ATP Finals Londra: prima gara da numero uno per Murray
Ecco il programma, le analisi e i pronostici delle gare in programma nella seconda giornata delle ATP Finals di Londra.

Lunedì 14 novembre
Ore 13.00 P.H. Herbert/N. Mahut – R. Klaasen/R. Ram
Ore 15.00 S. Wawrinka – K. Nishikori
Ore 19.00 M. Lopez/F. Lopez – H. Kontinen/J. Peers
Ore 21.00 A. Murray – M. Cilic
Wawrinka – Nishikori 2
Sfida molto interessante e che si preannuncia equilibrata quella che vede di fronte lo svizzero Wawrinka e il giapponese Nishikori. Quarta apparizione alle ATP Finals per lo svizzero, che nelle precedenti tre occasioni è sempre riuscito a superare il girone, ma vedendo interrotta la sua corsa sempre in semifinale. Per il giapponese si tratta invece della terza partecipazione consecutiva: il suo miglior risultato, sconfitta in semifinale, è stato raggiunto al suo esordio nel 2014. I precedenti sono a favore di Wawrinka che ha un bilancio positivo di 4 vittorie a 2; nel 2016 si registra un successo per parte.
Wawrinka dopo il successo ottenuto agli US Open ha raccolto solamente una finale a San Pietroburgo ed è reduce dalla sconfitta al primo turno di Parigi contro Struff, ma sappiamo bene come nei grandi appuntamenti lo svizzero sappia trasformarsi. Il giapponese Nishikori, dopo il ritiro di Tokyo, ha raggiunto e perso la finale di Basilea (contro Cilic) e poi è uscito sconfitto dopo una battaglia contro Tsonga a Parigi. Diamo fiducia al giapponese.
Murray – Cilic 1
Esordio da numero uno del mondo per lo scozzese, reduce da quattro tornei vinti e da 20 vittorie consecutive, che affronta un altro giocatore che in questo finale di stagione ha raggiunto un ottimo stato di forma, il croato Cilic. 11 a 3 il bilancio dei precedenti a favore dello scozzese, con Cilic che però si è assicurato l’ultimo confronto, in due set nella finale di Cincinnati.
Il croato è salito al n. 7 della classifica mondiale e con un ottimo finale di stagione, culminato con la vittoria dell’ATP 500 di Basilea e nella semifinale raggiunta a Parigi dove ha sconfitto anche Djokovic, ha strappato uno degli ultimi biglietti per Londra. La sfida si preannuncia interessante ma pare difficile prevedere una sorpresa.
Herbert/Mahut – Klaasen/Ram 2-0 no
La coppia numero uno del mondo, composta dai francese Herbert e Mahut, affronta la coppia composta dal sudafricano Klaasen e dallo statunitense Ram. Dopo un periodo di appannamento i due francesi, reduci soprattutto dalla grossa delusione di Rio dove partivano favoriti, hanno raggiunto la finale settimana scorsa a Parigi. Klaasen e Ram sono una coppia solida, soprattutto su superfici veloci. Si preannuncia una sfida equilibrata e che si deciderà su pochi punti. Crediamo che Klaasen e Ram possano strappare almeno un set. Un precedente giocato nel 2016, a Miami, conclusosi al super tie-break.
M. Lopez/F. Lopez – Kontinen/Peers 2
La coppia più in forma del momeno, Kontinen e Peers, affrontano gli spagnoli Marc e Feliciano Lopez. Kontinen e Peers sono reduci dalla cavalcata trionfale di Parigi, dove per vincere il torneo hanno battuto coppie del calibro di Huey/Mirnyi, Klaasen/Ram, i fratelli Bryan e Herbert/Mahut, ovvero tutte coppie qualificate per queste ATP Finals. Gli spagnoli sono una coppia ben assortita: la potenza di Feliciano abbinata alla esperienza e intelligenza di Marc. Sarà una bella sfida, favori del pronostico per Kontinen e Peers.
Lascia un commento