MotoGP Jerez 2005: quando non solo un gran premio, ma tutta una rivalità si può sintetizzare in una curva, anzi in un attimo
Il Gran Premio di Spagna 2005, prova inaugurale di quel campionato, vedeva fronteggiarsi nuovamente i due protagonisti principali della passata stagione: Valentino Rossi su Yamaha e Sete Gibernau su Honda. Una rivalità che si era accesa già nel 2003, anno in cui lo spagnolo aveva trovato quella continuità mai avuta in precedenza, ma che non era sfociata né in manovre dure o azzardate né tantomeno in diatribe all’infuori della pista. Rossi e Gibernau infatti prima di quella domenica a Jerez si dichiaravano amici e il loro rapporto era ben consolidato.
Poi l’episodio della spallata: all’ultimo giro Valentino, leader della corsa in quel momento, sbaglia l’ingresso al tornantino consentendo a Gibernau di infilarsi all’interno, ne segue un continuo di curve e controcurve in cui la Yamaha numero 46 prova a cercare un sorpasso impossibile trovando sempre la risposta dello spagnolo, così si arriva all’ultima staccata nella quale Valentino entra con decisione affiancando Gibernau e colpendolo con una spallata: Rossi taglia il traguardo da vincitore, mentre il pilota della Honda dopo essere andato largo nella ghiaia termina secondo.

Una mossa discussa quella di Valentino: c’è chi lo osanna come campione dai trionfi impossibili e chi lo accusa di anti-sportività. Fatto sta che quell’episodio di Jerez de la Frontera non solo sgretolò in un attimo i solidi rapporti tra Rossi e Gibernau – con lo spagnolo furente nel dopo-corsa – ma segnò indelebilmente le carriere di entrambi in particolare quella dello spagnolo. Valentino continuò a trionfare centrando il quinto titolo consecutivo nella classe regina e restando fino al passaggio delle Motogp da 1000cc a 800cc il pilota di riferimento (nonostante il mondiale perso l’anno successivo in maniera sfortunata contro Hayden) mentre Gibernau piombò in una crisi profondissima e non vinse mai più un Gran Premio.
GP Spagna 2005 – Ordine d’arrivo:
1 | 25 | 46 | Valentino ROSSI | ITA | Gauloises Yamaha Team | Yamaha | 156.7 | 45’43.156 |
2 | 20 | 15 | Sete GIBERNAU | SPA | Movistar Honda MotoGP | Honda | 156.2 | +8.631 |
3 | 16 | 33 | Marco MELANDRI | ITA | Movistar Honda MotoGP | Honda | 155.7 | +18.460 |
4 | 13 | 4 | Alex BARROS | BRA | Camel Honda | Honda | 155.2 | +26.938 |
5 | 11 | 56 | Shinya NAKANO | JPN | Kawasaki Racing Team | Kawasaki | 155.2 | +27.659 |
6 | 10 | 12 | Troy BAYLISS | AUS | Camel Honda | Honda | 155.1 | +28.509 |
7 | 9 | 3 | Max BIAGGI | ITA | Repsol Honda Team | Honda | 155.0 | +30.618 |
8 | 8 | 6 | Makoto TAMADA | JPN | JIR Konica Minolta Honda | Honda | 154.6 | +36.887 |
9 | 7 | 5 | Colin EDWARDS | USA | Gauloises Yamaha Team | Yamaha | 154.6 | +37.608 |
10 | 6 | 7 | Carlos CHECA | SPA | Ducati Marlboro Team | Ducati | 154.5 | +39.678 |
11 | 5 | 66 | Alex HOFMANN | GER | Kawasaki Racing Team | Kawasaki | 154.3 | +42.283 |
12 | 4 | 24 | Toni ELIAS | SPA | Fortuna Yamaha Team | Yamaha | 153.6 | +55.457 |
13 | 3 | 65 | Loris CAPIROSSI | ITA | Ducati Marlboro Team | Ducati | 153.2 | +1’02.372 |
14 | 2 | 21 | John HOPKINS | USA | Team Suzuki MotoGP | Suzuki | 152.3 | +1’19.346 |
15 | 1 | 44 | Roberto ROLFO | ITA | D’Antin MotoGP – Pramac | Ducati | 151.6 | +1’33.607 |
16 | 77 | James ELLISON | GBR | Blata WCM | Blata | 148.8 | 1 Giro | |
17 | 27 | Franco BATTAINI | ITA | Blata WCM | Blata | 147.7 | 1 Giro | |
18 | 11 | Ruben XAUS | SPA | Fortuna Yamaha Team | Yamaha | 138.2 | 3 Giri | |
Non classificato | ||||||||
69 | Nicky HAYDEN | USA | Repsol Honda Team | Honda | 152.2 | 7 Giri | ||
10 | Kenny ROBERTS | USA | Team Suzuki MotoGP | Suzuki | 153.1 | 16 Giri | ||
67 | Shane BYRNE | GBR | Team Roberts | Proton KR | 143.3 | 25 Giri |
VIDEO MotoGP Jerez 2005: la spallata Rossi-Gibernau
Vuoi collaboratore con Road2Sport? Stiamo cercando collaboratori per articoli di F1, MotoGP e SBK. Se sei interessato puoi mandarci una mail a questo indirizzo: redazione@road2sport.com
Lascia un commento