• Home
  • Calcio
    • Serie A
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Serie B
      • Calendario e risultati
      • Classifica
    • Liga
      • Calendario e Risultati
      • Classifica
    • Premier League
    • Calciomercato
    • Champions League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Europa League
      • Calendario e Risultati
      • Classifica Gironi
    • Calcio Nazionali
      • Mondiali
      • Europei
        • La Storia degli Europei di calcio
      • Copa America
      • Under 21
    • Primavera
    • Altre competizioni
  • Ciclismo
    • Giro
      • Albo d’oro
      • Speciale Giro
    • Tour
      • Albo d’oro
      • Speciale Tour
    • Vuelta
      • Albo d’oro
      • Speciale Vuelta
    • World Tour
    • Mondiali
    • Altre Corse
    • Squadre
    • Speciali
  • Motori
    • Formula 1
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Profilo Piloti
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Speciale Schumacher
      • Storie GP
    • Formula E
      • Speciale Campionato del Mondo
    • MotoGP
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
      • Speciale Campionato del Mondo
      • Valentino Rossi le grandi rivalità
    • Altre competizioni motoristiche
      • Editoriali
      • Le gare da ricordare
    • Circuiti motoristici
  • Pallavolo
  • Tennis
    • Storia Roland Garros
    • Storia Wimbledon
    • Forest Hills 1951
    • Scarica il calendario ATP 2017
    • Scarica il calendario WTA 2017
  • Altri Sport
    • NBA
    • Pallavolo
    • Rugby
      • Sei Nazioni Albo d’oro
      • Speciale Sei Nazioni: le squadre
        • Francia Rugby
        • Galles Rugby
    • Sport Invernali
  • Rubriche
    • Bar Bazza Sport
    • Calcio in Tv
    • Fantacalcio
    • Il blog di Mrgollins
    • Goal
    • La storia delle Olimpiadi moderne
    • Speciale Festival Sanremo
  • Chi Siamo

Road 2 Sport

Notizie, Sport

Ti trovi qui: Home / Ciclismo / Squadre ciclistiche / Verso il 2016, presentazione squadre: World Tour, 1^ parte

Verso il 2016, presentazione squadre: World Tour, 1^ parte

28 Dicembre 2015 di Valerio Bianco Lascia un commento

Verso il 2016, rubrica nella quale presentiamo le squadre ai blocchi di partenza della stagione 2016

Fabio Aru, stella dell'Astana e del ciclismo italiano (fonte foto:cyclemagazine)
Fabio Aru, stella dell’Astana e del ciclismo italiano (fonte foto:cyclemagazine)

AG2R La Mondiale

Ag2r_La_Mondiale-2016 Saranno 30 i corridori del team francese per la stagione 2016 nella quale l’obiettivo principale sarà riscattare i risultati al di sotto delle attese dello scorso anno. Il focus sarà puntato sui GT con l’esordio di Jean Cristophe Peraud al Giro d’Italia e quello di Domenico Pozzovivo al Tour de France. Il lucano, uno dei due azzurri in squadra assieme a Matteo Montaguti dopo l’addio di Rinaldo Nocentini, viene da un 2015 opaco nel quale è stato limitato dalla brutta caduta a inizio Giro d’Italia dopo che in marzo alla Volta a Catalunya era arrivata una bellissima vittoria di tappa. Con lui al Tour de France ci sarà anche Romain Bardet, leader della linea verde del team assieme ad Alexis Gougeard che sarà uomo di punta nelle corse di un giorno così come Alexis Vuillermoz che si testerà sulle Ardenne dopo gli ottimi risultati del 2015 fiancheggiato dal belga Jan Bakelants. Poche le novità nell’organico rimpolpato dal francese Cyril Gautier, che proverà a mettersi in luce come di consueto nelle fughe a lunga gittata, e da Jesse Sergent, cronoman neozelandese. Pesa l’assenza di un velocista di alto livello

Astana Pro Team

Astana_Pro_Team-2016L’Astana si presenta al 2016 come una delle superpotenze del ciclismo mondiale, almeno sotto il punto di vista dei GT. A guidarla non ci sarà più l’esperienza di Beppe Martinelli ma il giovane Dmitrij Fofonov per una scelta che ha destato molto stupore vista la giovane età dell’ex corridore kazako. Perso Mikel Landa, che è andato a rinforzare l’organico della rivale Sky, l’Astana ruoterà di nuovo su Vincenzo Nibali e Fabio Aru che invertiranno il loro calendario con il siciliano che tornerà al Giro d’Italia dopo 3 anni mentre il sardo farà il suo esordio al Tour de France. Attorno a loro ci si aspetta tanto dalla crescita di Diego Rosa sia come uomo da GT che da grandi classiche in una squadra che parla italiano con ben 11 atleti di casa nostra. La new entry nel gruppo è quella di Eros Capecchi, alla ricerca di riscatto dopo 3 stagioni storte alla Movistar,oltre al lettone Smukulis che sarà uomo di fatica nelle corse del Nord dove a capitanare l’Astana sarà ancora Lars Boom. Con Andrea Guardini unico sprinter di rilievo, ci sarà da tenere d’occhio il giovane colombiano Lopez, vincitore del Tour de l’Avenir nel 2014 e della Vuelta a Burgos nella passata stagione.

