• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Rubriche / Il blog di Mrgollins / Tragedia Salom: “motorsport is dangerous” una frase inaccettabile

Tragedia Salom: “motorsport is dangerous” una frase inaccettabile

3 Giugno 2016 di Mario Luca Gollini 2 commenti

Tragedia Salom: riflessioni sulla tragica scomparsa del pilota spagnolo nel Gran Premio di Catalogna

Il settimo appuntamento del Motomondiale 2016 si è aperto nel peggiore dei modi. Sul tracciato di Barcellona, durante le prove libere del venerdì, Luis Salom ha perso la vita a seguito di una caduta all’ingresso della curva 12. Una classica scivolata, con l’avantreno che tradisce il centauro iberico, che si trasforma in tragedia a causa di una sfortunata dinamica: moto e pilota prendono la stessa traiettoria, la via di fuga in asfalto fa il resto.




Dopo cinque anni il Motomondiale torna a piangere uno dei suoi eroi: nel GP di Malesia 2011 era morto Marco Simoncelli. Lì la dinamica dell’incidente era stata diversa, col pilota investito da chi lo seguiva, proprio come accaduto a Tomizawa l’anno precedente a Misano. In gara incidenti del genere non possono essere evitati. Su quello accaduto a Salom, invece, c’è chi non riesce a darsi pace: con tutto quello che è stato fatto per la sicurezza è inammissibile che al giorno d’oggi si possa morire perché “ti parte l’anteriore”, aveva giustamente sentenziato un Mauro Sanchini in lacrime oggi pomeriggio su Sky Sport MotoGP, coi suoi colleghi che concordavano. Sono d’accordo anch’io che non si debba morire per incidenti del genere, ma sono anche conscio che per la sicurezza negli ultimi anni non si sia fatto assolutamente niente, o meglio, che la strada imboccata non sia quella giusta.

Tragedia Salom Moto2 Catalogna
I soccorsi a Luis Salom dopo la bruttissima caduta nelle prove del GP di Catalogna (fonte twitter @ilgiornale)

Oggi, 3 giugno 2016, con la tragedia di Salom, è crollato il dogma delle vie di fuga in asfalto; per circa 15 anni in molti, tra esperti e rappresentanti di Safety Commission a 2 e 4 ruote, sono stati convinti dalla GPDA di F1 che le vie di fuga in asfalto anziché in ghiaia fossero più sicure. Così anche dalla curva 12 del Circuito di Catalogna negli ultimi anni è stata mano a mano tolta la ghiaia per far spazio all’asfalto: un passo avanti per la sicurezza nel motorsport si era detto. Oggi però la terribile caduta di Salom ci lascia quantomeno il beneficio del dubbio: ci fosse stata la ghiaia, il pilota molto probabilmente si sarebbe salvato, hanno sentenziato la maggioranza di esperti.

Chi non riconosce che anni fa, introducendo le vie di fuga in asfalto, si sia imboccata una strada sbagliata (e che oltretutto la si è percorsa per troppo tempo, rovinando praticamente tutti i circuiti mondiali) ha il paraocchi e si cela dietro alla comoda massima: “motorsport is dangerous” (il mondo dei motori è pericoloso). Una massima che a me personalmente, in questa occasione, dà solo il voltastomaco. A Montmelo prima vi era una via di fuga in ghiaia (che, solo a danno avvenuto, tutti reclamano), ora, nel nome della sicurezza sbandierata fino a ieri da qualcuno, c’è invece un nastro d’asfalto dove un ragazzo di 24 anni ha trovato la morte. Che questo mondo, già pericoloso di suo, sia stato reso ancor più pericoloso da chi per anni ha messo mano ai circuiti di tutto il mondo, nell’ingenuo intento di renderli più sicuri, ordinando dogmaticamente vie di fuga in asfalto in ogni curva, almeno per me, è francamente inaccettabile.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Il blog di Mrgollins Contrassegnato con: Luis Salom, Moto 2, Moto 2 2016, MotoGP 2016, MotoGP Barcellona 2016

Info Mario Luca Gollini

Nato a Genova nel 1983, mi sono laureato in Architettura nel 2008. Da sempre appassionato di sport, ho avuto l’opportunità di assistere dal vivo ad eventi quali l’ultima vittoria in Coppa del Mondo di Alberto Tomba, i Gran Premi di Montecarlo e Monza, il Sei nazioni di Rugby a Croke Park e diversi Open di golf che hanno contribuito a coltivare la mia passione e conoscenza di queste discipline. Vice direttore di teladoiolamerica dal 2010 al 2014. Segui @mrgollins

Commenti

  1. Jacopo dice

    4 Giugno 2016 alle 9:13

    Appena saputa la dinamica, ho pensato a te e a quanto ripeti da anni, purtroppo al vento, sulle vie di fuga in asfalto. Come sempre ci deve scappare il morto per far aprire gli occhi a chi conta

    Rispondi

Trackback

  1. MotoGP Qualifiche Montmelò 2016: Marquez in pole - Road 2 Sport ha detto:
    4 Giugno 2016 alle 15:55

    […] esso vittima della strada o della pista, c’è poco da commentare. Il buon articolo che trovate qui, che mi vede completamente d’accordo, credo che serva a spiegare tutto. L’ipocrisia del circus […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Riviviamo Marco Pantani, Tour de France 2000: Armstrong cede, Pantani no. Courchevel è sua
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • La Storia degli Europei di calcio
  • Valentino Rossi da Suzuka 2001 a Rio Hondo 2018: se il dito medio non è più sufficiente
  • Storia delle Olimpiadi moderne Melbourne 1956 - La prima dell'emisfero sud
  • Storia delle Olimpiadi moderne Monaco di Baviera 1972
  • Riviviamo Marco Pantani, Giro d'Italia 2003: lo Zoncolan è di Simoni, top 5 per il Pirata
  • Valentino Rossi, le grandi rivalità: Casey Stoner

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più