ATP Finals Londra: sfida al vertice tra Murray e Nishikori

Quarta giornata di gare alla 02 Arena di Londra per le ATP Finals. Torna in campo il numero 1 Murray nella sfida di vertice contro il giapponese Nishikori; Wawrinka e Cilic si affrontano per restare in corsa.
Kontinen/Peers – Klaasen/Ram 1
Torna in campo una delle coppie più hot del momento. Dopo il successo ottenuto all’esordio contro “i Lopez”, Kontinen e Peers nella seconda sfida del girone affrontano l’altra coppia vincitrice nella prima giornata, ovvero quella composta da Klaasen e Ram. Due i precedenti tra le coppie che si sono giocati nel 2016: entrambi i match sono stati vinti dalla coppia Kontinen/Peers ed entrambi in due set, a Montecarlo e pochi giorni fa a Parigi. Fiducia ancora una volta per Kontinen e Peers che hanno la ghiotta occasione di ipotecare il discorso qualificazione.
Murray – Nishikori 1
Lo scozzese sembra non volersi fermare. Con la vittoria ottenuta lunedì contro Cilic, vittoria tra l’altro molto netta, Murray ha centrato la ventesima vittoria consecutiva. Il prossimo avversario, il giapponese Nishikori, è sicuramente tra i più insidiosi del circuito e nel match vinto contro Wawrinka ha dimostrato un buon stato di forma. Il problema è che battere Murray in queste ultime settimane sembra molto complicato. Anche i precedenti sono a favore del neo numero uno che si presenta a questa gara con un bilancio favorevole di 7 vittorie a 2. C’è da dire che Nishikori è stato però l’ultimo giocatore capace di sconfiggere Murray: si disputava il quarto di finale agli ultimi US Open quando il giapponese, al termine di una gara rocambolesca, riusciva a prevalere 7-5 al quinto set. Murray parte ovviamente favorito anche qui.
M.Lopez/F.Lopez – Herbert/Mahut 2
Nel secondo match di giornata del torneo di doppio si affrontano gli spagnoli Marc e Feliciano Lopez opposti ai francesi Herbert e Mahut. Entrambe le coppie sono state sconfitte nella prima giornata e pertanto hanno l’obbligo di vittoria, e possibilmente in due set, per non veder svanire dopo solo due gare la possibilità di accedere alle semifinali. Nel 2016 si sono già affrontate due volte ed il bilancio è in perfetta parità: sulla terra del Roland Garros successo in due set per gli spagnoli, mentre pochi giorni fa a Parigi la spuntarono i francesi al decisive tie-break. Credo che la superficie veloce possa favorire il gioco dei francesi.
Wawrinka – Cilic 2
Spareggio speranza tra lo svizzero Wawrinka e il croato Cilic. Entrambi sconfitti in maniera piuttosto netta al loro esordio, devono cercare il successo per continuare a sperare. Tra i due quello che ha lasciato le sensazioni peggiori è stato sicuramente Wawrinka che ha lottato pochissimo, inanellando una serie di errori gratuiti davverso sconcertanti; a questo va aggiunto un finale di stagione piuttosto negativo. Dopo la conquista degli US Open Wawrinka sembra aver staccato la spina. Anche Cilic ha offerto poca resistenza nel match disputato contro Murray, ma dalla sua ha una condizione fisica e mentale che prima di questo torneo sembrava aver raggiunto un ottimo livello, con buonissime prestazioni offerte a Vienna e Parigi. I confronti parlano chiaramente a favore dello svizzero che conduce per 10 vittorie a 2; due anni fa su questo stesso campo di Londra i due si sono affrontati con successo in tre set di Wawrinka. Credo che questa volta il match possa finire in maniera diversa e do leggera preferenza al croato.
Programma gare Mercoledì 16 novembre
Ore 13.00 H. Kontinen/J. Peers – R. Klaasen/R. Ram
Ore 15.00 A. Murray – K. Nishikori
Ore 19.00 M. Lopez/F. Lopez – P.H. Herbert/N. Mahut
Ore 21.00 S. Wawrinka – M. Cilic
Lascia un commento