Serie B: pareggia ancora il Carpi, colpo Frosinone a Catania. Il Livorno perde a Crotone, l’Avellino pareggia contro la Ternana. Il Brescia vince a Varese.
Dopo le vittorie di Latina e Vicenza negli anticipi sabato pieno di reti e sorprese quello della ventottesima giornata di Serie B. Il Carpi non riesce ad andare oltre lo 0-0 contro la Pro Vercelli ma di questo ennesimo pareggio non ne riescono ad approfittare Livorno (sconfitto a Crotone), Avellino (1-1 contro la Ternana). Sale al terzo posto il Frosinone che piazza il colpo a Catania mentre lo Spezia cade a Perugia. Il Pescara si rilancia in zona play-off vincendo 5-2 a Chiavari mentre la Virtus Lanciano pareggia 2-2 contro il Cittadella. In chiave salvezza fondamentali le vittorie di Bari (a Modena 0-1) e Brescia (1-2 in casa del Varese).
Cronaca e tabellino di Latina – Trapani 1-0
Pagelle di Latina – Trapani 1-0
Avellino – Ternana 1-1 (24′ rig. Castaldo (A); 35′ Avenatti)
Non riesce ad agganciare il secondo posto l’Avellino bloccato in casa dalla Ternana. Dopo un inizio con le due squadre che si studiano il match entra nel vivo al 24′ quando Castaldo firma la rete del vantaggio sugli sviluppi di un calcio di rigore assegnato per un fallo ingenuo di Crecco su Almici. I padroni di casa continuano ad attaccare ma dieci minuti dopo gli ospiti trovano la rete del pareggio con Avenatti che sugli sviluppi di una punizione batte Alfred Gomis. Nella ripresa forcing degli umbri che vanno vicinissimi al vantaggio con Antonio Zito ma l’ex della sfida colpisce un clamoroso palo. Nel finale Trotta ha una doppia chance che non riesce a sfruttare. Con questo pareggio l’Avellino rimane al terzo posto mentre la Ternana sale a quota 36. Questo il tabellino del match:
Avellino (3-5-2): Gomis A.; Pisacane, Fabbro, Chiosa; Almici (63′ Regoli), D’Angelo, Kone M., Sbaffo (56′ Zito A.), Bittante (81′ Schiavon); Castaldo, Trotta. All. Rastelli
Ternana (3-5-2): Brignoli; Valjent, Bastrini, Popescu; Janse, Gavazzi, Eramo (79′ Russo G.), Viola N., Crecco; Avenatti, Ceravolo (70′ Dugandzic). All. Tesser
Arbitro: Sig. Ivano Pezzuto (Lecce)
Marcatori: 24′ rig. Castaldo (A); 35′ Avenatti (T)
Ammoniti: Kone M., Bittante (A); Crecco, Dugandzic (T)
Note: recupero: 1′ p.t.; 4′ s.t.
Catania – Frosinone 1-2 (45′ Castro L. (C), 57′ Dionisi, 66′ Ciofani D.)
