• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Olimpiadi / Rio 2016, ciclismo su pista: è un’Italia da record!

Rio 2016, ciclismo su pista: è un’Italia da record!

13 Agosto 2016 di Valerio Bianco Lascia un commento

Nell’inseguimento a squadre di Rio 2016 l’Italia ha stupito migliorando i record nazionali e sfiorando delle medaglie insperate, soprattutto al maschile

Il quartetto azzurro che ha sfiorato la finale per il bronzo (fonte foto:twitter)
Il quartetto azzurro che ha sfiorato la finale per il bronzo (fonte foto:twitter)

L’avventura olimpica del ciclismo su pista a Rio 2016 è stata più che positiva nonostante i nostri team non siano andati a medaglia. Tutto merito di grandi prestazioni che hanno regalato ai quartetti dell’inseguimento i rispettivi record italiani oltre ai meritati elogi dell’opinione pubblica, sia su stampa che sui Social.

La nuova generazione della pista italiana, nata dalle ceneri dell’esperienza fallimentare di Pechino 2008 e dal solo Elia Viviani in gara a Londra 2012, piace e convince tutti. Le prime a scendere in pista sono state le ragazze guidate dall’esperienza di Tatiana Guderzo e dal CT Dino Savoldi, responsabile unico della Nazionale Femminile dal 2005. E’ stato lui a credere dall’inizio nella Guderzo portandola sul gradino più basso del podio su strada alle Olimpiadi di Pechino e poi su quello più alto ai Campionati Mondiali di Mendrisio nell’anno successivo. In tre giorni il quartetto dell’inseguimento, composto anche da Simona Frapporti, Francesca Pattaro, Silvia Valsecchi e Beatrice Bartelloni, è scesa dal 4’26?162 dei Mondiali di Londra di inizio 2016 al 4’22″964 di questo pomeriggio che è valso la finale per il 5°/6° posto, obiettivo quasi impensabile solo un anno fa.

Ancor più inatteso è stato il risultato del quartetto maschile, ripescato solo una settimana fa e partito per Rio 2016 senza una preparazione specifica. La squadra, già quarta ai Mondiali di Londra, si è superata e solo il doppiaggio obbligato dei cinesi nella prova di ieri ha tolto agli azzurri la possibilità di giocarsi il bronzo con la Danimarca per soli 7 centesimi. Filippo Ganna, Francesco Lamon, Liam Bertazzo, Simone Consonni e Michele Scartezzini hanno fatto segnare un 3’55″724 che fa ben sperare soprattutto per il futuro vista la giovanissima età dei componenti della Nazionale.

Immaginare cosa sarebbe potuto essere con degli allenamenti pianificati e senza cinesi in mezzo a fare da tappo fa male ma il futuro è più azzurro che mai e lo dobbiamo anche grazie a Marco Villa che, nel suo quinquennio da CT, ha riportato in alto la pista italiana riuscendo soprattutto a conciliare la doppia attività dei suoi ragazzi, forti anche su strada. Un percorso che sembra quello giusto e che da domani, con Elia Viviani nell’omnium, potrebbe riportare una medaglia che manca da 16 lunghissimi anni




Tweet di @Ciclismo_2014

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri pronostici, le probabili formazioni di Serie A, Serie B, Champions League, Ciclismo e Formula 1? Ecco la nostra pagina facebook!

Segui @road2sport su Twitter e interagisci con la redazione!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Olimpiadi Contrassegnato con: "Olimpiadi Rio 2016", Ciclismo su Pista, Dino Savoldi, Elia Viviani, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Liam Bertazzo, Marco Villa, Rio 2016, Simona Frapporti, Simone Consonni, Tatiana Guderzo

Info Valerio Bianco

Classe 1988, divido la mia vita tra Italia e Spagna. Amo il ciclismo e seguo un numero quasi disumano di corse. Il mio sogno è quello di vivere come inviato il Tour de France.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vale, la gomme e l’usura 5 Aprile 2021
  • Le storie segrete del ciclismo. Accordi proibiti, tradimenti, retroscena dei campioni del passato e di oggi 2 Aprile 2021
  • Panini: esce la nuova collezione di card” Uefa Euro 2020 Adrenalyn XL 2021 Kick Off” 2 Aprile 2021
  • Buon debutto per Motozoo Racing nei test collettivi di Barcellona 2 Aprile 2021
  • Sport e Ambiente – I Green Heroes in podcast: atleti e studenti insieme per la difesa della natura 22 Marzo 2021
  • Il ricordo di Ayrton Senna per il suo sessantunesimo compleanno 22 Marzo 2021
  • Panini: figurina extra per Lorenzo Insigne e i suoi 100 gol in azzurro 22 Marzo 2021
  • Triathlon – Selle SMP nuovo sponsor tecnico di Alessandro Fabian: insieme verso le Olimpiadi 9 Marzo 2021
  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Roger Federer: la fine di Icaro
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Jacques Villeneuve: "Scelsi la BAR, anche se mi volevano squadre come McLaren e Renault"
  • Riviviamo Marco Pantani, Tour de France 2000: Armstrong cede, Pantani no. Courchevel è sua
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Motomondiale Misano 1993 Wayne Rainey costretto all’addio
  • VIDEO F1 Nigel Mansell: i migliori sorpassi del Leone d’Inghilterra
  • Sebastian Vettel: la carriera del pilota tedesco in F1

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.