• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Ciclismo / World Tour / Giro delle Fiandre 2017: Gilbert, Van Avermaet, il Grammont e… il karma

Giro delle Fiandre 2017: Gilbert, Van Avermaet, il Grammont e… il karma

3 Aprile 2017 di Valerio Bianco 1 commento

Occidentali’s Karma è ancora sulla bocca di tutti e forse proprio il karma è stato il protagonista del Giro delle Fiandre 2017

Il momento in cui Philippe Gilbert vince di fatto il Giro delle Fiandre 2017 (foto:cyclingtips)

Il 31 marzo, alla vigilia del Giro delle Fiandre 2017 il Campione Olimpico Greg Van Avermaet dichiara a Cyclingnews

“I think it’s nice to have the Muur back in the parcours, but I don’t think that it will really have a decisive factor, For me, it is a bit hard. I liked the final how it was but, to put the Muur in this kind of parcours, it is hard to make it fit, and I think that the guy who made the parcours would say this because it’s a little bit out of the action. I think that the parcours last year was really nice. Now, with adding the Muur again, I think that it is a zone where nothing is going to happen”

Tradotto in soldoni “Il Muro di Grammont è obsoleto e non sarà decisivo, chi l’ha reinserito nel percorso della Ronde avrà pensato di rendere il Giro delle Fiandre 2017 più duro ma secondo me non succederà nulla, è inutile”.

Nulla di più sbagliato caro Greg, così come mai errore fu grande come quello della BMC che per 4 anni ha costretto Philippe Gilbert a guardarsi la corsa da casa probabilmente per non turbare le ambizioni di Van Avermaet, perdendo però così l’opportunità di fare il gioco, poi risultato vincente, della Quick Step che ha trionfato grazie all’immensa varietà di opzioni a sua disposizione.

La dormita di Van Avermaet e Sagan sul Grammont è stata fatale e vana è stata la rincorsa, resa ancor più ininfluente dall’incidente causato da uno spettatore che ha fatto cadere il loro trenino, a cui si era accodato anche il bravissimo Naesen, e di conseguenza la Ronde.

Karma a parte è stata una corsa meravigliosa con una cornice di pubblico che può far solo innamorare di questo sport e di un paese che sa stringersi attorno ai suoi campioni come nessun altro. Il battimani a tempo per Tom Boonen, poi appiedato quando era ancora in lotta per il podio, è il simbolo di come una nazione seppur ferita sappia gioire per un giorno a dispetto di chi le aveva voluto togliere la voglia di fare festa.

Philippe Gilbert ha compiuto un’impresa d’altri tempi, eroica, una cavalcata cominciata a oltre 95 km dall’arrivo e concretizzata in solitario a 55 km da Oudenaarde quando il Campione Nazionale ha salutato la compagnia di un gruppetto che mai negli ultimi 5 anni era stato così pieno di italiani. Ne conteremo tre nella top 10 e poi sei, tra i ventitre partenti, nei primi 19, alla faccia di chi aveva cantato il de profundis per il nostro movimento.

Sacha Modolo, migliore dei nostri, è stato autore di una prova all’attacco negli ultimi 95 km e ha finalizzato una settimana molto positiva in cui probabilmente ha gettato le basi per un grande futuro in questo tipo di corse. Filippo Pozzato alla 50^ Monumento ha dimostrato di avere quella classe che troppo spesso non ha voluto o non ha potuto esprimere, Sonny Colbrelli al primo Fiandre ha conquistato una top 10 il giorno dopo un incidente che avrebbe potuto estrometterlo.

E poi Moscon e Trentin utili per i propri compagni oltre che per sè stessi e un Fabio Felline da urlo, sia attaccante che uomo squadra. Insomma, il Giro delle Fiandre 2017 rimarrà nella storia e viverlo da vicino è stato davvero splendido




Tweet di @Ciclismo_2014

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri pronostici, le probabili formazioni di Serie A, Serie B, Champions League, Ciclismo e Formula 1? Ecco la nostra pagina facebook!

Segui @road2sport su Twitter e interagisci con la redazione!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:World Tour Contrassegnato con: Fabio Felline, Filippo Pozzato, Gianni Moscon, Giro delle Fiandre 2017, Greg Van Avermaet, Matteo Trentin, Peter Sagan, Philippe Gilbert, Sacha Modolo, Sonny Colbrelli, Tom Boonen

Info Valerio Bianco

Classe 1988, divido la mia vita tra Italia e Spagna. Amo il ciclismo e seguo un numero quasi disumano di corse. Il mio sogno è quello di vivere come inviato il Tour de France.

Commenti

  1. Giuseppe dice

    4 Aprile 2017 alle 18:02

    Fermo restando che è stato un grandissimo Giro delle Fiandre vinto da un autentico fuoriclasse degno di questo nome, ma vi faccio una domanda. se Sagan non fosse “inciampato” nel piede della transenna cadendo e trascinando con se anche Van Avermaet sarebbe stato in grado di raggiungere Gilbert che negli ultimi 10 chilometri mi è parso, ovviamente per tutto quello che ha fatto, stanco? E che finale sarebbe stato?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ESCLUSIVA R2S – Vicente Azpitarte: “Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato” 22 Gennaio 2021
  • Triathlon – Parte il 2021 di Alessandro Fabian: nuovo staff e obiettivo Olimpiadi 15 Gennaio 2021
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine “Calciatori 2021” 15 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Juve, gli “Oscar” Women 2020: gli addetti ai lavori votano la miglior bianconera dell’anno 31 Dicembre 2020
  • Ritorna a S. Caterina Valfurva la Coppa Europa di sci targata Cancro Primo Aiuto 15 Dicembre 2020
  • LE LEGGENDE DELLA ROMA. La Roma non si discute, si ama! In uscita il nuovo libro di Valeria Biotti 15 Dicembre 2020
  • Christian Vieri e Bernardo Corradi entrano negli Esports: al via il progetto PLB per i talenti dei videogiochi 9 Dicembre 2020
  • Arriva la “Panini instant”, con Lorenzo Insigne e l’omaggio a Maradona 7 Dicembre 2020
  • Game, set, match. Le leggende del tennis, un libro per veri appassionati. Di Angelo Mangiante 7 Dicembre 2020
  • Milan: Ibra unico, ma servono alternative. Diaz “falso nueve”? Ipotesi Giroud, Scamacca o Jovic, no agli svincolati 27 Novembre 2020

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • ESCLUSIVA R2S - Vicente Azpitarte: "Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato"
  • Cookie
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • Fernando Alonso: la carriera del pilota spagnolo in F1
  • Circuito F1 Red Bull Ring, Zeltweg, Austria
  • Ciao Piro, se sei incerto, tieni aperto!
  • Losail International Circuit Qatar
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Riviviamo Marco Pantani, Giro d'Italia 2003: lo Zoncolan è di Simoni, top 5 per il Pirata

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più