, col bosniaco recuperato sulla linea da Rossettini; infine Schick mostra un imbarazzante controllo palla sull’ennnesimo pallono servitogli da Dzeko in contropiede. All’ultimo secondo Fazio spazza via l’ultimo pallone pericoloso.

Vittoria poco limpida per una Roma da minimo sindacale: qualche rischio di troppo ma soprattutto una quantità di occasioni facilissimi buttate nell’ultimo quarto d’ora. Dzeko ha provato in tutti i modi a far segnare i compagni, ma c’è ancora chi in questa squadra sembra una pecora trai lupi…

Con la pazzesca sfida tra Fiorentina e Lazio protrattasi quasi ai supplementari, la Roma saluta il pubblico da terza in classifica a pari merito con i cugini, ma in vantaggio per gli scontri diretti.

PAGELLE
Roma (4-3-3): Alisson 6; Florenzi 5, Juan Jesus 6, Fazio 6,5, Kolarov 7; Gonalons 6, Pellegrini 6, Gerson 5 (70′ Manolas 6); Under 7 (77′ Schick 4), Dzeko 6,5, El Shaarawy 5,5 (82′ Strootman sv). All.: Di Francesco 6,5
Genoa (3-5-2): Perin 7; El Yamiq 5,5, Rossettini 5,5, Zukanovic 5; Rosi 6, Hiljemark 5 (54′ Medeiros 5,5), Bertolacci 5,5, Rigoni 6,5, Migliore 6,5 (60′ Rossi 6); Pandev 6 (63′ Cofie 6), Lapadula 6,5. All.: Ballardini

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con: Genoa, Roma, Serie A 2017-18

Info Federico Panfilo

Nato a Roma nel 1988; laureato il Lettere e Filosofia alla Sapienza, sono scrittore e appassionato di storia del calcio, con una particolare predilizione per la storia dei Mondiali. Più critico che tifoso, mi ispiro all'ironia di Biasin e alla competenza di Brera.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Triathlon – Parte il 2021 di Alessandro Fabian: nuovo staff e obiettivo Olimpiadi 15 Gennaio 2021
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine “Calciatori 2021” 15 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Juve, gli “Oscar” Women 2020: gli addetti ai lavori votano la miglior bianconera dell’anno 31 Dicembre 2020
  • Ritorna a S. Caterina Valfurva la Coppa Europa di sci targata Cancro Primo Aiuto 15 Dicembre 2020
  • LE LEGGENDE DELLA ROMA. La Roma non si discute, si ama! In uscita il nuovo libro di Valeria Biotti 15 Dicembre 2020
  • Christian Vieri e Bernardo Corradi entrano negli Esports: al via il progetto PLB per i talenti dei videogiochi 9 Dicembre 2020
  • Arriva la “Panini instant”, con Lorenzo Insigne e l’omaggio a Maradona 7 Dicembre 2020
  • Game, set, match. Le leggende del tennis, un libro per veri appassionati. Di Angelo Mangiante 7 Dicembre 2020
  • Milan: Ibra unico, ma servono alternative. Diaz “falso nueve”? Ipotesi Giroud, Scamacca o Jovic, no agli svincolati 27 Novembre 2020
  • MotoGP Portimao – Le pagelle dei protagonisti 25 Novembre 2020

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • Storia delle Olimpiadi moderne Melbourne 1956 - La prima dell'emisfero sud
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • F1 GP Belgio 1997: Schumacher vola sul bagnato
  • Pagelle Real Madrid-Atletico Madrid 6-4 (1-1dts). Voti. Merengues campeones
  • Storia F1 GP Belgio – Il Circus e la sua Università (1° parte)
  • La Storia degli Europei di calcio
  • Riviviamo Marco Pantani, Giro d'Italia 2003: lo Zoncolan è di Simoni, top 5 per il Pirata
  • Storia delle Olimpiadi moderne Los Angeles 1932: la nascita del fotofinish

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più