• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Ciclismo / Tour / Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un’impresa passata alla storia

Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un’impresa passata alla storia

18 Luglio 2017 di Mario Luca Gollini Lascia un commento

Esattamente 25 anni fa Claudio Chiappucci trionfava al Sestriere, nella 13^ tappa del Tour de France 1992, al termine di una lunghissima fuga. Una tra le imprese più eroiche nella storia dello sport italiano

All’epoca avevo 9 anni. Alcune settimane prima avevo assistito alla cronoprologo del Giro d’Italia 1992, partito da Genova, per celebrare le Colombiadi (i 500 anni dalla scoperta dell’America). Quella di Genova, che ebbi la fortuna di assistere su un pullman sponsorizzato dalla Coca Cola accanto al traguardo con Gino Bartali a pochi metri da me, fu una delle rarissime cronometro perse da Miguel Indurain, assoluto dominatore del ciclismo dal 1991 a 1996.




Forte dell’emozione di quell’evento vissuto in diretta, sabato 18 luglio 1992, mi apprestavo a seguire la tappa alpina del Tour de France con arrivo al Sestriere. Mentre mia madre e le mie sorelle erano al mare, io, reduce da una fastidiosa bronchite, restavo a casa con mio padre a guardare in TV quella che sarebbe la tappa del Tour de France più emozionante di sempre.

Chiappucci in fuga da inizio tappa

Accesa la televisione, Chiappucci era già in fuga. Aveva attaccato subito e all’improvviso. Un attacco deciso, avventato, anzi avventatissimo. Sarebbe stata durissima portarlo in fondo. Tutti gli uomini di classifica alle sue spalle si sarebbero mossi per tempo per provare a colmare il divario. E così fu. Indurain, che si vide momentaneamente scavalcato in classifica generale dal fuggitivo ciclista italiano, trovò nel suo tentativo di rimonta anche il sostegno di Gianni Bugno. Questo per rimarcare che la fuga di Chiappucci non fu la fuga dell’uomo fuori classifica, quello lasciato andare dal gruppo verso la disperata del giorno di gloria. Fu la fuga del secolo; un attacco lunghissimo al ciclista più forte, Miguel Indurain.

Indurain alla caccia di Chiappucci

Una volta resomi conto che la fuga di Chiappucci poteva andare in porto, iniziai davvero a seguire la tappa col fiato sospeso, incollato al televisore senza la minima distrazione. Vicino a me, mio padre. Km dopo km il vantaggio di Chiappucci andava ad assottigliarsi. Al contempo il gruppo inseguitori perdeva i pezzi. Si staccavano tutti, ma non lui, Miguel Indurain, freddo calcolatore, capace di tenere sotto controllo qualsiasi situazione di corsa con apparente facilità. Temevo che anche quel giorno, il ciclista spagnolo avrebbe fatto valere la sua legge, ovvero la legge del più forte.

L’ascesa finale al Sestriere

Gli ultimi km della tappa videro l’ascesa al Sestriere, dove il Tour tornava a distanza di 40 anni dalla epica vittoria di Fausto Coppi. Il duello a distanza finale fu ricco di tensione: da una parte la grande generosità di Chiappucci, dall’altra l’estrema classe di Indurain. Chi avrebbe vinto? Ero molto preoccupato, sospettavo che Chiappucci non ce l’avrebbe fatta. Reduce dalla delusione dei Mondiali di calcio di Italia 90, dove la nazionale italiana venne beffata dall’argentina ai calci di rigore in semifinale, ero ormai avvolto, di fronte a qualsiasi evento sportivo, da un mix di pessimismo e ansia da esaurimento nervoso. Resomi però conto della resistenza eroica di Chiappucci iniziai a credere in un suo successo. A darmene conferma l’espressione di mio padre, sempre seduto accanto a me. Così emozionato mio padre non l’avevo mai visto. Soltanto anni dopo lo vidi, anzi lo sentii per telefono, davvero commosso per un evento sportivo, si trattava però di un evento tragico, ovvero la scomparsa di Marco Simoncelli.

La carica del pubblico

Notando gli occhi lucidi di mio padre, intuii di essere di fronte a qualcosa di unico: Chiappucci stava rendendo possibile l’impossibile. Il finale di tappa vide la fuga solitaria del ciclista italiano contornata da un pubblico eccezionale. Una folla straripante che si apriva in mezzo alla strada al passare dei protagonisti come le acque del Mar Rosso con Mosé. Fu in quel momento che capii che Chiappucci ce l’avrebbe fatta. Anche se Indurain aveva limitato lo svantaggio a meno di un minuto, la determinazione di Chiappucci nel liberarsi dai possibili impicci dovuti al numerosissimo pubblico e ai rallentamenti delle moto di fronte lui, mi diede la sicurezza di continuare a credere nell’impresa.

Il crollo di Indurain, il trionfo di Chiappucci

Chiappucci Sestriere 1992
Il trionfo di Claudio Chiappucci al Sestriere 1992 (fonte twitter @ciclomagazine_)

Nell’ultimo km la conferma definitiva: pure Miguel Indurain era crollato. Il campione dei campioni, che avrebbe comunque ottenuto la maglia gialla al termine di quella tappa, aveva alzato bandiera bianca. Fu l’unica sconfitta nel suo periodo d’oro (cinque Tour de France consecutivi dal 1991 al 1996 e due Giri d’Italia).

Chiappucci Sestriere 1992: un’impresa irripetibile

Mi ero veramente esaltato per l’esito di quella tappa, tanto che sperai, ingenuamente, di poter rivedere in futuro qualcosa di simile. Fu una ricerca vana e sono contento sia così. 25 anni è il tempo che separa una generazione dall’altra. Un mio professore del liceo sosteneva che è anche la linea di tempo necessaria per valutare se un evento merita di passare alla storia o meno. Ora, a 25 anni di distanza, ricordando con gioia e commozione quell’impresa eroica di Chiappucci, posso affermare con certezza che una corsa non solo così spettacolare, ma anche romantica e sofferta, il ciclismo non l’ha mai più regalata.

*Articolo scritto da Mario Luca Gollini @mrgollins

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Tour Contrassegnato con: Claudio Chiappucci, Miguel Indurain, Tour de France 1992

Info Mario Luca Gollini

Nato a Genova nel 1983, mi sono laureato in Architettura nel 2008. Da sempre appassionato di sport, ho avuto l’opportunità di assistere dal vivo ad eventi quali l’ultima vittoria in Coppa del Mondo di Alberto Tomba, i Gran Premi di Montecarlo e Monza, il Sei nazioni di Rugby a Croke Park e diversi Open di golf che hanno contribuito a coltivare la mia passione e conoscenza di queste discipline. Vice direttore di teladoiolamerica dal 2010 al 2014. Segui @mrgollins

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Valentino Rossi da Suzuka 2001 a Rio Hondo 2018: se il dito medio non è più sufficiente
  • Riviviamo Marco Pantani, Tour de France 2000: Armstrong cede, Pantani no. Courchevel è sua
  • Storia delle Olimpiadi moderne Melbourne 1956 - La prima dell'emisfero sud
  • La Storia degli Europei di calcio
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • Pagelle Bayern Monaco-Juventus 4-2: bianconeri beffati ai supplementari
  • Valentino Rossi, le grandi rivalità: Casey Stoner
  • F1 GP Portogallo 1993: Schumacher vince ad Estoril
  • Paraguay-Perù: probabili formazioni e pronostico

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più