• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
    • Startlist
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
      • Video
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
      • Video
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Video
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
    • Sport e Cinema
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Tu sei qui: Home / Tennis / Roger Federer: la fine di Icaro

Roger Federer: la fine di Icaro

26 luglio 2016 di Mario Luca Gollini Lascia un commento

Roger Federer: il triste (e prevedibile) epilogo della carriera del tennista elvetico

Roger Federer
Roger Federer a terra durante un match a Wimbledon 2016 (fonte twitter @samfoodie)

Roger Federer è ad un passo dall’appendere la racchetta al chiodo. Come comunicato poco fa attraverso il suo profilo Facebook, nel 2016 non lo vedremo più impegnato nei restanti tornei ATP. Il fisico, alla soglia dei 35 anni, ultimamente ha tradito con frequenza sempre maggiore il tennista elvetico e non è per nulla scontato nemmeno un suo rientro nel 2017 al top della forma.




Sono diverse stagioni, ormai, che Federer è in declino; precisamente quattro, da quando perse contro Djokovic la finale dell’ATP Finals 2012. Una partita epica, caratterizzata da scambi bellissimi, al termine della quale Federer, visibilmente dispiaciuto, disse: “Oggi ho perso giocando il mio miglior tennis”. Da allora ha sì continuato a cogliere vittorie di prestigio (solo su superfici veloci), ma non è mai più riuscito a centrare uno Slam.

Federer: da cannibale a calcolatore

Aiutato e sempre supportato, forse fino all’eccesso, dalla moglie Mirka, una volta sposato Federer ha dato l’idea di voler provare a programmare e controllare tutto: sia la vita privata che quella sportiva. Il caso più eclatante fu il forfait a Londra nel 2014. Federer, dopo una vittoria soffertissima e ricca di polemiche contro il connazionale Wawrinka in semifinale, con la scusa di un problema fisico decise di non scendere in campo nell’atto conclusivo contro Djokovic, così da preservarsi per la finale di Coppa Davis in programma la settimana seguente. Una scelta da calcolatore, ma non da Campionissimo. Alcuni miei amici, e non solo, sostengono addirittura che Federer sia diventato talmente tanto calcolatore da programmare anche la nascita dei figli: “Guarda che Federer e la moglie hanno fatto i figli con la fecondazione assistita, sennò come te lo spieghi che hanno avuto due coppie di gemelli, statisticamente è (quasi) impossibile”. Io che non sono malizioso non ci voglio credere a queste ipotesi, che, però, darebbero solo ulteriore forza alla tesi del Federer calcolatore.

#BASILEA “Federer imbattibile anche nella fecondazione” http://t.co/V6Q4gVxu4K

— tio.ch/sport (@SportTio) 7 maggio 2014


Federer, un campione schiacciato dallo scorrere del tempo

Anni fa vidi un film vecchio su una grandissima tennista degli anni ’50, tale Maureen Connolly. Si ritirò a soli 19 anni, a seguito di un gravissimo incidente a cavallo, avendo vinto 9 titoli Slam. Un epilogo amaro che la tennista americana seppe accettare: i successi la avevano aiutata a maturare e, seppur in soli tre anni di carriera, aveva dimostrato tutto quello che c’era da dimostrare cogliendo addirittura il Grande Slam.

Facendo un confronto con Federer, vedo questi due campioni agli antipodi: la Connolly, capace di accettare le avversità della vita e di ritirarsi, sì per cause di forza maggiore, ma senza rimpianti, mentre in Federer rivedo l’immagine di Icaro, incapace di accontentarsi e desideroso (per la fame di vittorie e/o puramente per motivi economici) di volare troppo in alto. Via i pesi inutili (vedi la rinuncia alla finale del Masters di Londra per preservarsi per la Coppa Davis) per provare ad essere sempre più leggero e volare sempre più in alto, finendo però per essere schiacciato da quel peso che nessun essere umano sarà mai in grado di togliersi di dosso, lo scorrere del tempo.

