Il 14 febbraio 2016 sarà il 12° anniversario della morte di Marco Pantani. Durante questa settimana lo celebreremo raccontando nella stessa maniera in cui raccontiamo le corse di ogni giorno 5 momenti felici della carriera e della vita del Pirata per dare la possibilità anche ai più giovani di far capire chi era davvero Marco Pantani. 1/5 Monte Zoncolan 2003

Benvenuto Monte Zoncolan, bentornato Marco Pantani. E’ sulle pendenze arcigne di questa nuova ascesa che il Giro d’Italia 2003 segna un nuovo capitolo glorioso della sua storia confermando Gilberto Simoni come uomo da battere e forse imbattibile e facendo rientrare il Pirata nella top 5 di una frazione della Corsa Rosa a 3 anni di distanza dall’ultima volta.
Una salita durissima, ancor più di quanto pareva raccontata in precedenza, posta al termine di una frazione di 185 km che non prevedeva altre asperità. Dolorante per la caduta di ieri non prendeva il via il Campione del Mondo Mario Cipollini dando praticamente il via libera ad Alessandro Petacchi per la conquista della maglia ciclamino. Nulla da fare anche per i fuggitivi della prima ora tra cui spiccavano Marzio Bruseghin, compagno di squadra dello spezzino, e Wladimir Belli, ultimi a resistere al ritorno del gruppo che imboccava la terribile ascesa proprio con le maglie della Mercatone Uno al comando, un revival che ci ha fatto tornare in mente sensazioni che pensavamo ormai svanite nel nulla.
Belli, liberatosi di Bruseghin, passava sotto lo striscione dei -5 all’arrivo con 42″ di vantaggio su un plotone sempre più ridotto nel quale anche gli uomini della Vini Caldirola di Garzelli tiravano sempre più insistentemente per cercare di mandare in difficoltà la solida maglia rosa di Gilberto Simoni. Troppi pochi secondi per un Belli all’attacco da tanti km che, all’ingresso nel tratto più duro dello Zoncolan veniva ripreso dalla maglia rosa, nel frattempo partito all’offensiva assieme a Francesco Casagrande, compagno di squadra proprio dell’ex testa della corsa. Alle loro spalle provavano a resistere invano Stefano Garzelli e Yaroslav Popovych ma la sorpresa che faceva vibrare i cuori dei tantissimi tifosi assiepati sulle rampe dello Zoncolan era vedere la rimonta di Marco Pantani, finalmente sui suoi standard, che salendo del suo passo riprendeva e staccava uno ad uno molti dei protagonisti di questo Giro d’Italia affiancando il suo ex compagno di squadra Garzelli.
Se davanti Simoni si liberava anche di Casagrande, le telecamere indugiavano sul duo Pantani – Garzelli che con grandissima forza d’animo e con cambi regolari proprio come all’epoca nella quale entrambi militavano nella Mercatone Uno, provavano a fare di tutto per limitare i danni dalla maglia rosa riuscendo nell’impresa. Mentre Simoni si godeva la vittoria, Garzelli rimaneva a soli 34″ e Pantani, acclamato da giornalisti e tifosi, chiudeva a soli 43″ centrando la sua prima top 5 in questo Giro d’Italia 2003. In classifica generale Simoni ha adesso 44″ su Garzelli e 2’23” su Andrea Noè in una top che vede il Pirata in 9^ posizione a 5’56”. Domani da Pordenone a Marostica una frazione per velocisti in attesa dell’Alpe di Pampeago e di rivedere, magari un’altra volta, Marco Pantani lottare come oggi in salita
ORDINE D’ARRIVO 12^ TAPPA GIRO D’ITALIA 2003
1. Gilberto Simoni (Ita/Saeco)
2. Stefano Garzelli (Ita) a 34.
3. Francesco Casagrande (Ita) 39.
4. Yaroslav Popovych (Ucr) 42.
5. Marco Pantani (Ita) 43.
6. Julio Perez Cuapio (Mex) 1:05.
7. Andrea Noè (Ita) 1:07.
8. Eddy Mazzoleni (Ita) 1:20.
9. Aitor Gonzalez (SpaP) 1:30.
10. Kim Kirchen (Lux) 1:31.
CLASSIFICA GENERALE GIRO D’ITALIA 2003
1) Gilberto Simoni (Ita/Saeco)
2) Stefano Garzelli (Ita) a 44″
3) Andrea Noè (Ita) a 2’23”
4) Yaroslav Popovych (Ucr) a 3’00”
5) Francesco Casagrande (Ita) a 4’14”
6) Raimondas Rumsas (Lit) a 4’20”
7) Georg Totschnig (Aut) a 4’42”
8) Franco Pellizotti (Ita) a 4’49”
9) Marco Pantani (Ita) a 5’56”
10) Pavel Tonkov (Rus) a 6’37
Segui @road2sport su Twitter e interagisci con la redazione!
Complimenti splendida iniziativa corredata dal video