• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Olimpiadi / Rio 2016, Ciclismo: Van Avermaet d’oro, Nibali a terra

Rio 2016, Ciclismo: Van Avermaet d’oro, Nibali a terra

6 Agosto 2016 di Valerio Bianco Lascia un commento

Non poteva esserci finale peggiore per la prova di ciclismo su strada di Rio 2016. Oro a Greg Van Avermaet con Vincenzo Nibali a terra quando si trovava in testa alla corsa

La gioia di Greg Van Avermaet (fonte foto:repubblica.it)
La gioia di Greg Van Avermaet (fonte foto:repubblica.it)

Ci sono momenti in cui lo sport sa essere amarissimo. Rio 2016 poteva e doveva essere l’Olimpiade di Vincenzo Nibali che aveva puntato tutto per conquistare il primo oro della spedizione azzurra. Ci aveva puntato così tanto che aveva trascurato il Tour de France che lo aveva lanciato tra i big del ciclismo due anni fa e i fatti sembravano avergli dato ragione.

Si, perchè è stata un’Italia perfetta quella che si è vista oggi su un percorso disegnato bene e che si è confermato spettacolare e selettivo. Gli azzurri, tagliati fuori dalla prima e pericolosa azione di giornata con protagonisti Kochetkov, Bystrom, Kwiatkowski, Pantano, Geschke e Albasini, hanno rincorso assieme alla Spagna per poi attaccare nel primo dei tre giri del circuito finale caratterizzato dall’ascesa di Vista Chinesa. Era Damiano Caruso ad andare all’avanscoperta in un gruppetto che conteneva tra gli altri Van Avermaet, Henao e Thomas, nomi che avremmo ripescato più tardi.

Già fuori dai giochi erano invece Poels, Barguil, Uran e Porte, sfortunato con due forature e una brutta caduta nella seconda delle tre discese di Vista Chinesa. Il rischio di Porte era dovuto però all’attacco frontale in discesa degli azzurri con Aru e Nibali che, in compagnia di Fuglsang e Yates, si riportavano sul gruppetto di testa dal quale erano escluse nazioni eccellenti come Spagna, Francia e Olanda. 10 i nomi in testa che diventavano rapidamente 9 dopo i crampi di Kwiatkowski e che venivano guidati da un eccellente Caruso che si spendeva alla perfezione per il suo correggionale Nibali.

Su Vista Chinesa, mentre dal gruppo reagivano Rodriguez, Meintjes, Alaphilippe e in un secondo momento anche Froome e Rui Costa, Nibali partiva con due o tre progressioni che facevano danni ma che non facevano la differenza. Il siciliano allora puntava l’all-in a 2 km dalla vetta con uno scatto che stavolta selezionava il drappello di testa con i soli Henao e Majka a seguirlo. Sembrava fatta almeno per le medaglie finchè a 14 dall’arrivo non succedeva il patatrac.

Quel momento è sembrato così simile al Colle dell’Agnello dello scorso maggio. Là Nibali si era avvantaggiato di una caduta di Steven Kruijswijk per andare a conquistare quello che sarebbe stato il suo secondo Giro d’Italia, stavolta invece lascia per strada una medaglia olimpica, un sogno a cinque cerchi che arriva ogni quattro anni e che sfuma alla pari di quello di Henao. Una punizione eccessiva per una Nazionale che si era mossa benissimo e che meritava almeno una medaglia dopo una tattica eccellente.

Majka, rimasto in piedi, sembrava approfittare della caduta e poter conquistare l’oro ma alle sue spalle qualcosa accadeva. Caduto anche Thomas, era Fuglsang ad attaccare tra gli inseguitori ed era bravissimo e scaltro Van Avermaet a prenderne le ruote. La coppia diventava trio a 2 km dall’arrivo con Fuglsang che, spaventato da un possibile rientro di Alaphilippe, tirava dritto per portare a casa almeno una medaglia. All’ultimo km lo sprint era senza storia con Van Avermaet che, partendo lungo, vinceva con una bicicletta sul danese e con Majka bronzo.

Giù dal podio Alaphilippe, un Rodriguez stoico all’ultima corsa in carriera e Fabio Aru, 6° e primo degli italiani. Una giornata amara ma con un campione olimpico di spessore, un Greg Van Avermaet che anno dopo anno migliora e che ormai è da considerare al pari degli altri corridori top per le corse di un giorno. In una stagione mozzata da un infortunio gravissimo il belga ha comunque conquistato la Tirreno – Adriatico e una tappa al Tour de France dove ha vestito anche la maglia gialla.

Tra le nazioni bocciate un’invisibile Olanda, una Spagna che ha sempre e solo rincorso e una Colombia totalmente fuori fase con il solo Henao protagonista di una prova convincente. Male anche Chris Froome in una Gran Bretagna che ha avuto in Cummings la chiave per fare la differenza in gruppo nella prima parte. E poi un’Italia promossa a pieni voti ma danneggiata da un finale amaro, amarissimo. Grazie comunque Vincenzo, ci hai fatto sognare

ORDINE D’ARRIVO CICLISMO RIO 2016

1 Greg Van Avermaet
2 Jakob Fulgsang
3 Rafal Majka 5″
4 Julian Akaphilippe 22″
5 Joaquim Rodríguez
6 Fabio Aru
7 Louis Meintjes
8 Andrey Zeits 25″
9 Tanel Kangert 1’47”
10 Rui Costa 2’29”




Tweet di @Ciclismo_2014

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri pronostici, le probabili formazioni di Serie A, Serie B, Champions League, Ciclismo e Formula 1? Ecco la nostra pagina facebook!

Segui @road2sport su Twitter e interagisci con la redazione!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Olimpiadi Contrassegnato con: "Olimpiadi Rio 2016", Chris Froome, Damiano Caruso, Fabio Aru, Greg Van Avermaet, Jakob Fuglsang, Joaquim Rodriguez, Julian Alaphilippe, Louis Meintjes, Michal Kwiatkowski, Rafal Majka, Rio 2016, Sergio Henao, Vincenzo Nibali

Info Valerio Bianco

Classe 1988, divido la mia vita tra Italia e Spagna. Amo il ciclismo e seguo un numero quasi disumano di corse. Il mio sogno è quello di vivere come inviato il Tour de France.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Ciclismo e Meteore: Francesco Ginanni, il vecchio "Nuovo Saronni" che amava Laigueglia
  • Storia F1 GP USA – La storia di un rapporto complicato (3° parte)
  • VIDEO F1 Melbourne 2016: incidente Alonso Gutierrez
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Bentornato Vigorelli, pezzo di storia d'Italia
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Circuito F1 Red Bull Ring, Zeltweg, Austria
  • Storia F1 GP Spagna – 45 edizioni tra campioni, drammi e grandi duelli (1° parte)
  • Storia F1 GP USA – La storia di un rapporto complicato (1° parte)

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.