• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Tennis / Tennis – Torneo Avvenire: presentata a Milano la 53esima edizione

Tennis – Torneo Avvenire: presentata a Milano la 53esima edizione

26 Maggio 2017 di Lorenzo Baletti Lascia un commento

UN AVVENIRE TUTTO DA SCRIVERE: L’EDIZIONE N. 53 TRA STORIA E INNOVAZIONE

Dal 10 al 17 giugno la prestigiosa rassegna under 16 al TC Ambrosiano di Milano: inseguendo la doppietta azzurra sulle orme di Borg, Del Potro, Hingis e Sharapova

Si riparte da Federico Arnaboldi. Si riparte dal trionfo dell’azzurro di un anno fa. Lo chiamano “il torneo che non sbaglia mai un pronostico” e in effetti da 53 anni l’Avvenire consacra e battezza quelli che saranno i campioni del futuro. In attesa di scoprire se sarà così anche per Arnaboldi (che quest’anno consegnerà la coppa al vincitore, in un vero e proprio passaggio di consegne), quest’anno il Tennis Club Ambrosiano di Milano apre ancora una volta le porte ai più giovani talenti del tennis mondiale, per quello che è il torneo under 16 più prestigioso al mondo: appuntamento dal 10 al 17 giugno. A parlare è l’albo d’oro, a parlare sono le foto dei vincitori del passato che accolgono soci e visitatori all’ingresso del circolo: da Borg a Lendl, da Capriati a Hingis, passando per Edberg, Ivanisevic, Del Potro…solo alcuni dei fenomeni che hanno alzato la coppa sui campi in terra rossa di Via Feltre 33. Per non parlare di Federer, Sharapova e tanti altri che hanno partecipato (senza vincere) prima di riscrivere da professionisti la storia di questo sport.




Una rampa di lancio verso il successo: il Torneo Avvenire coniuga la grande tradizione all’innovazione dei giorni nostri, con l’edizione più “social” di sempre grazie all’hashtag #tennismylife. Perché il tennis è la vita di questi giovanissimi atleti che si misureranno con coetanei da tutto il mondo. Perché il tennis è la vita del TC Ambrosiano, dei suoi soci e del nuovo management, che grazie a sforzi e sacrifici quotidiani non solo riesce ogni anno a garantire la perfetta riuscita dell’Avvenire, ma anche si prepara ad inaugurare il primo Museo del Tennis in Italia. Un fiore all’occhiello dello sport di Milano, città che si conferma sempre più capitale mondiale del tennis giovanile: a novembre di quest’anno, infatti, il capoluogo lombardo ospiterà la prima edizione delle Next Gen Atp Finals, la finale dei migliori tennisti under 21 del ranking Atp. E l’Avvenire è sicuramente un gustoso antipasto, una prima grande occasione per venire a scoprire chi, un giorno, potrà calcare i campi del Roland Garros e di Wimbledon.

“Ancora una volta un appuntamento immancabile. Il Coni, a livello nazionale, è orgoglioso che ci siano eventi come l’Avvenire. Milano è un’eccellenza italiana dello sport anche grazie alle società e ai circoli privati che investono risorse ed energie per queste manifestazioni” ha voluto sottolineare Claudia Giordani, delegato del Coni di Milano. A farle eco, Caterina Antola, presidente del Municipio 3 di Milano: “Una realtà del territorio importantissima, sarà l’inizio di una splendida serie di iniziative per investire sullo sport a livello locale e di quartiere”. Andrea Villa, direttore del torneo, è entrato invece nel merito dell’organizzazione: “E’ un lavoro quotidiano, fatto di sacrifici: ogni anno cerchiamo di organizzare il torneo come se fosse la prima volta, con la stessa passione, lo stesso entusiasmo. Stiamo crescendo, stiamo facendo un grande lavoro, vengono giovani da tutto il mondo e l’Avvenire si conferma sempre il torneo più prestigioso per tutti”. E da sempre, teatro del torneo è il Tc Ambrosiano. Il nuovo presidente del circolo, Filippo Grassia, ha voluto sottolineare: “Il tennis si dice essere uno sport individuale, ma dietro invece c’è un grandissimo lavoro di squadra. E la squadra è proprio il punto di forza dell’Avvenire e del Tc Ambrosiano. Sarà un grande torneo, un grande evento aperto a tutti, che fa da apripista all’inaugurazione del Museo del Tennis che sorgerà proprio qui in Via Feltre”. Poi, Grassia ha lanciato un appello alla Fit: “Quest’anno a Milano ci saranno le Next Gen Atp Finals, e allora perché non organizzare qui al Tc Ambrosiano, a ridosso dell’evento, un mini torneo per sperimentare le nuove norme di regolamento che verranno poi utilizzate a novembre?”. A chiudere è stato Stefano Pescosolido, ex Davisman dell’Italia e tecnico della Federtennis. “Vincere questo torneo è sicuramente di buon auspicio, sto seguendo parecchi italiani molto promettenti, sono ottimista per il futuro: abbiamo un ottimo vivaio, sia tra i ragazzi che tra le ragazze. A livello under 16 siamo messi bene, guardiamo col sorriso al futuro e continuiamo a sostenere iniziative così importanti come l’Avvenire” ha dichiarato, per poi lanciarsi in un pronostico: “Tra gli azzurri punterei su Furlanetto, Vianello, Zeppieri e Rottoli, hanno talento e possono fare bene”.