*Articolo scritto da Mario Luca Gollini @mrgollins

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Tennis, Top Articoli Etichettato con: Roger Federer

Chi è Mario Luca Gollini

Nato a Genova nel 1983, mi sono laureato in Architettura nel 2008. Da sempre appassionato di sport, ho avuto l’opportunità di assistere dal vivo ad eventi quali l’ultima vittoria in Coppa del Mondo di Alberto Tomba, i Gran Premi di Montecarlo e Monza, il Sei nazioni di Rugby a Croke Park e diversi Open di golf che hanno contribuito a coltivare la mia passione e conoscenza di queste discipline. Vice direttore di teladoiolamerica dal 2010 al 2014. Segui @mrgollins

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Del Monte® Supercoppa: Perugia e Modena in finale 1 novembre 2019
  • L’opening di Superlega e la nuova Serie A3. Le Big confermano il trend 21 ottobre 2019
  • Milan: Pioli vale Giampaolo. Su Maldini aveva ragione Galliani? 11 ottobre 2019
  • Pierluigi Pardo e Wishraiser insieme per AICCA Onlus 20 settembre 2019
  • Europei di Volley Maschile: Zaytsev show al debutto, battuto il Portogallo 12 settembre 2019
  • Mercato Milan: voto 6, ma è ancora un cantiere aperto 5 settembre 2019
  • Milan: gli errori di Giampaolo e della società, ma niente rivoluzioni 4 settembre 2019
  • ESCLUSIVA – Paolo Zacchi (Papà Gioele): “Vi racconto mio figlio, portiere del Sassuolo U17” 20 agosto 2019
  • EXXTREME FEMALE RACE 2019: il via alla seconda edizione 18 agosto 2019
  • ESCLUSIVA – Foggia: Tosi il nuovo tecnico? Incontro con la società 28 luglio 2019

Cerca

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Polls

Robert Kubica comeback - Religione, medicina o astronomia: in quale miracolo credere?

View Results

Loading ... Loading ...
  • Polls Archive

I più interessanti

WWE Royal Rumble 2019, i pronostici

Gli sponsor nella Premier League

Roger Federer: la fine di Icaro

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Categorie

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Circuiti motoristici: dati e storia dei tracciati di F1 e MotoGP
  • Austin Texas Circuito delle Americhe
  • Caro Babbo Natale, letterina da un amante del ciclismo
  • GP Rep Ceca 1998, l’impennata di Biaggi
  • VIDEO MotoGP Barcellona 2016: incidente Iannone Lorenzo
  • F1 Damon Hill: "Per vincere, la Williams deve tornare con la Honda"
  • MotoGP 2017: DORNA celebra nella Hall of Fame Lucchinelli e Roberts Jr.
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Circuito di Brno Rep. Ceca
  • Wimbledon: la storia del torneo più prestigioso del mondo

Nuvola delle Tags

A.C. Milan Editoriale Euro 2016 F1 2015 F1 2016 Ferrari F1 Inter Jorge Lorenzo Juventus Kimi Raikkonen La Liga Santander Lewis Hamilton Marc Marquez McLaren F1 Mercedes F1 MotoGP 2016 Napoli calcio Nico Rosberg pagelle serie A pallavolo probabili formazioni Europa League probabili formazioni Liga Probabili formazioni Premier League probabili formazioni Serie A probabili formazioni Serie B Pronostici pronostici Europa League pronostici Liga pronostici Serie A pronostici serie b Pronostici Tennis Pronostici Tennis 2016 Pronostici Tennis 2017 Red Bull F1 Roma Sebastian Vettel Serie A 2014-15 Serie A 2015-16 Serie A 2016-17 Serie A 2016/2017 Serie B 2014-15 Toro Rosso F1 Valentino Rossi Vincenzo Nibali Williams F1

Scrivi alla redazione

Contattaci

Road 2 Sport: testata registrata al Tribunale di Napoli in data 10 maggio 2016. Autorizzazione n° 24. Direttore Responsabile Giovanni Spinazzola
  • Esclusiva Road 2 Sport
  • Olimpiadi
  • Video e Fotogallery

Copyright © 2019 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più