• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Motori / MotoGP / Valentino Rossi le grandi rivalità / Valentino Rossi, le grandi rivalità: Casey Stoner

Valentino Rossi, le grandi rivalità: Casey Stoner

5 Febbraio 2016 di Mario Luca Gollini Lascia un commento

Valentino Rossi le grandi rivalità: una rubrica dedicata al nove volte iridato nel Motomondiale – IV^ PUNTATA – Casey Stoner

Stoner Rossi Laguna Seca 2008
Stoner e Rossi a Laguna Seca, durante il GP degli Stati Uniti 2008 (fonte: twitter.com @Lintaspos)

Scheda pilota

Casey Stoner @Official_CS27

Nazionalità: Australiana

Luogo e data di nascita: Southport, 16 Ottobre 1985

Miglior piazzamento nel Motomondiale: 1° classe MotoGP (2007-11)

Gare disputate: 176

Gare vinte: 45

Podi: 89

Punti ottenuti: 2411

Pole position: 43

Giri veloci: 33

Rossi vs Stoner: la rivalità

Dopo cinque stagioni passate tra 125cc e 250cc, Stoner nel 2006 accede alla MotoGP. Il centauro australiano fino a quel momento aveva sì dimostrato di essere molto veloce, ma anche tanto, troppo incline all’errore. Durante i cinque campionati nelle classi minori Stoner ha vinto sette Gran Premi, concludendo il 2005 al secondo posto in classifica. Il 2006 in sella alla Honda sarà l’anno di apprendistato nella classe regina (dove sfiorerà comunque un successo nel GP di Turchia), il 2007 sarà l’anno della consacrazione, grazie al passaggio alla Ducati gommata Bridgestone.

Quella moto potentissima, ma difficilissima da gestire, è il bolide che permette a Stoner di conquistare il titolo iridato. E’ un trionfo sorprendente che lascia senza parole anche Valentino Rossi. Il Dottore dà gran parte del merito alle gomme Bridgestone; al termine del 2007, Rossi abbandona le Michelin per passare a pneumatici Bridgestone. E’ la mossa che lo riporterà al successo iridato. Il pilota della Yamaha può duellare alla pari con Stoner: la battaglia più dura è quella di Laguna Seca, vinta da Valentino. E’ la gara della svolta, da lì il Mondiale sarà in discesa per Rossi e tutto in salita per Stoner che non digerirà mai alcune manovre del suo avversario.

Nel 2009 e 2010 Rossi e Stoner rimarranno nelle rispettive squadre; per il Dottore arriverà un altro titolo iridato, ma anche un brutto infortunio alla gamba l’anno seguente.

Nel 2011 i due piloti cambiano colori: per due anni Rossi veste i colori della Ducati, Stoner quelli della Honda. Stavolta a fare la mossa vincente è l’australiano che si laurea campione del mondo. Alla fine del 2012 Stoner si ritira dalle corse, mentre Rossi passa in Yamaha dove ritroverà la vittoria nel singolo GP, ma non il titolo iridato, sfiorato nel 2015.

VIDEO Rossi vs Stoner: le battaglie più dure

VIDEO GP Qatar 2007: Stoner-Ducati, è subito vittoria!

VIDEO GP Catalogna 2007: Casey doma Vale e Dani

VIDEO GP USA 2008: super Rossi a Laguna Seca

VIDEO GP Italia 2009: Stoner sorprende tutti al Mugello

VIDEO GP Francia 2012: l’ultimo corpo a corpo tra Rossi e Stoner

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Valentino Rossi le grandi rivalità Contrassegnato con: Casey Stoner, MotoGP amarcord, Valentino Rossi

Info Mario Luca Gollini

Nato a Genova nel 1983, mi sono laureato in Architettura nel 2008. Da sempre appassionato di sport, ho avuto l’opportunità di assistere dal vivo ad eventi quali l’ultima vittoria in Coppa del Mondo di Alberto Tomba, i Gran Premi di Montecarlo e Monza, il Sei nazioni di Rugby a Croke Park e diversi Open di golf che hanno contribuito a coltivare la mia passione e conoscenza di queste discipline. Vice direttore di teladoiolamerica dal 2010 al 2014. Segui @mrgollins

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vale, la gomme e l’usura 5 Aprile 2021
  • Le storie segrete del ciclismo. Accordi proibiti, tradimenti, retroscena dei campioni del passato e di oggi 2 Aprile 2021
  • Panini: esce la nuova collezione di card” Uefa Euro 2020 Adrenalyn XL 2021 Kick Off” 2 Aprile 2021
  • Buon debutto per Motozoo Racing nei test collettivi di Barcellona 2 Aprile 2021
  • Sport e Ambiente – I Green Heroes in podcast: atleti e studenti insieme per la difesa della natura 22 Marzo 2021
  • Il ricordo di Ayrton Senna per il suo sessantunesimo compleanno 22 Marzo 2021
  • Panini: figurina extra per Lorenzo Insigne e i suoi 100 gol in azzurro 22 Marzo 2021
  • Triathlon – Selle SMP nuovo sponsor tecnico di Alessandro Fabian: insieme verso le Olimpiadi 9 Marzo 2021
  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Tokyo 1964: i primi giochi in Asia
  • Roger Federer: la fine di Icaro
  • Storia delle Olimpiadi moderne Londra 1908 e Dorando Pietri
  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Jacques Villeneuve: "Scelsi la BAR, anche se mi volevano squadre come McLaren e Renault"
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • VIDEO F1 Nigel Mansell: i migliori sorpassi del Leone d’Inghilterra
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Vale, la gomme e l'usura
  • Sebastian Vettel: la carriera del pilota tedesco in F1

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.