STATISTICHE – Avvenire e Slam: diciannove dei finalisti del Torneo Avvenire (tra maschi e femmine) hanno conquistato, in carriera, almeno un titolo del Grande Slam. Si tratta di Borg, Lendl, Wilander, Edberg, Ferrero, Ivanisevic, Noah, Panatta, Cash, Thomas Johansson, Del Potro e Cilic tra gli uomini. In campo femminile sono Hingis, Capriati, Sharapova, Novotna, Conchita Martinez, Mandlikova e Jausovec. Cinque giocatori e tre giocatrici arrivati in finale al Torneo Avvenire sarebbero diventati numero 1 del ranking mondiale: Borg, Lendl, Wilander, Edberg, Ferrero, Hingis, Capriati e Sharapova. Azzurri vincenti: otto maschi (Broggi nel 1965, Travia 1966, Matteoli 1967, Barazzutti 1968, Fontana 1969, Baldi 2012, Pellegrino 2013, Arnaboldi 2016) hanno vinto il torneo di singolare. Nove, invece, le italiane vincenti (Castellano nel 1965, Vido 1966, Casalino 1967, Albini 1968, Zoni 1975, Bonsignori 1983, Lapi 1986, Canepa 1994, Dentoni 2005).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Tennis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ESCLUSIVA R2S – Vicente Azpitarte: “Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato” 22 Gennaio 2021
  • Triathlon – Parte il 2021 di Alessandro Fabian: nuovo staff e obiettivo Olimpiadi 15 Gennaio 2021
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine “Calciatori 2021” 15 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Juve, gli “Oscar” Women 2020: gli addetti ai lavori votano la miglior bianconera dell’anno 31 Dicembre 2020
  • Ritorna a S. Caterina Valfurva la Coppa Europa di sci targata Cancro Primo Aiuto 15 Dicembre 2020
  • LE LEGGENDE DELLA ROMA. La Roma non si discute, si ama! In uscita il nuovo libro di Valeria Biotti 15 Dicembre 2020
  • Christian Vieri e Bernardo Corradi entrano negli Esports: al via il progetto PLB per i talenti dei videogiochi 9 Dicembre 2020
  • Arriva la “Panini instant”, con Lorenzo Insigne e l’omaggio a Maradona 7 Dicembre 2020
  • Game, set, match. Le leggende del tennis, un libro per veri appassionati. Di Angelo Mangiante 7 Dicembre 2020
  • Milan: Ibra unico, ma servono alternative. Diaz “falso nueve”? Ipotesi Giroud, Scamacca o Jovic, no agli svincolati 27 Novembre 2020

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • ESCLUSIVA R2S - Vicente Azpitarte: "Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato"
  • Cookie
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • Losail International Circuit Qatar
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Circuito F1 Red Bull Ring, Zeltweg, Austria
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Storia delle Olimpiadi moderne Berlino 1936: Jesse Owens domina in TV
  • Riviviamo Marco Pantani, Giro d'Italia 2003: lo Zoncolan è di Simoni, top 5 per il Pirata

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più