Seconda sconfitta consecutiva per il Catania che perde in casa contro il Frosinone. Primo tempo molto equilibrato con le due squadre che hanno molte occasioni per passare il vantaggio ma il match si sblocca allo scadere della frazione quando Lucas Castro gira alla perfezione sul cross di Mazzotta battendo Zappino. Dopo la rete del vantaggio i siciliani abbassano un pò l’attenzione così il Frosinone pareggia i conti grazie a Dionisi, abile a depositare in rete una palla vagante in area di rigore. Al 66′ gli ospiti a sorpresa passano in vantaggio. Grandissimo gesto atletico di Daniel Ciofani che si libera del suo diretto avversario prima di battere Gillet. La reazione dei padroni di casa arriva solo una conclusione di Riccardo Maniero che termina fuori. Con questa vittoria il Frosinone si porta ad un solo punto dalla Serie A mentre il Catania ritorna all’ultimo posto. Questo il tabellino del match:
Catania (4-3-1-2): Gillet; Belmonte, Schiavi, Ceccarelli L., Mazzotta; Sciaudone (79′ Chrapek), Rinaudo F., Coppola M. (15′ Martinho; 64′ Escalante); Rosina; Castro L., Maniero R. All. Marcolin
Frosinone (4-3-3): Zappino; Zanon, Cosic, Blanchard, Pamic; Gucher, Sammarco, Frara; Carlini (73′ Paganini), Lupoli (64′ Ciofani D.), Dionisi. All. Stellone
Arbitro: Sig. Fabrizio Pasqua (Tivoli)
Marcatori: 45′ Castro L. (C); 57′ Dionisi, 66′ Ciofani D. (F)
Ammoniti: Schiavi, Rinaudo F., Maniero R., Sciaudone, Escalante (C)
Note: recupero: 1′ p.t.; 3′ s.t.
Crotone – Livorno 1-0 (22′ Ciano)
Dopo quattro partite senza vittorie il Crotone ritrova finalmente il successo battendo in casa un Livorno in crisi. Dopo i primi minuti di studio al 22′ i padroni di casa trovano la rete del vantaggio. Azione insistita dei rossoblu con un cross dalla sinistra messo fuori di testa da Emerson. La palla termina sui piedi di Ciano che con il destro di prima intenzione batte Mazzoni. La reazioni degli ospiti non si fa attendere ma uno straordinario Cordaz dice no al sinistro di Siligardi. Nella ripresa ancora Livorno che continua il forcing per cercare la rete del pareggio ma il portiere dei pitagorici non rischia nulla se non solo una volta con Claiton che rischia l’autogol. Nel finale i padroni di casa hanno una doppia occasione per il raddoppio ma non le riescono a sfruttare. Con questa vittoria il Crotone risale la classifica raggiungendo Catania e Varese mentre il Livorno scende al sesto posto. Questo il tabellino del match:
Crotone (4-3-3): Cordaz; Zampano G., Claiton, Ferrari G. M., Modesto; Dezi, Maiello, Suciu; Ciano (81′ Gigli), Torregrossa (74′ Padovan), Stoian (71′ Ricci M.). All. Drago
Livorno (3-5-2): Mazzoni; Ceccherini, Emerson, Bernardini; Moscati (62′ Rivas), Luci (63′ Jelenic), Appelt Pires, Biagianti (83′ Jefferson), Lambrughi; Vantaggiato, Siligardi. All. Gelain
Arbitro: Sig. Eugenio Abbattista (Molfetta)
Marcatori: 22′ Ciano (C)
Ammoniti: Suciu, Modesto (C); Emerson, Luci, Jelenic, Bernardini (L)
Note: recupero: 0′ p.t.; 5′ s.t.
Modena – Bari 0-1 (24′ Boateng Ki.)
Dopo il successo interno contro la Virtus Lanciano, il Bari ritrova anche la vittoria in trasferta in casa del Modena. Dopo i primi minuti di studio al 24′ il match si sblocca grazie alla rete di Kingsley Boateng. L’ex attaccante del Milan, servito da Bellomo, con il sinistro batte Pinsoglio. Fatica il Modena a trovare la reazione per cercare la rete del pareggio. La partita per gli emiliani si complica ancora di più al 70′ quando Nizzetto viene espulso per doppia ammonizione dopo un fallo su Galano. Termina qui il match con il Bari che sale al 36 punti mentre il Modena vede avvicinarsi la zona calda della classifica. Questo il tabellino del match:
Modena (4-4-2): Pinsoglio; Calapai, Zoboli, Gozzi, Rubin (58′ Acosty); Nizzetto, Salifu, Signori F., Fedato (46′ Schiavone); Granoche, Ferrari N. All. Novellino
Bari (4-3-3): Guarna; Sabelli, Contini, Rinaudo L., Calderoni; Romizi, Donati, Bellomo (88′ Minala); Galano, Ebagua, Boateng Ki. (70′ De Luca) All. Nicola
Arbitro: Sig. Aleandro Di Paolo (Avezzano)
Marcatori: 24′ Boateng Ki. (B)
Ammoniti: 4′ Salifu (M); Contini, Rinaudo L., Minala (B)
Note: recupero: 0′ p.t.; 4′ s.t.

