• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Ciclismo / World Tour / Strade Bianche 2017: Kwiatkowski rinasce, l’Italia è fuori dalla top 10

Strade Bianche 2017: Kwiatkowski rinasce, l’Italia è fuori dalla top 10

4 Marzo 2017 di Valerio Bianco Lascia un commento

Pioggia, aria, cadute. La Strade Bianche 2017 ha offerto uno spettacolo meraviglioso e un vincitore forse inaspettato

Michal Kwiatkowski esulta a Piazza del Campo (fonte foto:twitter)

Sono passati 2 anni e mezzo da quella meravigliosa giornata di Ponferrada, ne è passato invece quasi uno dalla E3 Harelbeke. Non vinceva da quasi un anno Michal Kwiatkowski che si è imposto nella Strade Bianche 2017 dopo aver fatto letteralmente il vuoto nel finale sfruttando anche l’eccessivo controllo che avevano Zdenek Stybar e Greg Van Avermaet, forse gli uomini più controllati.

La Strade Bianche 2017 sembrava più una lotta senza quartiere, con le nuvole grigie di mattinata che non lasciavano presagire nulla di buono per i corridori in partenza. Dopo 20 km attaccavano Goncalves, Frapporti, Andreetta, Korsaeth, Pinot e Jauregui in un tentativo che non ha mai avuto troppo spazio dal gruppo che esplodeva letteralmente a 70 km dall’arrivo a causa di una caduta che coinvolgeva tra gli altri anche Vanmarcke e Sagan oltre agli azzurri Felline e Brambilla. Per il Campione del Mondo era la fine dei giochi con un ritiro anche in vista delle prossime corse mentre i suoi più grandi rivali approcciavano in un gruppetto di una quindicina di unità i tratti decisivi di sterrato.

Mentre via via venivano ripresi i fuggitivi, compreso uno stoico Goncalves ultimo a desistere, erano Kwiatkowski e Wellens i più attivi nello scremare il gruppeto dei big nei quali tra gli italiani figurava il solo Trentin, seguiti da Van Avermaet, Stybar, Dumoulin e il duo della Orica formato da Durbridge e Juul Jensen. Poco prima del tratto de Le Tolfe, quando mancavano 15 km all’arrivo, ecco l’attacco decisivo in un momento apparentemente innocuo. Kwiatkowski apre il gas in un falsopiano in discesa e risulterà imprendibile per tutti che lo rivedranno solo in Piazza del Campo dove il polacco giungeva con 15″ su Van Avermaet, nuovamente 2° come nel 2015, e 17″ su Tim Wellens al primo podio a Siena. Nella top 10 con distacchi da tappone alpino del Giro chiudevano nell’ordine Stybar, Dumoulin, Durbridge, Juul Jensen, Benoot, Pinot e Thwaites.

Come ogni anno la Strade Bianche 2017 è risultata una corsa spettacolare che non ha nulla di meno rispetto a Milano – Sanremo e Il Lombardia. La pioggia ha reso ancor più epica una giornata nella quale abbiamo visto i corridori letteralmente stremati. Una vera e propria meraviglia nobilitata ancor di più dall’ingresso nel World Tour, sacrosanto. Domani il Gp Larciano 2017 con Nibali e Quintana e poi da mercoledì sarà Tirreno – Adriatico 2017

ORDINE D’ARRIVO STRADE BIANCHE 2017

1 Michal Kwiatkowski (Sky) 4:42:42
2 Greg Van Avermaet (BMC Racing) +0:15
3 Tim Wellens (Lotto Soudal) +0:17
4 Zdenek Stybar (Quick-Step Floors) +0:23
5 Tom Dumoulin (Sunweb) +1:26
6 Luke Durbridge (Orica-Scott) +1:26
7 Christopher Juul-Jensen (Orica-Scott) +1:29
8 Tiesj Benoot (Lotto Soudal) +2:20
9 Thibaut Pinot (FDJ) +2:23
10 Scott Thwaites (Dimension Data) +2:52




Tweet di @Ciclismo_2014

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri pronostici, le probabili formazioni di Serie A, Serie B, Champions League, Ciclismo e Formula 1? Ecco la nostra pagina facebook!

Segui @road2sport su Twitter e interagisci con la redazione!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:World Tour Contrassegnato con: Greg Van Avermaet, Luke Durbridge, Matteo Trentin, Michal Kwiatkowski, Peter Sagan, Strade Bianche 2017, Thibaut Pinot, Tiesj Benoot, Tom Dumoulin, Zdenek Stybar

Info Valerio Bianco

Classe 1988, divido la mia vita tra Italia e Spagna. Amo il ciclismo e seguo un numero quasi disumano di corse. Il mio sogno è quello di vivere come inviato il Tour de France.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • F1 GP Malesia 2001: un’astuzia di Ross Brawn consente alla Ferrari di volare
  • Roger Federer: la fine di Icaro
  • La storia delle Olimpiadi moderne: da Atene 1896 a Londra 2012
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Storia F1 GP Monaco – Tra glamour e motori (1° parte)
  • Valentino Rossi, le grandi rivalità: Loris Capirossi
  • Pagelle Catania - Pro Vercelli 4-0: Calaiò mattatore del match, piemontesi sempre fuori dalla gara

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.