• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Motori / Altre competizioni motoristiche / WSBK 2017 TT Assen Gara1: Vince Rea, secondo Sykes, Melandri terzo salva l’onore (ma non la classifica) di Ducati

WSBK 2017 TT Assen Gara1: Vince Rea, secondo Sykes, Melandri terzo salva l’onore (ma non la classifica) di Ducati

29 Aprile 2017 di Massimiliano Garavini Lascia un commento

WSBK 2017 TT Assen Gara1: Nell’anno del Verdone l’harakiri Ducati

Jonathan Rea vincitore di Gara1 Superbike ad Assen (fonte Twitter @CRASH_NET)

WSBK — La Ducati di Chaz Davies, ammutolita al penultimo giro, rappresenta un po’ la metafora non solo della stagione in corso del mondiale Superbike, ma anche dell’attuale crisi di risultati della Casa bolognese. Sconfitta. Tutte le volte che qualcuno vince con questi distacchi imbarazzanti sugli altri corridori si rispolvera dall’armadio il buon vecchio  Giacomo Agostini (manco fosse il gessato del matrimonio) e si dice: «ha vinto alla Ago.» Lui era sul podio e l’ultimo dei doppiati transitava sul traguardo. Chissà se, quando fra qualche anno parleremo di Superbike, diremo che un pilota «vince alla Rea» ?

Ducati: è crisi ?

La strada della vittoria per Ducati  sembra lontana. Davies che rallenta fino a fermarsi mette tristezza. Un campionato partito con ben altre aspettative, dopo l’esaltante finale di stagione 2016, vede le solite — note, aggiungiamo noi — Kawasaki dividersi il bottino. Primo Jonathan Rea, che ha controllato il gallese #7 fino alla fine per poi vincere facile e secondo Tom Sykes. Assen sarà pure l’università della moto ma qui sembra di vedere una classe di ripetenti. Il terzo posto di Marco Melandri, a 17 secondi di gap dal vincitore, la dice lunga: forse si potrà essere contenti di aver salvato almeno l’onore, ma di sicuro in Olanda la Casa di Borgo Panigale esce con le ossa rotte. -75 punti dal capoclassifica Johnny Rea sono davvero tanti da colmare.

L’unico ostacolo che potrebbe fermare Jonathan è Rea stesso

Nè si vede chi potrebbe impensierire il campione del mondo, se non se stesso. La sensazione è che il #1 possa perdere questo mondiale solo distraendosi e sbagliando parecchio. Il che, francamente, appare improbabile.

Sykes fa il fido scudiero e le verdone incassano. Una Superbike in crisi di competitività avrebbe invece bisogno di recuperare smalto.

Jonathan Rea domina Gara1 ad Assen (fonte Twitter @MotorSport_247)

Quando il vincitore accumula distacchi così pesanti sugli inseguitori, così come successo in gara1 ad Assen, un campanello di allarme dovrebbe suonare. Per tutti. Xavi Forés è stato bravo a mettersi dietro fior di ufficiali e merita il quarto posto dopo una gara tutta muscoli. Il migliore degli italiani dopo Mealandri è stato Lorenzo Savadori su Aprilia del Team Milwaukee — quinto al traguardo — autore di una corsa a Yo-Yo che lo ha visto arrivare nelle prime posizioni all’inzio, poi retrocedere attorno alla decima piazza e infine risalire.

//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

La gara degli altri

Stefan Bradl (ma solo lui) inizia forse ad intravedere uno spiraglio nel buio: la sua Honda termina in sesta posizione ma a 33 secondi dalla vetta.Imbarazzante per il Team e per la Casa dell’Ala dorata, soprattutto quando vediamo un pilota del blasone di Nicky Hayden terminare 14º. Intendiamoci: la Superbike è un campionato tosto, fatto di moto “vere”. Kawasaki e Ducati (una volta) non hanno vinto per caso. O ci credi e ci stai, oppure è meglio evitare certe figuracce. Dispiace per Ten Kate, che considera la tappa olandese come la “gara di casa”. Peggio di Honda al TT ha fatto Yamaha, che però non sembra disporre di un mezzo scarso: piuttosto sono stati i piloti a deludere. Van Der Mark  fuori al secondo passaggio mentre Lowes  è caduto al dodicesimo.

Buona la prova degli altri italiani, De Angelis, De Rosa e Badovini. Peccato solo che dal terzo posto in giù sembrava che facessero un altro sport. Hanno perso come gli «avversari di Ago».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Altre competizioni motoristiche, Motori Contrassegnato con: Aprilia, Bradl, Chaz Davies, Honda, Jonathan Rea, Lorenzo Savadori, Marco Melandri, Superbike, Tom Sykes, WSBK, WSBK 2017, Yamaha

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • F1 GP Malesia 2001: un’astuzia di Ross Brawn consente alla Ferrari di volare
  • Roger Federer: la fine di Icaro
  • La storia delle Olimpiadi moderne: da Atene 1896 a Londra 2012
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Storia F1 GP Monaco – Tra glamour e motori (1° parte)
  • Valentino Rossi, le grandi rivalità: Loris Capirossi
  • Pagelle Catania - Pro Vercelli 4-0: Calaiò mattatore del match, piemontesi sempre fuori dalla gara

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.