• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Ciclismo / Speciali / Le Iene e il doping atto III: quando la disinformazione diventa diffamazione

Le Iene e il doping atto III: quando la disinformazione diventa diffamazione

17 Ottobre 2016 di Valerio Bianco 2 commenti

Non ce la fanno proprio Le Iene. Sbavano di fronte alla possibilità di intervistare ex ciclisti rei confessi in cerca di popolarità e col desiderio di sputtanare il movimento ciclistico. 

La vittoria di Vincenzo Nibali a Superga (fonte foto:yahoo)
La vittoria di Vincenzo Nibali a Superga (fonte foto:yahoo)

Il prossimo obiettivo pare essere Vincenzo Nibali. Il meccanismo è lo stesso che usarono i loro colleghi 17 anni fa quando a rimetterci fu Marco Pantani. Ci sono le voci, testimoni inaffidabili, dati poco certi e si dà il via al tam tam mediatico. Si sbatte il mostro in prima pagina e in questo Le Iene da sempre sono state professioniste.

Prendiamo due vicende come il caso Stamina o l’ex sindaco di Roma Ignazio Marino. Due vicende nelle quali Le Iene si sono schierate da una parte e nelle quali sono state sbugiardate. Prescritto Vannoni, il creatore del metodo Stamina, innocente Marino, dileggiato per tutta la durata del suo mandato di sindaco. Due veri “colpacci” giornalistici a cui adesso si aggiunge questa vicenda che ha del grottesco, un vero attacco frontale alla FCI e in seconda battuta all’ACCPI che si sono giustamente rivoltate ai precedenti servizi diffamatori e come sempre senza contraddittorio mandati in onda da Le Iene negli ultimi mesi.

Le presunte irregolarità ai controlli antidoping di Superga 2015, il Campionato Nazionale nel quale Nibali vinse battendo Reda, poi risultato positivo, sono state smentite praticamente in tempo reale dal siciliano che sui suoi profili Facebook e Twitter ha postato le foto dei test

I miei controlli sono regolari i problemi sono per i diffamatori ! #Buonanotte #sonnitranquilli pic.twitter.com/0O9fJfqSgb

— Vincenzo Nibali (@vincenzonibali) 16 ottobre 2016

Un tweet che vale più di tante parole (a vanvera) da parte di una trasmissione che per meri interessi (forse perchè il ciclismo lo trasmette un’emittente rivale) stanno regolarmente cercando di infangare uno degli sport che più si sta battendo per ripulire la sua immagine attraverso controlli a raffica, Adams e passaporti biologici. Già, perchè il ciclista vive una vita infernale tra allenamenti e visite a sorpresa con annesso obbligo di reperibilità da parte dei controllori. Ma questo Le Iene non lo spiegano così come non hanno spiegato una notizia proveniente da Rio de Janeiro 2016 ovvero che a causa della mancanza di kit i calciatori del Torneo Olimpico non sono stati controllati nella prima fase.

Informare sarebbe complicato e quindi, per far contento il popolo bue che sui Social Network ripete la tiritera dei “250 km percorsi a 50 di media”, c’è troppo bisogno di programmi volutamente diffamatori come Le Iene che difendono l’interesse dell’editore al quale il ciclismo non interessa. Perchè non dire che Vincenzo Nibali è stato controllato più e più volte al Tour de France che iniziava la settimana successiva? Perchè non dire che Francesco Reda, già implicato in storie strane negli anni precedenti, faceva parte di una squadra Continental e quindi senza Passaporto Biologico?

La cosa triste in tutto ciò è l’atteggiamento degli ex corridori che, per 5 minuti di notorietà, collaborano alla disinformazione “vuotando il sacco” e mettendo la loro faccia in servizi dal valore giornalistico pari a zero come quello in cui, in relazione ai file hackerati di Fancy Bears, Le Iene hanno parlato solo dei certificati di Bradley Wiggins e Chris Froome senza menzionare nessuno degli oltre 100 sportivi implicati, come fosse un problema del solo ciclismo.

Forza Vincenzo, mai come oggi siamo al tuo fianco




Tweet di @Ciclismo_2014

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri pronostici, le probabili formazioni di Serie A, Serie B, Champions League, Ciclismo e Formula 1? Ecco la nostra pagina facebook!

Segui @road2sport su Twitter e interagisci con la redazione!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Speciali Contrassegnato con: Doping, Francesco Reda, Le Iene, Vincenzo Nibali

Info Valerio Bianco

Classe 1988, divido la mia vita tra Italia e Spagna. Amo il ciclismo e seguo un numero quasi disumano di corse. Il mio sogno è quello di vivere come inviato il Tour de France.

Commenti

  1. giuseppe dice

    17 Ottobre 2016 alle 13:35

    La loro fama è dovuta soprattutto a queste forme di inchiesta dove attaccano a testa bassa senza curarsi di avere in mano dei documenti reali e così accade che alla prova dei fatti vengono sbugiardati. Nibali è un grandissimo campione ed è un signore smentendoli con classe ed eleganza. Purtroppo quest’attaccare ininterrottamente uno sport bellissimo come il ciclismo è una mania che ritengo coinvolge frustrati, invidiosi e ignoranti per cui vale la pena di rievocare le parole del divino poeta: “Non ti curare di loro ma guarda e passa”.

    Rispondi
    • Valerio Bianco dice

      17 Ottobre 2016 alle 19:28

      Si sono dimostrati quello che sono, il nulla

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ESCLUSIVA R2S – Vicente Azpitarte: “Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato” 22 Gennaio 2021
  • Triathlon – Parte il 2021 di Alessandro Fabian: nuovo staff e obiettivo Olimpiadi 15 Gennaio 2021
  • Panini compie 60 anni e lancia la nuova collezione di figurine “Calciatori 2021” 15 Gennaio 2021
  • ESCLUSIVA R2S – Juve, gli “Oscar” Women 2020: gli addetti ai lavori votano la miglior bianconera dell’anno 31 Dicembre 2020
  • Ritorna a S. Caterina Valfurva la Coppa Europa di sci targata Cancro Primo Aiuto 15 Dicembre 2020
  • LE LEGGENDE DELLA ROMA. La Roma non si discute, si ama! In uscita il nuovo libro di Valeria Biotti 15 Dicembre 2020
  • Christian Vieri e Bernardo Corradi entrano negli Esports: al via il progetto PLB per i talenti dei videogiochi 9 Dicembre 2020
  • Arriva la “Panini instant”, con Lorenzo Insigne e l’omaggio a Maradona 7 Dicembre 2020
  • Game, set, match. Le leggende del tennis, un libro per veri appassionati. Di Angelo Mangiante 7 Dicembre 2020
  • Milan: Ibra unico, ma servono alternative. Diaz “falso nueve”? Ipotesi Giroud, Scamacca o Jovic, no agli svincolati 27 Novembre 2020

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • ESCLUSIVA R2S - Vicente Azpitarte: "Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato"
  • Cookie
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • Fernando Alonso: la carriera del pilota spagnolo in F1
  • Ciao Piro, se sei incerto, tieni aperto!
  • Losail International Circuit Qatar
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Riviviamo Marco Pantani, Giro d'Italia 2003: lo Zoncolan è di Simoni, top 5 per il Pirata
  • Circuito F1 Red Bull Ring, Zeltweg, Austria

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più