BMC Racing Team

Bmc_Racing_Team-201629 i corridori nel roster della BMC, team statunitense padrone della cronosquadre mondiale ormai da due anni e costante protagonista sia nelle corse da un giorno che in quelle a tappe. Poche novità per i rossoneri che mantengono intatta la spina dorsale della squadra con gli arrivi di 3 neo professionisti (Vliegen, Bohli e Gerts) ai quali si aggiunge Richie Porte, alla ricerca di un posto al sole al prossimo Tour de France dopo il clamoroso buco nell’acqua all’ultimo Giro d’Italia. Il tasmaniano si dividerà i compiti di classifica generale alla Grande Boucle con Tejay Van Garderen mentre Damiano Caruso dovrebbe essere l’uomo di punta alla Corsa Rosa. Nelle classiche i capitani saranno ancora Greg Van Avermaet e Philippe Gilbert con Daniel Oss e Manuel Quinziato otttimi supporti e il ritorno di Taylor Phinney come risorsa in più, sopratutto per la Parigi – Roubaix. Con Ben Hermans e Samuel Sanchez pedine importanti su terreni più difficili, verrà monitorata la crescita di giovani talenti come Stefan Kung, Dylan Teuns, Rohan Dennis e il nostro Manuel Senni.

Cannondale Pro Cycling Team

Cannondale_Pro_Cycling-_eam-2016Tantissimi i cambi nella Cannondale che, perso il secondo sponsor Garmin, cambia volto in un restyling che si regge sempre su una base molto giovane. Sono 11 i volti nuovi tra cui due uomini da GT come Rigoberto Uran e Pierre Rolland, il velocista Wouter Wippert, un uomo di esperienza come Simon Clarke, un uomo da classiche come Matti Breschel e una promessa del ciclismo lettone messasi in evidenza nel circuito nord americano come Toms Skujins. Diverse le partenze, alcune pesanti come Daniel Martin e Ryder Hesjedal oltre alla poca pazienza mostrata verso l’ex campione del Mondo under 23 Matej Mohoric. Rimane molta Italia, con Davide Formolo e Moreno Moser dai quali si aspettano ulteriori passi in avanti e con la presenza di Alberto Bettiol, Alan Marangoni e Davide Villella, così come rimangono come uomini di punta Andrew Talansky, all’infinita ricerca di risultati nei GT, Ramunas Navardauskas e Tom Jelte Slagter. A chiudere il quadro di una squadra dal grande potenziale inespresso lo statunitense Joe Dombrowski al quale viene data un’altra possibilità dopo un 2015 non esaltante.

Dimension Data

Dimention_Data-2016 L’ex Mtn – Qhubeka esordisce nel World Tour rimpolpando l’organico facendo un pò storcere il naso per alcune scelte che hanno modificato quella che era la missione iniziale della squadra sudafricana ovvero portare alla ribalta nelle grandi corse i ciclisti africani. Inspiegabile la scelta di lasciar partire il talento più pregiato, quel Louis Meintjes che a soli 23 anni era stato capace di bissare Tour de France e Vuelta a Espana entrando nella top 10 della generale della corsa a tappe iberica così come alla Liegi Bastogne Liegi e imponendosi alla Settimana Coppi e Bartali. Al suo posto l’investimento pesante è stato fatto su Mark Cavendish che cercherà di tornare sui suoi livelli assieme al suo treno composto dai costosissimi vagoni Mark Renshaw e Bernhard Eisel. Partiti anche i deludenti Matthew Harley Goss e Gerald Ciolek, che dopo aver vinto a Sanremo hanno fatto la stessa fine dei Jalisse, sono stati confermati Edvald Boasson Hagen come uomo di punta nelle corse di un giorno e il nostro Kristian Sbaragli che dovrebbe esordire al Giro d’Italia dopo la vittoria di tappa della scorsa Vuelta a Espana. Rimangono in squadra anche Stephen Cummings, una delle sorprese del 2015, e il giovane Merhawi Kudus che continuerà nel suo percorso di crescita in salita assieme ai nuovi arrivati Konstantin Siutsou e Igor Anton, uomini di grande esperienza. Curiosità per Nathan Haas e Omar Fraile, entrambi reduci da una buona stagione nelle loro squadre precedenti.

