• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Motori / Formula 1 / Le gare da ricordare F1 / F1 GP Singapore 2008: il crashgate

F1 GP Singapore 2008: il crashgate

15 Settembre 2016 di Mario Luca Gollini Lascia un commento

F1 GP Singapore 2008: i sospetti sull’incidente di Nelson Piquet jr concordato a tavolino col team manager Flavio Briatore

Il 28 Settembre 2008 ha rappresentato una data storica per la Formula 1 perché si è corso tra le strade di Singapore il primo gran premio in notturna della storia. Ma ormai lo ricordano in pochi, perché le enormi polemiche, scaturite addirittura ad un anno di distanza dal suo svolgimento, hanno avuto il sopravvento nella mente degli appassionati.




Le qualifiche avevano visto Felipe Massa centrare una pole position straordinaria con quasi 1 secondo di vantaggio sul rivale Hamilton. Mentre Fernando Alonso, che nelle libere aveva dominato dimostrandosi per la prima volta in stagione competitivo, si ritrovava a partire soltanto 15° a causa di un problema tecnico sulla sua Renault: “gara ormai persa per lo spagnolo” avranno pensato in molti. Invece la domenica grazie unicamente all’ingresso della Safety Car al momento opportuno – propiziata da un incidente del suo compagno Nelsinho Piquet – arrivava una vittoria insperata.

Crashgate: la svolta ad un anno di distanza grazie a Mister X

F1 GP Singapore 2008 Nelson Piquet jr
L’incidente di Nelson Piquet jr durante il GP di Singapore 2008 (fonte: twitter.com @RetroRacingCo)

Quello che sembrava un regalo della dea bendata, che lo ripagava pienamente della sfortuna avuta il giorno prima, si è rivelato, ad un anno di distanza, una mossa studiata a tavolino. Infatti proprio in concomitanza con la seconda edizione del Gp, emergevano particolari prima sconosciuti: un anonimo Mister X dichiarava agli organi della Fia che Nelsinho Piquet ha voluto di proposito andare a sbattere contro il muro e provocare l’ingresso della SC, perché così gli era stato ordinato dal suo team manager Flavio Briatore. La Fia dopo aver raccolto le dichiarazioni dello stesso Nelsinho Piquet – al quale era stata garantita l’immunità pur di trovare una conferma alle accuse – sentenzia di sbattare fuori a vita dalla Formula 1 Flavio Briatore, reo di aver organizzato tutto.

Un caso politico più che sportivo

Il capitolo denominato “crashgate” finisce qui e sembra sia stata fatta giustizia. Ma analizzando attentamente il caso e le sue tempistiche ci si accorge che non è stato l’interesse sportivo a muovere tutto, bensì quello politico. Come mai infatti far emergere questi particolari ad un anno di distanza? E soprattutto, come mai una pena tanto severa a Briatore e nulla a Piquet? Nel passato abbiamo visto non solo singoli gran premi, ma interi mondiali assegnati con manovre sporchissime e non è mai stato preso provvedimento per nessuno. Strana quindi una pena così severa solo ad uno dei due artefici.

Una mossa per estromettere Briatore?

Se la Fia avesse voluto fare veramente giustizia sportiva avrebbe aperto subito un’inchiesta intervistando immediatamente i diretti interessati. Invece la vittoria di Alonso è rimasta tale e la classifica finale non è stata toccata. C’era quindi in ballo qualcos’altro che stava ben più a cuore alla Fia dell’esito di un gran premio, ovvero chi sarebbe stato il suo prossimo presidente. Pochi mesi dopo infatti c’erano in programma le elezioni che i vertici della Formula 1 volevano assolutamente indirizzare a favore di Jean Todt nemico numero 1 di Briatore. Era meglio allora spianare la strada eliminando possibili ostacoli.

*Articolo scritto da Mario Luca Gollini @mrgollins

Vuoi collaboratore con Road2Sport? Stiamo cercando collaboratori per articoli di F1, MotoGP e SBK. Se sei interessato puoi mandarci una mail a questo indirizzo: redazione@road2sport.com

Tweet di @vocemotorsport

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Le gare da ricordare F1 Contrassegnato con: F1 amarcord, Felipe Massa, Fernando Alonso, Flavio Briatore, Nelson Piquet Jr

Info Mario Luca Gollini

Nato a Genova nel 1983, mi sono laureato in Architettura nel 2008. Da sempre appassionato di sport, ho avuto l’opportunità di assistere dal vivo ad eventi quali l’ultima vittoria in Coppa del Mondo di Alberto Tomba, i Gran Premi di Montecarlo e Monza, il Sei nazioni di Rugby a Croke Park e diversi Open di golf che hanno contribuito a coltivare la mia passione e conoscenza di queste discipline. Vice direttore di teladoiolamerica dal 2010 al 2014. Segui @mrgollins

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Bundesliga, Bayer Leverkusen - Werder Brema: probabili formazioni e pronostico.
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • Ciclismo e Meteore: Francesco Ginanni, il vecchio "Nuovo Saronni" che amava Laigueglia
  • Circuiti motoristici: dati e storia dei tracciati di F1 e MotoGP
  • Storia F1 GP Monaco – Tra glamour e motori (1° parte)
  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • F1 GP Malesia 2001: un’astuzia di Ross Brawn consente alla Ferrari di volare
  • Ciao Piro, se sei incerto, tieni aperto!

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.