• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Ciclismo / Vuelta / Vuelta a Espana 2016, presentazione: tre tenori per la Roja (ma occhio alle sorprese)

Vuelta a Espana 2016, presentazione: tre tenori per la Roja (ma occhio alle sorprese)

19 Agosto 2016 di Valerio Bianco Lascia un commento

Comincia domani la Vuelta a Espana 2016 con tre grandi favoriti ma con le solite incognite che offre la corsa a tappe spagnola

I tre principali favoriti della Vuelta a Espana 2016 (fonte foto:twitter)
I tre principali favoriti della Vuelta a Espana 2016 (fonte foto:twitter)

Non si è ancora spento l’eco della vittoria olimpica di Elia Viviani che è già tempo di Vuelta a Espana 2016. Il terzo Grande Giro stagionale, con il solito percorso pieno di tappe ad una salita nel quale viene uccisa la fantasia dei corridori, non vedrà al via il campione uscente Fabio Aru che non difenderà la Roja conquistata all’ultima tappa utile della scorsa edizione strappandola di fatto all’olandese Tom Dumoulin.

Il duello è stato una costante di ciò che è successo negli ultimi anni della corsa spagnola dove un corridore dato per favorito si è sempre scontrato con un corridore inatteso alla vigilia. Come Dumoulin in precedenza c’erano stati i vari Juan Josè Cobo e Chris Horner, carneadi che hanno portato a casa una grande corsa a tappe grazie alla freschezza nonchè all’abilità di passare inosservati per gran parte del tempo. E’ proprio la freschezza l’arma in più di chi vuole lottare per la Roja visto che è dal 2005 che il vincitore della Vuelta a Espana non conclude il Tour de France.

La statistica sembrerebbe frenare le ambizioni di due dei “tre tenori” che si presentano al via con il palmares adatto per vincere ovvero Chris Froome, Nairo Quintana e Alberto Contador. La corsa in linea di Rio 2016 ci ha mostrato un Froome nettamente in calo di condizione ed è da vedere quindi la reazione del britannico ad un triplo impegno così ravvicinato aggiungendo il fatto che la Sky, che pure ripropone in un GT Michal Kwiatkowski, non sembra quello squadrone visto altrove. Sembra più forte in teoria la Movistar che riabbraccia capitan Quintana dopo il podio e i problemi fisici della Grande Boucle che hanno costretto l’andino a disertare Rio 2016. In Brasile c’era Alejandro Valverde che proverà a chiudere il suo quinto GT consecutivo tra i primi 10, e sarebbe il primo a farlo in una stagione dai tempi di Gastone Nencini, anno 1957. Un’impresa difficile ma non impossibile.

Il terzo dei tre tenori è Alberto Contador che, vista la stagione, sembra arrivare alla Vuelta a Espana 2016 decisamente più fresco rispetto agli altri favoriti. Due le incognite per il madrileno ovvero un percorso che non gli si addice più di tanto, con salite troppo esplosive per le sue caratteristiche, e una squadra che sembra oltremodo fragile e che avrà nell’appuntamento iberico l’ultimo GT della storia. Arrivano “freschi” all’appuntamento anche due protagonisti del Giro d’Italia come Steven Kruijswijk e Esteban Chaves, entrambi presenti a Rio 2016 e senza altre corse nelle gambe dopo la Corsa Rosa. Un azzardo? Vedremo se la situazione li favorirà con l’olandese che troverà in squadra un altro corridore fresco come Robert Gesink, unico tra gli uomini di classifica a non aver disputato un GT in stagione assieme a Andrew Talansky.

Molti ovviamente gli outsider per la classifica generale a cominciare da Tejay Van Garderen, vera delusione della Grande Boucle e alla ricerca di quell’amore mai davvero sbocciato con la corsa a tappe spagnola tanto che dovrebbe lavorare per Samuel Sanchez, due volte a podio anche se l’ultima è datata 2008. Uomo interessante all’esordio in un GT è invece Miguel Angel Lopez, vincitore del Tour du Suisse e del Tour du Langkawi nonchè promessa del ciclismo colombiano tanto che l’Astana gli ha messo a disposizione una squadra forte con i nostri Michele Scarponi e Dario Cataldo tra i gregari fidati. Andrà alla ricerca della seconda top 10 stagionale in un GT invece Louis Meintjes, capitano della Lampre, giovane promettente come il britannico Hugh Carthy o il francese Pierre Latour, che non partono con i galloni da leader ma che potrebbero ritrovarli per strada. Altri uomini da top 10 potranno essere Jean Cristophe Peraud, che si ritirerà a fine Vuelta, Warren Barguil, Alexandre Geniez, Matthias Frank, Rein Taaramae o Haimar Zubeldia.

E gli italiani? I 18 corridori di casa nostra non sembrano avere chances di riconquistare la Roja ma saranno al via per aiutare i propri capitani con qualche eccezione soprattutto per quanto riguarda le ruote veloci. Niccolò Bonifazio e Kristian Sbaragli sembrano infatti essere due tra gli uomini più veloci di una corsa che non ha tante frazioni da regalare ai velocisti. I nomi più accreditati per gli sprint di gruppo sembrano essere quelli di Niklas Arndt, Tyler Farrar, Lorenzo Manzin, Tosh Van der Sande, Jean Pierre Drucker o Jonas Van Genechten, nomi di secondo livello rispetto a quelli visti a Giro o Tour. Tanti i cacciatori di tappe azzurri che potrebbero regalarsi soddisfazioni sui percorsi complicati come Fabio Felline, Davide Formolo o Moreno Moser con Gianluca Brambilla che sembrerebbe l’unico corridore a poter tentare di fare classifica. Non ci resta che vedere cosa saranno capaci di fare i nostri portacolori e tifarli da domani, giorno della prima tappa




Tweet di @Ciclismo_2014

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri pronostici, le probabili formazioni di Serie A, Serie B, Champions League, Ciclismo e Formula 1? Ecco la nostra pagina facebook!

Segui @road2sport su Twitter e interagisci con la redazione!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Vuelta Contrassegnato con: Alberto Contador, Alejandro Valverde, Andrew Talansky, Chris Froome, Esteban Chaves, Fabio Felline, Gianluca Brambilla, Louis Meintjes, Matthias Frank, Michal Kwiatkowski, Michele Scarponi, Miguel Angel Lopez, Moreno Moser, Nairo Quintana, Robert Gesink, Samuel Sanchez, Steven Kruijswijk, Tejay Van Garderen, Vuelta a Espana 2016

Info Valerio Bianco

Classe 1988, divido la mia vita tra Italia e Spagna. Amo il ciclismo e seguo un numero quasi disumano di corse. Il mio sogno è quello di vivere come inviato il Tour de France.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Circuito F1 Red Bull Ring, Zeltweg, Austria
  • Circuiti motoristici: dati e storia dei tracciati di F1 e MotoGP
  • Ciclismo e Meteore: Francesco Ginanni, il vecchio "Nuovo Saronni" che amava Laigueglia
  • Storia F1 GP USA – La storia di un rapporto complicato (3° parte)
  • VIDEO F1 Melbourne 2016: incidente Alonso Gutierrez
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Circuito F1 Sochi, Russia
  • Storia F1 GP USA – La storia di un rapporto complicato (1° parte)
  • ESCLUSIVA R2S - Vicente Azpitarte: "Modric esempio di vita, grato ai tifosi di Juve e Milan. Inter? Vi spiego chi non sopporto, ma può vincere il campionato"

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.