• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Motori / Altre competizioni motoristiche / WSBK 2017 TT Assen Gara2: primo Rea, secondo Sykes, sul podio anche Davies, Melandri out

WSBK 2017 TT Assen Gara2: primo Rea, secondo Sykes, sul podio anche Davies, Melandri out

30 Aprile 2017 di Massimiliano Garavini Lascia un commento

WSBK 2017 TT Assen Gara2: il settimo sigillo

Jonathan Rea e Tom Sykes sono i mattatori del Dutch TT di Assen (fonte Twitter @VeoMotos)

WSBK — Non c’è niente da fare: inventatevi pure la griglia “invertita”, aggiungete un errore sul finale che gli fa perdere un secondo, oppure fate gli scongiuri. Tutto inutile. Jonathan Rea vince lo stesso, mentre il compagno di squadra Tom Sykes arriva secondo a un’incollatura dal caposquadra. Chaz Davies finisce sul podio, ma mastica amaro.

Colpisce il candore con cui il campione del mondo ammette a fine gara: « Qui ad Assen mi sento a casa.»

Verrebbe da rispondergli, scorrendo la classifica, che sembrano essere molti i posti dove si sente come nel proprio salotto. Il nordirlandese infatti  ha vinto sette delle otto manche fin qui disputate. Johnny è un campione vero: lo ha fatto vedere con la superpole, dove su un tracciato ostico come quello olandese è arrivato vicino al record della MotoGP che appartiene a Marc Marquez. Un fuoriclasse che sbaglia poco, capitalizza molto e dimostra grande furbizia.

Davies e la Ducati devono recuperare la calma

A questo proposito giova ricordare il numero #1  non perde mai la calma, neppure se provocato. L’accusa di avere ostacolato Chaz Davies in superpole, che gli è costata una retrocessione, è stata accolta dal campione con assoluta tranquillità. Mi dispiace, non volevo, accetto.

Il gallese della Ducati non l’ha preso affatto bene: ha insultato, si è arrabbiato, sembra soffrire l’ingombrante avversario.

In Gara2 il portacolori Ducati-Aruba si è comportato in maniera perfetta, anche se ha perso tempo nei primi giri. Non c’è stato niente da fare. Rea impiegava quattro giri a superare i piloti davanti a lui mentre Chaz ha dovuto faticare di più, lottando con Forés e subendo anche la rimonta di Marco Melandri. I cinque secondi di gap dal vincitore si spiegano in questo modo. Al termine della gara il #7 ha rilasciato dichiarazioni riguardo a problemi all’anteriore. La corsa comunque ha visto tutti i protagonisti lottare con il pneumatico anteriore e con il forte vento, che le Superbike soffrono particolarmente.

Giornata da dimenticare per gli italiani

Giornata storta per gli italiani: Marco Melandri esce di scena all’ 8° passaggio tentando di superare Nicky Hayden ma già nel giro precedente era andato lungo. Il ravennate lamenta problemi sull’avantreno, più o meno come Davies. Verso metà gara cade anche Savadori: Lorenzo stava disputando una buona gara, anche se il suo passo difficilmente gli avrebbe permesso un acuto degno di nota. Nota bene: gli ultimi passaggi dei primi tre erano sul passo di 1’36 basso, quasi impossibile da replicare per gli altri.

//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Non sarà forse l'”olandese volante” ma finalmente si rivede in nobile posizione la Yamaha ufficiale di Van Den Mark. Il pilota di casa chiude al quarto posto con un gap di 8 secondi dal vincitore, seguito dal team mate Lowes che termina con 16 secondi di distacco. Crediamo che Yamaha abbia fatto un buon lavoro. Manca davvero poco per fare quel salto di qualità che consenta di lottare stabilmente nella parte alta della classifica.

L'”Università della Moto” rimanda la Honda

Colpisce la “nonna” del paddock, la MV Agusta in cerca di un padre-padrone, che centra un commovente sesto posto dietro ben altre moto. Honda, tanto per fare un nome: le Fireblade in livrea RedBull terminano la gara in nona e decima posizione. Il gap, rispetto al vincitore Rea, sembra una temperatura, più che un distacco: 21 secondi separano Nicky Hayden dal #1, ma anche rispetto all’unica, — poco aggiornata — MV, pagano 3 secondi e mezzo.

Resta la delusione per i piloti di casa nostra: Alex De Angelis è il primo degli “italiani” (è cittadino sammarinese),  in quindicesima posizione.

Rea primo in classifica generale con ampio margine sugli inseguitori

La classifica a questo punto non perdona e vede Jonathan Rea in testa a punteggio (quasi) pieno: 195 punti contro i 131 del compagno di squadra Tom Sykes e i 111 di Chaz Davies. Lo stop forzato di Melandri relega il #33 in quarta posizione in campionato a 97 punti.

Difficile pensare che Rea possa abdicare. Il prossimo appuntamento con il mondiale Superbike è a Imola, sul circuito che Ducati considera una specie di giardino privato e dove Melandri è davvero a “casa”. In quell’occasione vedremo se le Panigale ufficiali riusciranno ad arginare il Green Power Kawasaki.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Altre competizioni motoristiche, Motori Contrassegnato con: Chaz Davies, Ducati, Jonathan Rea, Kawasaki, Leon Camier, Lorenzo Savadori, Marco Melandri, MV, MV-AGUSTA, Sam Lowes, SBK, Superbike, Tom Sykes, Van Den Mark, WSBK, Yamaha

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • F1 GP Malesia 2001: un’astuzia di Ross Brawn consente alla Ferrari di volare
  • Roger Federer: la fine di Icaro
  • La storia delle Olimpiadi moderne: da Atene 1896 a Londra 2012
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Storia F1 GP Monaco – Tra glamour e motori (1° parte)
  • Valentino Rossi, le grandi rivalità: Loris Capirossi
  • Ciclismo e Meteore: Francesco Ginanni, il vecchio "Nuovo Saronni" che amava Laigueglia

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.