• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Motori / MotoGP / Le gare da ricordare MotoGP / MotoGP Jerez 2005: la spallata Rossi-Gibernau

MotoGP Jerez 2005: la spallata Rossi-Gibernau

21 Aprile 2016 di Mario Luca Gollini Lascia un commento

MotoGP Jerez 2005: quando non solo un gran premio, ma tutta una rivalità si può sintetizzare in una curva, anzi in un attimo

Il Gran Premio di Spagna 2005, prova inaugurale di quel campionato, vedeva fronteggiarsi nuovamente i due protagonisti principali della passata stagione: Valentino Rossi su Yamaha e Sete Gibernau su Honda. Una rivalità che si era accesa già nel 2003, anno in cui lo spagnolo aveva trovato quella continuità mai avuta in precedenza, ma che non era sfociata né in manovre dure o azzardate né tantomeno in diatribe all’infuori della pista. Rossi e Gibernau infatti prima di quella domenica a Jerez si dichiaravano amici e il loro rapporto era ben consolidato.




Poi l’episodio della spallata: all’ultimo giro Valentino, leader della corsa in quel momento, sbaglia l’ingresso al tornantino consentendo a Gibernau di infilarsi all’interno, ne segue un continuo di curve e controcurve in cui la Yamaha numero 46 prova a cercare un sorpasso impossibile trovando sempre la risposta dello spagnolo, così si arriva all’ultima staccata nella quale Valentino entra con decisione affiancando Gibernau e colpendolo con una spallata: Rossi taglia il traguardo da vincitore, mentre il pilota della Honda dopo essere andato largo nella ghiaia termina secondo.

MotoGP Jerez 2005 Rossi Gibernau
Valentino Rossi contro Sete Gibernau nel GP di Spagna 2005 (fonte: twitter.com @Charlucci_18)

Una mossa discussa quella di Valentino: c’è chi lo osanna come campione dai trionfi impossibili e chi lo accusa di anti-sportività. Fatto sta che quell’episodio di Jerez de la Frontera non solo sgretolò in un attimo i solidi rapporti tra Rossi e Gibernau – con lo spagnolo furente nel dopo-corsa – ma segnò indelebilmente le carriere di entrambi in particolare quella dello spagnolo. Valentino continuò a trionfare centrando il quinto titolo consecutivo nella classe regina e restando fino al passaggio delle Motogp da 1000cc a 800cc il pilota di riferimento (nonostante il mondiale perso l’anno successivo in maniera sfortunata contro Hayden) mentre Gibernau piombò in una crisi profondissima e non vinse mai più un Gran Premio.

GP Spagna 2005 – Ordine d’arrivo:

1 25 46 Valentino ROSSI ITA Gauloises Yamaha Team Yamaha 156.7 45’43.156
2 20 15 Sete GIBERNAU SPA Movistar Honda MotoGP Honda 156.2 +8.631
3 16 33 Marco MELANDRI ITA Movistar Honda MotoGP Honda 155.7 +18.460
4 13 4 Alex BARROS BRA Camel Honda Honda 155.2 +26.938
5 11 56 Shinya NAKANO JPN Kawasaki Racing Team Kawasaki 155.2 +27.659
6 10 12 Troy BAYLISS AUS Camel Honda Honda 155.1 +28.509
7 9 3 Max BIAGGI ITA Repsol Honda Team Honda 155.0 +30.618
8 8 6 Makoto TAMADA JPN JIR Konica Minolta Honda Honda 154.6 +36.887
9 7 5 Colin EDWARDS USA Gauloises Yamaha Team Yamaha 154.6 +37.608
10 6 7 Carlos CHECA SPA Ducati Marlboro Team Ducati 154.5 +39.678
11 5 66 Alex HOFMANN GER Kawasaki Racing Team Kawasaki 154.3 +42.283
12 4 24 Toni ELIAS SPA Fortuna Yamaha Team Yamaha 153.6 +55.457
13 3 65 Loris CAPIROSSI ITA Ducati Marlboro Team Ducati 153.2 +1’02.372
14 2 21 John HOPKINS USA Team Suzuki MotoGP Suzuki 152.3 +1’19.346
15 1 44 Roberto ROLFO ITA D’Antin MotoGP – Pramac Ducati 151.6 +1’33.607
16 77 James ELLISON GBR Blata WCM Blata 148.8 1 Giro
17 27 Franco BATTAINI ITA Blata WCM Blata 147.7 1 Giro
18 11 Ruben XAUS SPA Fortuna Yamaha Team Yamaha 138.2 3 Giri
Non classificato
69 Nicky HAYDEN USA Repsol Honda Team Honda 152.2 7 Giri
10 Kenny ROBERTS USA Team Suzuki MotoGP Suzuki 153.1 16 Giri
67 Shane BYRNE GBR Team Roberts Proton KR 143.3 25 Giri

VIDEO MotoGP Jerez 2005: la spallata Rossi-Gibernau

Vuoi collaboratore con Road2Sport? Stiamo cercando collaboratori per articoli di F1, MotoGP e SBK. Se sei interessato puoi mandarci una mail a questo indirizzo: redazione@road2sport.com

Tweet di @vocemotorsport

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Le gare da ricordare MotoGP Contrassegnato con: MotoGP amarcord, Sete Gibernau, Valentino Rossi

Info Mario Luca Gollini

Nato a Genova nel 1983, mi sono laureato in Architettura nel 2008. Da sempre appassionato di sport, ho avuto l’opportunità di assistere dal vivo ad eventi quali l’ultima vittoria in Coppa del Mondo di Alberto Tomba, i Gran Premi di Montecarlo e Monza, il Sei nazioni di Rugby a Croke Park e diversi Open di golf che hanno contribuito a coltivare la mia passione e conoscenza di queste discipline. Vice direttore di teladoiolamerica dal 2010 al 2014. Segui @mrgollins

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Valentino Rossi da Suzuka 2001 a Rio Hondo 2018: se il dito medio non è più sufficiente
  • Riviviamo Marco Pantani, Tour de France 2000: Armstrong cede, Pantani no. Courchevel è sua
  • Storia delle Olimpiadi moderne Melbourne 1956 - La prima dell'emisfero sud
  • Saalbach 1998: il tramonto di Tomba, l'alba di Maier
  • Pagelle Bayern Monaco-Juventus 4-2: bianconeri beffati ai supplementari
  • F1 GP Portogallo 1993: Schumacher vince ad Estoril
  • Paraguay-Perù: probabili formazioni e pronostico
  • Motomondiale Misano 1993 Wayne Rainey costretto all’addio
  • Valentino Rossi maleducato? Randy Mamola invece era un “gran signore”

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Leggi di più. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più