• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Motori / Formula 1 / Le gare da ricordare F1 / F1 GP Malesia 2001: un’astuzia di Ross Brawn consente alla Ferrari di volare

F1 GP Malesia 2001: un’astuzia di Ross Brawn consente alla Ferrari di volare

29 Settembre 2016 di Mario Luca Gollini Lascia un commento

F1 GP Malesia 2001: in una gara condizionata dalla pioggia Schumacher riesce ad imporsi grazie ad una tattica perfetta

Il tracciato malese di Sepang aveva fatto il suo esordio nel calendario di Formula nel 1999 con la storica doppietta Ferrari targata Irvine-Schumacher. Una doppietta che poi era stata rimessa in discussione poche ore dopo da una presunta irregolarità nei deflettori dimostratisi poi conformi al regolamento nel ricorso di Parigi alcuni giorni dopo. Forse resta quello il Gran Premio della Malesia più memorabile di tutti i tempi, più per quando accaduto fuori (ricordiamo che con l’eventuale squalifica della Ferrari Hakkinen sarebbe diventato aritmeticamente campione del mondo) che per le emozioni della gara.




Di sorpassi a non finire ce ne sono stati invece nella terza edizione del Gran Premio della Malesia, quella del 2001. La Ferrari per quanto fatto vedere in qualifica sembrava volare e dopo la prima curva la coppia Schumacher-Barrichello prendeva già un buon margine facendo presagire una corsa quanto mai scontata. Invece l’olio sparso sulla pista da Panis tradiva in errore i due della Ferrari che venivano così rispediti a metà gruppo dopo soli due giri; ma al primo colpo di scena ne seguiva un altro ancora più clamoroso: il classico temporale monsonico faceva infatti tappa sul circuito di Sepang allagandolo in gran parte.

F1 GP Malesia 2001 partenza
La partenza del GP della Malesia 2001 (fonte: twitter.com @MS_Pictures)

Tutti rientravano ai box montando gomme da bagnato, mentre la Ferrari, complice l’ingresso della Safety Car optava per gomme intermedie. Una mossa su ordine di Ross Brawn che al momento poteva sembrare assurda (le condizioni infatti erano estreme), ma che in realtà aveva una logica ben precisa. Infatti, ora dell’uscita della vettura di sicurezza, la pista si sarebbe in parte asciugata favorendo così chi aveva optato per una scelta intermedia piuttosto che per una estrema.

Schumacher e Barrichello sorpassarono gli avversari con una superiorità imbarazzante, dettata in quel caso più dalla superiorità delle gomme che del mezzo e transitarono sotto la bandiera a scacchi al primo e terzo posto. Sulla gara del brasiliano influì una tattica – che, guarda casi, andò ancora una volta a premiare Schumacher – impostata su tre pit-stop anziché i due del suo compagno. Così la gioia del muretto Ferrari venne in parte smorzata dal malumore di Barrichello.

La scelta di Ross Brawn di montare le gomme intermedie risultò alla fine decisiva così come lo fu Spa nel 1997 in condizioni identiche. Una furbata di questo genere venne poi riprovata dalla Ferrari nel 2007 al Fuji, ma Domenicali&co. si trovarono di fronte un regolamento diverso che, in caso di ingresso della Safety Car per pioggia battente, obbligava tutti i piloti a ripartire con gomme da bagnato estremo e vennero penalizzati con un pit-stop obbligatorio. Un regolamento rinnovato e logico, presente ancora adesso, che non falsa più le gare a seconda di quando si decide di far ripartire la corsa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Le gare da ricordare F1 Contrassegnato con: F1 amarcord, Ferrari F1, Michael Schumacher

Info Mario Luca Gollini

Nato a Genova nel 1983, mi sono laureato in Architettura nel 2008. Da sempre appassionato di sport, ho avuto l’opportunità di assistere dal vivo ad eventi quali l’ultima vittoria in Coppa del Mondo di Alberto Tomba, i Gran Premi di Montecarlo e Monza, il Sei nazioni di Rugby a Croke Park e diversi Open di golf che hanno contribuito a coltivare la mia passione e conoscenza di queste discipline. Vice direttore di teladoiolamerica dal 2010 al 2014. Segui @mrgollins

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Bundesliga, Bayer Leverkusen - Werder Brema: probabili formazioni e pronostico.
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • Ciclismo e Meteore: Francesco Ginanni, il vecchio "Nuovo Saronni" che amava Laigueglia
  • Circuiti motoristici: dati e storia dei tracciati di F1 e MotoGP
  • Storia F1 GP Monaco – Tra glamour e motori (1° parte)
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • F1 GP Malesia 2001: un’astuzia di Ross Brawn consente alla Ferrari di volare
  • Ciao Piro, se sei incerto, tieni aperto!

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.