• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Motori / Formula 1 / Le gare da ricordare F1 / F1 Barcellona 1991 Mansell vs Senna: il saluto di Jean Marie Balestre

F1 Barcellona 1991 Mansell vs Senna: il saluto di Jean Marie Balestre

29 Settembre 2016 di Mario Luca Gollini Lascia un commento

F1 Barcellona 1991 Mansell vs Senna: l’ultimo atto della presidenza Balestre

F1 Barcellona 1991 Mansell vs Senna
Mansell contro Senna durante il GP di Spagna 1991 (fonte twitter @tsport100)

Mansell contro Senna sul rettilineo principale del circuito di Catalogna durante il Gran Premio di Spagna 1991. E’ probabilmente questa l’immagine più bella della storia della Formula 1 coi due piloti che hanno tempo di guardarsi, mentre le gomme delle proprie monoposto si sfiorano, domandandosi chi dei due avrebbe tolto per primo il piede dall’acceleratore. Un’immagine che evoca tantissima nostalgia, ricordando un’epoca passata che tutti vorrebbero rivivere.




Quella Formula 1, da oltre un decennio, era governata da due personaggi: Bernie Ecclestone, presente tutt’ora, e Jean Marie Balestre, capo della FIA. Ecclestone e Balestre avevano avuto un lunghissimo braccio di ferro tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80: i due “dittatori” avevano fatto a gara per prendere il controllo totale della F1. Non riuscendo l’uno a scavalcare l’altro si erano accordati firmando il Patto della Concordia.

Elezioni Presidente FIA 1991: una sconfitta inaspettata

Balestre, fin troppo criticato per il suo duro atteggiamento e per qualche decisione non giudicata neutrale (su tutte la squalifica di Senna nel GP del Giappone 1989), ha avuto il merito e la fortuna di essere il padre-padrone di quella Formula 1, la più spettacolare di sempre. Il 9 ottobre 1991, tra il GP di Spagna e quello del Giappone del 1991, erano in programma le elezioni per il presidente FIA; Balestre, favorito della vigilia, venne sfidato dall’avvocato inglese Max Mosley. Come raccontato in un articolo di Repubblica scritto all’epoca da Carlo Marincovich, Balestre perse inaspettatamente. Il suo regno era finito e da lì in poi la Formula 1 non sarebbe stata più la stessa. L’elettronica avrebbe preso il sopravvento; il talento degli ingegneri avrebbe sopraffatto quello dei piloti. Le battaglie portate avanti da Max Mosley nel tentativo di evitare tutto ciò, alla fine, furono perse.

Mosley le battaglie perse contro elettronica e spese incontrollate

Mosley provò concretamente a fermare la caduta della F1 in questo vortice. Nel 1994 decise di togliere tutti gli aiuti elettronici, diventati nel 1992 e 1993 l’arma vincente della Williams-Renault: il risultato fu disastroso. La Formula 1 tornò d’incanto pericolosissima, oltre alle morti di Ratzenberger e Senna si registrarono tanti incidenti gravi, e anche sotto un punto di vista puramente sportivo non mancarono i sospetti nei confronti dei vincitori, accusati di ricorrere segretamente ad aiuti elettronici sui quali la FIA non era stata in grado di vigilare o aveva taciuto.

Mosley nel 2009 tentò di mettere un freno alle spese folli che venivano e vengono tuttora fatte dalle squadre di Formula 1 per affrontare un campionato. Anche in quel caso la giusta proposta di Mosley finì per ritorcersi contro: le squadre trovarono un accordo per bocciare il tetto di spesa voluto dal presidente della FIA.

FIA: dal dittatore Balestre al democratico Todt

Le battaglie perse da Mosley hanno snaturato il ruolo di presidente FIA. Nell’arco di 25 anni la F1 è passata dalla dittatura di Balestre alla democrazia di Todt. Famosa è la frase di Balestre: “La miglior decisione è la mia decisione” ripresa anche nel film-documentario su Ayrton Senna. Pronunciata da una persona forse fin troppo sicura si sé, ma anche certa di farsi rispettare. Mosley, pur portando avanti le migliori decisioni, non è riuscito ad imporsi, schiacciato inesorabilmente dall’avanzare della tecnologia (nel caso del tentativo di bandire l’elettronica dalla F1) e dalla troppa ricchezza dei top-team (nel caso del tentativo di introdurre il tetto di spesa). Da Todt, attuale Presidente FIA succeduto a Mosley nel 2010, non sentiremo mai pronunciare una frase come quella di Balestre: l’ex manager della Ferrari crede fermamente nella democrazia e tutte le decisioni, riguardanti la F1, le desidera prendere in accordo con le squadre.

Grazie JMB

Oggi ricorrono i 25 anni da quel Gran Premio di Spagna, l’ultimo nella storia della Formula 1 con Jean Marie Balestre presidente. In molti, durante questa giornata, sui social network condivideranno le immagini di quel duello tra Mansell e Senna, ma in pochi, se non nessuno, si ricorderanno, o vorranno ricordare, chi fosse il regista di quella scena.

VIDEO F1 Barcellona 1991 Mansell vs Senna

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Le gare da ricordare F1 Contrassegnato con: Ayrton Senna, F1 amarcord, F1 GP Spagna, FIA, Jean-Marie Balestre, Nigel Mansell

Info Mario Luca Gollini

Nato a Genova nel 1983, mi sono laureato in Architettura nel 2008. Da sempre appassionato di sport, ho avuto l’opportunità di assistere dal vivo ad eventi quali l’ultima vittoria in Coppa del Mondo di Alberto Tomba, i Gran Premi di Montecarlo e Monza, il Sei nazioni di Rugby a Croke Park e diversi Open di golf che hanno contribuito a coltivare la mia passione e conoscenza di queste discipline. Vice direttore di teladoiolamerica dal 2010 al 2014. Segui @mrgollins

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Riviviamo Marco Pantani, Tour de France 2000: Armstrong cede, Pantani no. Courchevel è sua
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • La Storia degli Europei di calcio
  • Valentino Rossi da Suzuka 2001 a Rio Hondo 2018: se il dito medio non è più sufficiente
  • Storia delle Olimpiadi moderne Melbourne 1956 - La prima dell'emisfero sud
  • Storia delle Olimpiadi moderne Monaco di Baviera 1972
  • Riviviamo Marco Pantani, Giro d'Italia 2003: lo Zoncolan è di Simoni, top 5 per il Pirata
  • Valentino Rossi, le grandi rivalità: Casey Stoner

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più