Perugia – Spezia 2-1 (38′ Verre (P), 44′ Ardemagni (P), 53′ aut. Goldaniga)
Terza vittoria consecutiva per il Perugia che si rilancia in zona play-off vincendo lo scontro diretto contro lo Spezia. Primo tempo di marca Perugia che spinge alla ricerca della rete del vantaggio che arriva al 38′ quando Verre con una girata spettacolare batte un immobile Chichizola. Cinque minuti dopo i padroni di casa trovano la rete del raddoppio che trova la rete dell’ex. Faraoni serve Fabinho; il brasiliano trova in area Ardemagni. La punta scuola Atalanta con il piatto destro trafigge il portiere avversario. Nella ripresa la partita per lo Spezia si mette ancora di più in salita per l’espulsione di Bianchetti. Al 53′ gli ospiti accorciano le distanze grazie all’autorete di Goldaniga. Con l’uomo in più il Perugia cerca la rete del tris ma uno strepitoso Chichizola dice di no. Nel finale viene ristabilita la parità numerica per l’espulsione di Hegazy. Con questa vittoria il Perugia ritorna all’ottavo posto raggiungendo a quota 39 proprio lo Spezia. Questo il tabellino del match:
Perugia (3-5-2): Koprivec; Hegazy, Giacomazzi, Goldaniga; Faraoni, Rizzo G., Verre (79′ Nicco), Fossati, Crescenzi A. (30′ Fazzi; 66′ Nielsen); Fabinho, Ardemagni. All. Camplone
Spezia (3-5-2): Chichizola; Datkovic (46′ Giannetti), Bianchetti, Piccolo F.; Milos, Gagliardini, De Las Cuevas (54′ Valentini N.), Canadjija (46′ Bakic), Migliore; Situm, Nené. All. Bjelica
Arbitro: Sig. Maurizio Mariani (Aprilia)
Marcatori: 38′ Verre, 44′ Ardemagni (P); 53′ aut. Goldaniga (S)
Ammoniti: Ardemagni, Hegazy, Faraoni (P); Canadjija, Valentini N. (S)
Espulsi: al 50′ Bianchetti (S) per doppia ammonizione; al 90′ Hegazy (P) per gioco scorretto
Note: recupero: 0′ p.t; 5′ s.t.
Pro Vercelli – Carpi 0-0
Quarto pareggio consecutivo per 0-0 per il Carpi che ormai non sa più vincere. A Vercelli dopo un primo tempo dove i padroni di casa dominato, nella ripresa gli emiliani prendono maggiore coraggio provando a trovare anche la via della rete ma un buon Danilo Russo nega la gioia della rete alla squadra di Castori. Ancora buona la prestazione difensiva, oggi salvata anche da due miracoli di Gabriel. Con questo pareggio il Carpi allunga momentaneamente su Bologna e Livorno mentre la Pro Vercelli si avvicina alla salvezza. Questo il tabellino del match:
Pro Vercelli (4-2-3-1): Russo D.; Germano, Cosenza, Coly M., Scaglia M.; Musacci, Castiglia (84′ Emmanuello); Di Roberto (59′ Belloni), Luppi (68′ Scavone), Fabiano; Marchi. All. Scazzola
Carpi (4-2-3-1): Gabriel; Struna, Poli F., Gagliolo, Letizia; Lollo (67′ Porcari), Bianco; Molina, Pasciuti (74′ Di Gaudio), Lasagna; Inglese (80′ Sabbione). All. Castori
Arbitro: Sig. Leonardo Baracani (Firenze)
Ammoniti: Musacci (P); Lollo (C)
Note: recupero: 0′ p.t.; 5′ s.t.
