• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Motori / MotoGP / Incidente Salom: la squadra comunica l’analisi della telemetria

Incidente Salom: la squadra comunica l’analisi della telemetria

6 Giugno 2016 di Massimiliano Garavini Lascia un commento

Incidente Salom: il comunicato stampa del team del pilota spagnolo, morto durante le prove libere del GP di Catalogna

Incidente Salom FP2 GP Catalogna
I soccorsi a Luis Salom durante le FP2 del GP di Catalogna (fonte twitter @InsideTWorld)

Il Team SAG, la squadra per la quale correva lo sfortunato Luis Salom, ha diffuso un comunicato stampa che contribuisce a fare chiarezza circa la dinamica dell’incidente che è costato la vita al pilota spagnolo.

Da quanto emerge sembra che si sia trattato di un insieme di concause, innescate da un’irregolarità dell’asfalto. Escluso quindi il guasto tecnico e l’errore umano. Salom, secondo quanto si legge nel comunicato, ha ritardato la frenata: le conseguenze di questo ritardo, avvenuto in corrispondenza di un avvallamento del manto d’asfalto, ha provocato la fatale perdita dell’anteriore.




Questo il comunicato rilasciato dalla squadra:

Venerdì 3 giugno Luis Salom è deceduto durante la sessione di prove FP2 del Gran Premio di Catalunya dopo un incidente avvenuto alla curva 12 del circuito di Montmelò.

Dopo aver ricevuto dall’organizzazione i dati della telemetria, domenica 5 giugno lo staff tecnico del team SAG ha tenuto immediatamente una riunione per determinare con precisione i fatti relativi all’incidente e comunicare in seguito con esattezza quello che è successo in termini tecnici alla fatidica curva 12 del Circuit de Catalunya. All’analisi completa fatta sulla base dei dati della telemetria ha assistito il proprietario della squadra Edu Perales, il team manager Jordi Rubio, il capo meccanico di Luis Salom, Bernat Bassa, il capo meccanico di Jesko Raffin, Michael Ferger, il pilota di Moto2 Jesko Raffin e il manager di Luis Salom, Marco Rodrigo.

Durante lo svolgimento della FP2, Luis Salom ha affrontato i suoi primi giri e fa il suo miglior tempo (1’48.608) prima di fare la sua sosta ai box per cambiare la gomma posteriore della moto. Dopo di che, Salom torna in pista e durante la prima tornata dall’uscita box subisce l’incidente. In quel giro, Luis è arrivato al punto di riferimento per la frenata della curva 12, 6 chilometri all’ora più lento del suo giro veloce, secondo la telemetria perché all’uscita della curva 11 aveva un’accelerazione inferiore. Grazie a tale velocità ridotta, Luis ha azionato i freni 9 metri dopo per mantenere una velocità in curva adeguata alla curva 12. All’ingresso della curva c’è un’irregolarità sull’asfalto conosciuto da tutti i piloti. Il ritardo al momento della frenata ha obbligato Luis a mantenere la presa sul freno mentre passava su tale irregolarità dell’asfalto, al contrario dei giri precedenti, dove in quel punto aveva già rilasciato i freni.

Tutto questo, aggiunto ad una velocità identica a quella del suo miglior giro nella FP2, ha provocato uno stress sul pneumatico anteriore e una perdita di grip dovuta all’ irregolarità dell’asfalto. Questa perdita di aderenza ha prodotto l’incidente col tragico epilogo che tutti conosciamo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:MotoGP Contrassegnato con: Luis Salom, Moto 2, Moto 2 2016, MotoGP 2016, MotoGP Barcellona 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • F1 GP Malesia 2001: un’astuzia di Ross Brawn consente alla Ferrari di volare
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • Valentino Rossi, le grandi rivalità: Loris Capirossi
  • Storia F1 GP Monaco – Tra glamour e motori (1° parte)
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Roger Federer: la fine di Icaro
  • La storia delle Olimpiadi moderne: da Atene 1896 a Londra 2012
  • Ciclismo e Meteore: Francesco Ginanni, il vecchio "Nuovo Saronni" che amava Laigueglia

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.