• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Rubriche / Il blog di Mrgollins / Valentino Rossi da Suzuka 2001 a Rio Hondo 2018: se il dito medio non è più sufficiente

Valentino Rossi da Suzuka 2001 a Rio Hondo 2018: se il dito medio non è più sufficiente

9 Aprile 2018 di Mario Luca Gollini Lascia un commento

Valentino Rossi da Suzuka 2001 a Rio Hondo 2018: le scorrettezze subite dal pilota di Tavullia e le sue diverse reazioni alle manovre di Biaggi e Marquez

Suzuka. 17 anni fa. Prima gara del campionato, l’ultimo della classe 500cc che sarà sostituita l’anno seguente dalla più potente MotoGP. Rossi e Biaggi sono i grandi favoriti alla vittoria finale, della singola gara e dell’intera stagione. Quando il giovane Valentino prova a superare il rivale, il centauro romano allarga il braccio. La scorrettezza di Biaggi porta Rossi fuori pista. Quest’ultimo reagirà sorpassandolo poco dopo, con tanto di dito medio “di ringraziamento”, vincendo poi il gran premio. Il pilota di Tavullia, che sarà iridato alla fine dell’anno, bollerà quell’episodio come un “quasi tentato omicidio”.

Valentino Rossi Suzuka 2001
Valentino Rossi alza il dito medio durante il GP del Giappone 2001 (fonte twitter @Jerez27)

D’accordo al 100% con Rossi. Nella storia del motomondiale si sono certamente viste manovre più pericolose (citiamo “l’odiato” Marquez riproponendovi l’episodio che lo vide protagonista con Wilairot), alcune terminate con esiti drammatici. Manovre dovute ad un errore di valutazione del pilota: chi frena un attimo dopo, chi accelera un filo prima del dovuto, chi punta a recuperare la moto quando la caduta pare ormai inevitabile (vedi lo sfortunato incidente di Simoncelli). Nell’episodio di Biaggi a Suzuka appare evidente l’intento di creare un danno non solo sportivo: come dice lo stesso Rossi, buttare fuori con una gomitata un avversario a Suzuka in pieno rettilineo è un tentato omicidio che va aldilà di qualsiasi giustificazione.

Allora mi chiedo: perché il signor Rossi che liquidò l’episodio della gomitata di Biaggi con un dito medio, ora chiede la squalifica di Marquez rilanciando una campagna mediatica contro il pilota spagnolo? Per chiudere la polemica con Biaggi era sufficiente un vaffa, mentre ora con Marquez serve l’amico Uccio in versione buttafuori e stampa più pubblico tutto dalla propria parte per diffamare l’odiato avversario? Qualcosa non torna: uno o più ingressi lunghi in frenata di Marquez non saranno mai e poi mai più gravi di una gomitata come quella di Biaggi. Viene quasi il sospetto che dietro allo spauracchio sicurezza ci sia dietro una semplice questione sportiva: il Biaggi di allora lo si poteva controllare, il Marquez di oggi no. Diciassette anni fa un Rossi al 100% era superiore a chiunque; oggi il miglior Marquez è imbattibile.

PS: A chi chiede interventi della direzione gara, ricordo che era assente allora come oggi e non fu esposta alcuna bandiera nera

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Il blog di Mrgollins Contrassegnato con: Marc Marquez, Max Biaggi, motogp 2018, Valentino Rossi

Info Mario Luca Gollini

Nato a Genova nel 1983, mi sono laureato in Architettura nel 2008. Da sempre appassionato di sport, ho avuto l’opportunità di assistere dal vivo ad eventi quali l’ultima vittoria in Coppa del Mondo di Alberto Tomba, i Gran Premi di Montecarlo e Monza, il Sei nazioni di Rugby a Croke Park e diversi Open di golf che hanno contribuito a coltivare la mia passione e conoscenza di queste discipline. Vice direttore di teladoiolamerica dal 2010 al 2014. Segui @mrgollins

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vale, la gomme e l’usura 5 Aprile 2021
  • Le storie segrete del ciclismo. Accordi proibiti, tradimenti, retroscena dei campioni del passato e di oggi 2 Aprile 2021
  • Panini: esce la nuova collezione di card” Uefa Euro 2020 Adrenalyn XL 2021 Kick Off” 2 Aprile 2021
  • Buon debutto per Motozoo Racing nei test collettivi di Barcellona 2 Aprile 2021
  • Sport e Ambiente – I Green Heroes in podcast: atleti e studenti insieme per la difesa della natura 22 Marzo 2021
  • Il ricordo di Ayrton Senna per il suo sessantunesimo compleanno 22 Marzo 2021
  • Panini: figurina extra per Lorenzo Insigne e i suoi 100 gol in azzurro 22 Marzo 2021
  • Triathlon – Selle SMP nuovo sponsor tecnico di Alessandro Fabian: insieme verso le Olimpiadi 9 Marzo 2021
  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Roger Federer: la fine di Icaro
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Jacques Villeneuve: "Scelsi la BAR, anche se mi volevano squadre come McLaren e Renault"
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • VIDEO F1 Nigel Mansell: i migliori sorpassi del Leone d’Inghilterra
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Vale, la gomme e l'usura
  • Sebastian Vettel: la carriera del pilota tedesco in F1

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.