Varese – Brescia 1-2 (5′ Benali, 25′ Borghese (V), 74′ Quaggiotto)
Il derby fratricida lombardo tra Varese e Brescia va ai biancoblu che riescono ad espugnare l’ “Ossola” ed avvicinarsi alla salvezza. La sfida inizia subito bene per gli uomini di Calori che dopo cinque minuti trovano la rete del vantaggio grazie a Benali. Sestu dalla destra trova Zambelli ma il suo tiro, svincolato, diventa un assist per Benali che dai venti metri infila la palla sotto l’incrocio. Il pareggio dei padroni di casa arriva al 25′. Sugli sviluppi di un corner, Lores rimette la palla in area che Borghese deposita in rete. Nella ripresa forcing del Varese che va alla ricerca del vantaggio andando ad un passo proprio con l’ex centrale del Bari ma Andrea Caracciolo salva tutto sulla linea. Al 74′, però, ecco la rete che decide il match. Dopo un’azione rocambolesca Quaggiotto tira, Perucchini riesce ad intercettare il tiro ma non a fermarlo così la palla termina lentamente in rete. Con questa vittoria il Brescia sale a quota 32 mentre il Varese viene raggiunto dal Crotone. Questo il tabellino del match:
Varese (4-4-2): Perucchini; Fiamozzi, Borghese, Rea, Rossi M. (46′ Culina); Zecchin, Osuji, Capezzi, Lores (30′ Cristiano); Neto (45′ Miracoli), Forte. All. Bettinelli
Brescia (3-5-2): Arcari; Caracciolo Ant., Zambelli, Di Cesare; Sestu, Quaggiotto, Benali, Budel (90′ Tonucci), Scaglia F. (57′ Da Silva); Corvia (75′ Sodinha), Caracciolo And. All. Calori
Arbitro: Sig. Diego Roca (Foggia)
Marcatori: 25′ Borghese (V); 5′ Benali, 74′ Quaggiotto (B)
Ammoniti: Rea, Forte, Borghese (V); Scaglia L., Quaggiotto, Caracciolo And., Caracciolo Ant., Budel (B)
Note: recupero: 4′ p.t.; 5′ s.t.
Virtus Entella – Pescara 2-5 (12′, 14′, 63′ Sansovini (P), 19′ Lanini E., 45+2′ Bjarnason (P), 67′ Melchiorri (P), 80′ Masucci)
Il Pescara vola. Dopo la vittoria contro il Catania grazie ancora ad uno straordinario Sansovini gli abruzzesi asfaltano a Chiavari la Virtus Entella per 5-2. Il match si sblocca al 12′ quando Zampano dalla destra trova Sansovini in area che si gira su Michele Russo e batte Paroni. Due minuti dopo ancora l’ex Spezia segna il raddoppio che sfrutta alla perfezione l’errore sul rinvio di Paroni. Al 19′ i padroni di casa accorciano il risultato grazie ad Eric Lanini. La punta scuola Juventus, servita da Masucci, con un diagonale trafigge Fiorillo. Dopo la rete dell’1-2 i liguri spingono per il pareggio ma al secondo minuto di recupero del primo tempo Sansovini supera gli avversari come birilli e trova sul secondo palo Bjarnason che di testa trafigge Paroni. Nella ripresa gli ospiti spingono per trovare la rete del poker che arriva al 63′ quando Sansovini firma la sua tripletta personale scattando sul filo del fuorigioco e trafiggendo Paroni. Due minuti dopo la Virtus Entella rimane in 10 per l’espulsione diretta di Michele Russo. Al 67′ quinto gol per gli abruzzesi. Cross di Zampano per Melchiorri che di tacco supera Paroni. Al 10 minuti dal termine la Virtus Entella trova la rete della bandiera con Masucci. L’ex Frosinone sugli sviluppi di un corner trafigge Fiorillo. Con questo successo il Pescara sale all’ottavo posto mentre la Virtus Entella è a soli due punti dal fondo della classifica. Questo il tabellino del match:
