• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Motori / Formula 1 / Le gare da ricordare F1 / Ricordando Senna – Jerez 1986: l’arrivo al fotofinish tra Ayrton e Nigel

Ricordando Senna – Jerez 1986: l’arrivo al fotofinish tra Ayrton e Nigel

21 Marzo 2017 di Gianluca Zippo 1 commento

F1 Jerez 1986 – Il Gran Premio di Spagna si decide sul rettilineo finale con una spettacolare volata tra Ayrton Senna e Nigel Mansell

Dopo l’edizione 1981, la F1 abbandona la Spagna, anche a causa dei continui battibecchi tra la FOCA e il Royal Automobile Club di Spagna. A distanza di cinque anni, però, la situazione è cambiata. Con l’adesione alla CEE, infatti, la Spagna è diventata un mercato appetibile; inoltre, la tv spagnola trasmette le gare in chiaro. Ecco, dunque, che Ecclestone si muove per riportare il Circus nel paese iberico. La sede, però, non è né Jarama né il Montjuich, ma il nuovo circuito di Jerez de la Frontera. Inaugurata l’8 Dicembre 1985, la nuova pista, teatro della seconda prova stagionale, non incontra per nulla il favore dei piloti. Lunga 4,218 km per 16 curve, il circuito di Jerez viene considerato troppo lento, tortuoso e monotono, oltre che poco sicuro. Emblematico il giudizio sferzante di Renè Arnoux: “Fa cag**e. I pneumatici soffriranno tanto e i piloti si romperanno le p***e a stare tutti l’uno in fila all’altro“. Viene criticato anche il fatto che il circuito si trovi in una zona remota dell’Andalusia, mentre, al contrario, positivo è il giudizio sulle infrastrutture del circuito.




Senna centra la pole

Le qualifiche vedono il dominio di Ayrton Senna (Lotus), capace di rifilare alle Williams di Piquet e Mansell rispettivamente +0.826 e +0.971; seguono le McLaren di Prost (+1.281) e Rosberg (+1.399), e la Ligier di Arnoux (+2.699); male le Ferrari, con Johansson 11° (+3.861) e Alboreto 13° (+4.489).

Mansell, avvio difficile poi la furiosa rimonta

Al via, i primi mantengono le rispettive posizioni, eccetto per Rosberg, che balza avanti a Prost. Le prime tornate sono difficili per Mansell, scavalcato dalle McLaren e 5° al giro 6. Alle spalle delle Ligier di Arnoux e Laffite, risalgono le Ferrari di Johansson e Alboreto, ma la gara dello svedese si conclude al giro 12 (freni). Questa prima fase di gara vede i primi sette vicinissimi: tra Senna 1° e Laffite 7°, al giro 15, ci sono appena 5”. Al giro 19, Senna viene messo in difficoltà dal doppiaggio dell’ex compagno De Angelis (Brabham), mentre Mansell sorprende Prost in curva 2. Con il passare dei giri, le sorprendenti Ligier cominciano a perdere contatto; al 24° passaggio, Arnoux torna ai box per un problema al motore; dovrà ritirarsi. Un paio di giri prima si era ritirato anche Alboreto (rottura di un cuscinetto di una ruota). I primi continuano ad essere vicini tra loro, con Mansell che, sfruttando il doppiaggio di Teo Fabi (Benetton), infila Rosberg (giro 30). Passano tre giri e Mansell attacca e passa alla prima staccata Piquet, con Prost che, due tornate dopo, fa lo stesso con Rosberg. Mansell si riporta velocemente su Senna, superandolo in avvio di giro 40; contemporaneamente, si ritira Piquet (motore). Passa un altro giro e anche Laffite è ko (semiasse).

Il Leone inglese prova una seconda impossibile rimonta

F1 Jerez 1986 Senna Mansell
L’arrivo in volata tra Ayrton Senna e Nigel Mansell nel GP di Spagna 1986 (fonte twitter @SteelersF1Fan)

Mansell, passato al comando, cerca l’allungo, ma dei problemi ai suoi pneumatici glielo impediscono, con Senna e Prost che cominciano ad avvicinarsi. Dai box, provano a richiamare l’attenzione del Leone inglese, ma questo, inizialmente, rifiuta di fermarsi ai box. Dopo un doppio tentativo di attacco di Senna andato a vuoto (giro 60), Mansell decide finalmente di rientrare e montare le Goodyear nuove (giro 63). A meno di 10 giri dalla fine, Senna guida con poco più di un secondo su Prost, mentre Mansell deve recuperare un gap di circa 19 secondi. L’inglese, con gomme nuove, vola, recuperando 3? al giro ai suoi avversari. Nel corso del giro 69, Nigel passa Alain, con ancora 5.3s da Ayrton. All’inizio dell’ultimo giro, Mansell è sempre più vicino; in uscita dall’ultimo tornantino, Nigel prende la scia a Senna, arrivando praticamente in volata. Ad esultare, però, è Senna, che precede l’inglese per appena 14 millesimi; 3° e staccato arriva Prost.

La storia del GP di Spagna a cura di Gianluca Zippo

F1 Jerez 1986 – L’ordine d’arrivo

Pos Pilota Vettura Tipo Giri Tempo Media
1 SENNA A. LOTUS 98T 72 1h48m47,735s 167,486
2 MANSELL N. WILLIAMS Fw11 72 a 0,014s
3 PROST A. McLAREN Mp4/2C 72 a 21,552s
4 ROSBERG K. McLAREN Mp4/2C 70
5 FABI T. BENETTON B186 70
6 BERGER G. BENETTON B186 70
7 BOUTSEN T. ARROWS A8 68
8 TAMBAY P. FORCE Lola Thl2 68

F1 GP Spagna 1986: l’arrivo al fotofinish tra Senna e Mansell

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Le gare da ricordare F1 Contrassegnato con: Ayrton Senna, F1 amarcord, F1 GP Spagna, Jerez, Nigel Mansell

Info Gianluca Zippo

Nato a Formia il 13/01/1988. Laureato in Giurisprudenza presso la Federico II di Napoli, già collaboratore e redattore per Teladoiolamerica.net. La Formula 1 è la mia passione e il campo nel quale desidero affermarmi. Il mondo dello sport, comunque, mi affascina a 360° e seguo con assiduità anche calcio e NBA, collaborando rispettivamente per altronapoli.it e nba24.it.

Trackback

  1. Storia F1 GP Spagna – 45 edizioni tra campioni, drammi e grandi duelli (2° parte) - Road 2 Sport ha detto:
    21 Marzo 2017 alle 17:07

    […] GP Spagna 1986 […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Riviviamo Marco Pantani, Tour de France 2000: Armstrong cede, Pantani no. Courchevel è sua
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • La Storia degli Europei di calcio
  • Valentino Rossi da Suzuka 2001 a Rio Hondo 2018: se il dito medio non è più sufficiente
  • Storia delle Olimpiadi moderne Melbourne 1956 - La prima dell'emisfero sud
  • Storia delle Olimpiadi moderne Monaco di Baviera 1972
  • Riviviamo Marco Pantani, Giro d'Italia 2003: lo Zoncolan è di Simoni, top 5 per il Pirata
  • Valentino Rossi, le grandi rivalità: Casey Stoner

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più