Etixx – Quick Step

Etixx_Quick_step-2016Un’altra superpotenza del ciclismo mondiale, seppur alla ricerca di riscatto dopo una campagna del Nord 2015 che ha regalato qualche delusione di troppo. Sono in molti i grandi corridori della Etixx alla ricerca di un posto al sole a cominciare dal neo arrivato Marcel Kittel, afflitto da problemi di ogni tipo nella scorsa stagione e pronto a ripartire tornando al successo già al prossimo Giro d’Italia. La mini rivoluzione, con il sacrificio di Mark Cavendish e del suo treno, ha fatto fare le valigie anche all’ex Campione del Mondo Michal Kwiatkowski e a Rigoberto Uran sostituiti da Daniel Martin e da Bob Jungels. La Etixx conferma di puntare sui giovani facendo passare tra i prò i colombiani Contreras e Gaviria, con quest’ultimo già a segno nella seconda parte di stagione, il belga De Plus ed il giovane Davide Martinelli che esordirà già al Tour Down Under. Il bresciano rimpolperà il contingente italiano che vedeva già presenti Gianluca Brambilla, che sarà tra gli uomini di punta nelle corse a tappe, Fabio Sabatini e Matteo Trentin che vede nel 2016 un’opportunità per scalare ulteriormente le gerarchie nelle Corse del Nord in quella che dovrebbe essere l’ultima stagione di Tom Boonen anche se i ruoli di capitani sembrano già assegnati a Zdenek Stybar e a Niki Terpstra. Meno concorrenza nelle Classiche delle Ardenne con il francese Alaphilippe che proverà a confermare i grandi risultati del 2015 nelle quali proverà a farsi vedere anche Tony Martin che proverà a risalire sul trono Mondiale e Olimpico a cronometro oltre a regalare le solite azioni emozionanti nelle grandi corse.

Ciclismo su strada News

Powered by Conduit Mobile

Tweet di @Ciclismo_2014
// <![CDATA[
//

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri pronostici, le probabili formazioni di Serie A, Serie B, Champions League, Ciclismo e Formula 1? Ecco la nostra pagina facebook!

Segui @road2sport su Twitter e interagisci con la redazione!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Squadre ciclistiche, World Tour Contrassegnato con: Ag2r, Alexis Vuillermoz, Astana, Bmc, Cannondale, Daniel Martin, Dimension Data, Domenico Pozzovivo, Etixx, Fabio Aru, Marcel Kittel, Mark Cavendish, Matteo Trentin, Pierre Rolland, Rigoberto Uran, Romain Bardet, Tony Martin, Verso il 2016, Vincenzo Nibali, World Tour

Info Valerio Bianco

Classe 1988, divido la mia vita tra Italia e Spagna. Amo il ciclismo e seguo un numero quasi disumano di corse. Il mio sogno è quello di vivere come inviato il Tour de France.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Ci ha lasciato Fausto Gresini 23 Febbraio 2021
  • Pioli e Conte, Milan-Inter passa anche da loro 20 Febbraio 2021
  • Immobile vs Lukaku, sarà sfida in Inter-Lazio 13 Febbraio 2021
  • Lautaro Martinez contro Cristiano Ronaldo, sfida nella sfida in Juventus-Inter 9 Febbraio 2021
  • ESLUSIVA R2S – Ilario Pensosi: “Juve ed Inter per lo scudetto. Il Milan…” 6 Febbraio 2021
  • Derby d’Italia, AnneKee Molenaar e Agustina Gandolfo scaldano l’atmosfera 6 Febbraio 2021
  • MotoZoo Racing by Puccetti e Michel Fabrizio al Mondiale Supersport 600 con Kawasaki 27 Gennaio 2021
  • Panini: le figurine della nazionale cantanti sull’album “Calciatori 2021” 25 Gennaio 2021
  • Running – Ivana Di Martino per i bambini delle periferie di Milano: giovedì 28 gennaio la corsa solidale con Mission Bambini 25 Gennaio 2021
  • Nel ricordo di Kobe Bryant a un anno dalla tragedia. LE LEGGENDE DEL BASKET 25 Gennaio 2021

Social

  • Email
  • Facebook
  • Twitter

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

I più interessanti

Gli sponsor nella Premier League

Giro d’Italia 2016, 19^ tappa: il ciclismo è una cosa meravigliosa

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Classifica Articoli e Pagine

  • Storia delle Olimpiadi moderne Città del Messico 1968
  • Ciclismo e Meteore: Francesco Ginanni, il vecchio "Nuovo Saronni" che amava Laigueglia
  • Storia F1 GP USA – La storia di un rapporto complicato (3° parte)
  • VIDEO F1 Melbourne 2016: incidente Alonso Gutierrez
  • Storia delle Olimpiadi moderne Atene 1896
  • Bentornato Vigorelli, pezzo di storia d'Italia
  • Il trionfo di Chiappucci al Sestriere 1992: un'impresa passata alla storia
  • Circuito F1 Red Bull Ring, Zeltweg, Austria
  • Storia F1 GP Spagna – 45 edizioni tra campioni, drammi e grandi duelli (1° parte)
  • Storia F1 GP USA – La storia di un rapporto complicato (1° parte)

Scrivi alla redazione

Contattaci

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.