• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Calcio / Premier League / Esonero Ranieri: quando nel calcio non c’è riconoscenza…

Esonero Ranieri: quando nel calcio non c’è riconoscenza…

26 Febbraio 2017 di Giovanni Spinazzola Lascia un commento

Esonero Ranieri: il tecnico campione d’Inghilterra in carica e nominato allenatore dell’anno cacciato via. Sogno finito, memoria corta della proprietà

Claudio Ranieri
Claudio Ranieri bacia la coppa della Premier League vinta nove mesi fa

Esonero Ranieri. La più grande ingiustizia della storia del calcio si è consumata giovedì scorso, con la notizia dell’esonero di Claudio Ranieri. Il tecnico, nove mesi fa, aveva portato il Leicester sul tetto d’Inghilterra, compiendo il più grande miracolo che la storia del calcio ricordi dal dopo Verona di Bagnoli nell’85. Primo in campionato davanti a squadroni come Manchester United, City, Chelsea, Liverpool, Arsenal e Tottenham, le Foxes avevano conquistato le copertine di tutto il Mondo, perché un miracolo del genere non può che essere celebrato in ogni angolo del Pianeta. Al contempo il patron del Leicester – dal nome impronunciabile – si è beccato critiche unanimi dalla stampa, dai colleghi del tecnico e perfino dai suoi stessi tifosi, evidentemente più riconoscenti di lui, che continuano a ringraziare ancora Sir Claudio per la grande impresa (selfie e regali in una sorta di processione senza fine davanti alla sua abitazione inglese).




Eh si, perché una cosa è certa; a queste latitudini mai più vedranno un titolo ed i supporters, evidentemente più lungimiranti del patron, lo hanno capito prima. A tradirlo, a volere il suo esonero, sarebbero stati almeno due calciatori; Jamie Vardy, uno che, prima dell’avvento di Ranieri a Leicester, non segnava nemmeno nei tornei della parrocchia e Kasper Schmeichel, fino all’anno scorso conosciuto come “figlio di”, in combutta con la parte inglese dello staff dirigenziale e tecnico con il presidente thailandese che non avrebbe avuto scelta (?). L’esonero è arrivato all’indomani della gara di Champions League persa contro il Siviglia al Ramon Sanchez Pizjuan con il punteggio di 2-1, risultato in grado di poter essere assolutamente ribaltato (con l’1-0 casalingo, Foxes ai quarti) dopo che Ranieri aveva condotto i suoi a vincere il girone della manifestazione più importante per club alla prima partecipazione della storia per la società. Certo, era quart’ultimo in classifica, ma davvero si pensava che si potesse lottare per lo scudetto ogni anno? Su, è bene fare i seri e guardare in faccia alla realtà. I miracoli non accadono ogni giorno, e la dimensione del Leicester non sarà magari lottare per la salvezza, ma nemmeno puntare al titolo ogni stagione. Investimenti zero dall’anno scorso, un solo arrivo di rilievo – Slimani – in attacco, il ruolo più coperto dell’intera rosa; N’Golo Kanté, uno dei calciatori chiave dello scudetto, ceduto e non sostituito all’altezza. In queste condizioni Ranieri avrebbe centrato assolutamente la salvezza, magari lasciato libero di lavorare in pace. D’altronde il romano è stato nominato dalla Fifa – non l’organizzazione del quartiere – allenatore dell’anno e, come giustamente ha affermato Mourinho in conferenza stampa, il Leicester dovrebbe intitolargli lo stadio. Il portoghese, ex nemico, è stato tra i più accesi difensori di Sir Claudio, presentandosi in conferenza stampa con le iniziali CR appuntate sulla tuta; messaggi di solidarietà da colleghi e supporto perfino dalla stampa, che non ci ha pensato un secondo a scegliere da che parte stare. Evidente segnale di come qualcosa non abbia funzionato in seno alla società d’Oltremanica. Da giovedì il calcio è un po’ meno romantico, sicuramente meno riconoscente e, soprattutto, il Leicester avrà qualche decina di migliaia di tifosi in meno sparsi nel Mondo; a volte, essere campioni sul campo, non significa necessariamente esserlo anche al di fuori. Lo stile non s’insegna e, purtroppo, non tutti ce l’hanno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Premier League Contrassegnato con: Claudio Ranieri, Leicester

Info Giovanni Spinazzola

Sono nato ad Acerra nel 1987 ma ho sempre vissuto a Napoli. Direttore Responsabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vale, la gomme e l’usura 5 Aprile 2021
  • Le storie segrete del ciclismo. Accordi proibiti, tradimenti, retroscena dei campioni del passato e di oggi 2 Aprile 2021
  • Panini: esce la nuova collezione di card” Uefa Euro 2020 Adrenalyn XL 2021 Kick Off” 2 Aprile 2021
  • Buon debutto per Motozoo Racing nei test collettivi di Barcellona 2 Aprile 2021
  • Sport e Ambiente – I Green Heroes in podcast: atleti e studenti insieme per la difesa della natura 22 Marzo 2021
  • Il ricordo di Ayrton Senna per il suo sessantunesimo compleanno 22 Marzo 2021
  • Panini: figurina extra per Lorenzo Insigne e i suoi 100 gol in azzurro 22 Marzo 2021
  • Triathlon – Selle SMP nuovo sponsor tecnico di Alessandro Fabian: insieme verso le Olimpiadi 9 Marzo 2021
  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Storia delle Olimpiadi moderne Los Angeles 1932: la nascita del fotofinish
  • Storia delle Olimpiadi moderne Monaco di Baviera 1972
  • Storia delle Olimpiadi moderne Parigi 1924
  • Valentino Rossi da Suzuka 2001 a Rio Hondo 2018: se il dito medio non è più sufficiente
  • ESCLUSIVA R2S - Vicente Azpitarte: "Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato"
  • Valentino Rossi maleducato? Randy Mamola invece era un “gran signore”
  • Storia delle Olimpiadi moderne Melbourne 1956 - La prima dell'emisfero sud

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.