Virtus Entella (4-3-3): Paroni; Iacoponi, Russo M., Ligi, Belli; Costa Ferreira (46′ Staiti), Botta (55′ Mazzarani), Troiano (46′ Volpe); Cutolo, Lanini E., Masucci. All. Prina
Pescara (4-4-2): Fiorillo; Zampano F., Zuparic, Salamon, Rossi A.; Politano (71′ Gessa), Memushaj, Selasi, Bjarnason (88′ Pettinari S.); Melchiorri, Sansovini (66′ Brugman). All. Baroni
Arbitro: Sig. Vincenzo Ripa (Nocera Inferiore)
Marcatori: 19′ Lanini E., 80′ Masucci (V); 12′, 14′, 63′ Sansovini, 45+2′ Bjarnason, 67′ Melchiorri (P)
Ammoniti: Staiti, Ligi, Volpe (V); Selasi (P)
Espulso: al 65′ Russo M. (V) per doppia ammonizione
Note: recupero: 2′ p.t.; 2′ s.t.
Virtus Lanciano – Cittadella 2-2 (3′ rig. Sgrigna, 19′ Piccolo A. (V), 25′ Thiam (V), 35′ Stanco (C)
Non riesce a riscattare la sconfitta di Bari la Virtus Lanciano che viene bloccata in casa dal Cittadella. La partita inizia subito in salita per i padroni di casa che dopo due minuti devono subire la rete del Cittadella firmata da Sgrigna su calcio di rigore dopo il fallo di Di Cecco su Kupisz. Ancora veneti pericolosi con tre occasioni consecutive ma prima Aridità e poi l’imprecisione di Nicola Rigoni non cambia il risultato. Al 19′, però, ecco il pareggio degli abruzzesi. Conclusione mancina di Piccolo che s’infila dietro un Pierobon non proprio precisissimo. Sfruttando l’entusiasmo i ragazzi di D’Aversa trovano il raddoppio con Thiam. Ma al 35′ ecco la rete del pareggio del Cittadella. Barreca sulla destra trova Stanco in area. L’ex Modena anticipa Amenta e trafigge Aridità. Nella ripresa spingono forte i padroni di casa alla ricerca del nuovo vantaggio ma un ottimo Pierobon chiude la porta. Con questo pareggio la Virtus Lanciano esce dalla zona play-off mentre il Cittadella sale a quota 31. Questo il tabellino del match:
Virtus Lanciano (4-3-3): Aridità; Aquilanti, Amenta, Troest, Mammarella (81′ Nunzella); Vastola, Bacinovic, Di Cecco (64′ Paghera); Piccolo A., Thiam, Monachello (59′ Cerri). All. D’Aversa
Cittadella (4-4-2): Pierobon; Cappelletti, Scaglia F., De Leidi (78′ Camigliano), Barreca; Kupisz, Busellato, Rigoni N., Minesso (68′ Bazzoffia); Sgrigna (85′ Paolucci A.), Stanco. All. Foscarini
Arbitro: Sig. Federico La Penna (Roma 1)
Marcatori: 19′ Piccolo A., 25′ Thiam (V); 3′ Sgrigna, 35′ Stanco (C)
Ammoniti: Vastola, Monachello, Paghera (V); Kupisz, Barreca (C)
Note: recupero: 0′ p.t.; 5′ s.t.
Cronaca e tabellino di Bologna – Vicenza 0-2
Pagelle di Bologna – Vicenza 0-2
Segui @road2sport su Twitter e interagisci con la redazione!
Sei un appassionato di Serie B e vorresti scrivere sul campionato cadetto. Invia una mail a redazione@road2sport.com
Lascia un commento